Ultimo aggiornamento:  7 Ottobre 2022

I treni per Velletri spesso partono dal binario 18: prove di footing per i pendolari?

I disagi che più o meno spesso i pendolari della linea Roma-Velletri sono costretti a vivere non fanno più notizia. La motivazione, come più volte anticipato su queste colonne, risiede in una infrastruttura vestusta che sopporta un traffico metropolitano.

GLI ATAVICI DISAGI

Soprattutto di pomeriggio, l'orario è calcolato al centesimo di secondo tra incroci e partenze. Pertanto un fisiologico ritardo di cinque minuti non solo rischia di non essere recuperato, ma al contrario si riversa a cascata su tutti i treni successivi complicando e non poco l'incastro.

I TRENI E LA FERROVIA

Come fare ad evitare tutto questo? In primis con dei lavori infrastrutturali localizzati: ad esempio la trasformazione di fermate in stazioni di Cancelliera, Casabianca, S. Maria consentirebbe di raddoppiare la possibilità di incroci e quindi fare avanzare un treno in orario ed evitare di inchiodarlo a Lanuvio, Cecchina o Pavona in attesa del suo incrociante. Altro punto nevralgico è l'eliminazione di più passaggi a livello possibile, sia per il traffico stradale che ferroviario.

IL BINARIO 18

Un intervento che si può fare nell'immediato, invece, riguarda la partenza dei treni da Termini: in molti ci hanno segnalato come i convogli per Velletri sempre più spesso partano dal binario 18, ovvero il binario 9 e 3)4 di Termini. Un disagio, visto che i treni per Velletri rappresentano insieme a quelli per Latina, Frosinone e i Castelli i più frequentati. È vero che sono solo 500 metri in più, ma per un pendolare che ha i minuti scanditi tra l'uscita da lavoro e il treno diventa obbligatorio fare footing per arrivare a casa all'ora prevista.

Categorie

7 Maggio 2022
Un po' di Velletri nell'ultima puntata di don Matteo 13

Nel sesto episodio della popolare fiction di Rai Uno Don Matteo, arrivata alla tredicesima edizione e andato in onda giovedì sera, abbiamo avuto la piacevole sorpresa della partecipazione di Claudio Spadaro, attore di origini pugliesi ma che risiede da anni a Velletri. FICTION DI SUCCESSO Il nostro “concittadino” interpretava il ruolo di un uomo, nonno […]

Leggi...
20 Settembre 2022
Con Velletri 2030 le diverse dimensioni dello Sviluppo Sostenibile

Il tema sostenibilità è un tema complesso e relativamente giovane. Per tanti anni abbiamo avuto un modello che non teneva conto di alcuni aspetti che poi sono emersi, tra tutti l'insieme limitato delle risorse disponibili sul Pianeta Terra. Anche per il 2022 l'Associazione Velletri 2030 promuove la partecipazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall'ASviS a livello nazionale […]

Leggi...
5 Novembre 2022
Il progetto “Uniamoci contro il diabete” per prevenzione e diagnosi del Diabete alla Clinica “Madonna delle Grazie”

La struttura sanitaria di Velletri, centro di eccellenza per le patologie diabetico-metaboliche, offre un moderno modello assistenziale in campo diabetologico. Nuovo progetto per la Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri, questa volta rivolto alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura del diabete. Il professor Felice Strollo e il dottor Aldo Di Alesio, specialisti […]

Leggi...
28 Dicembre 2021
Ci ha lasciato Alberto Alberti, pellegrino e maestro di vita

“Ci ha lasciato il nostro Presidente Alberto Alberti, nel sonno, con educazione, con leggerezza da signore come era sempre stato. Fino a pochi giorni fa era ancora con noi a camminare, per quello che poteva, e a promuovere la Via Francigena nel Sud. Era il 2005 quando Alberto ci proponeva un progetto che sembrava utopia, […]

Leggi...
22 Dicembre 2022
Distribuzione di giocattoli al "Muro della Gentilezza"

Il Muro della Gentilezza, fortemente voluto dall'Associazione "La Rete di Tutti" e ormai operativo da un po' di tempo, non dimentica le persone in difficoltà neanche durante le feste. Nei giorni di 24, 25, 26 dicembre e 6 gennaio sarà attiva la distribuzione di giocattoli da donare alle persone in difficoltà secondo il motto "se […]

Leggi...
31 Gennaio 2023
Il Nodo di Scambio di Velletri sarà riqualificato: accordo tra Comune e Cotral

La Giunta Comunale di Velletri lavora al recupero e alla valorizzazione del nodo di scambio, luogo dove ogni giorno centinaia di ragazzi e pendolari transitano trovano condizioni igieniche e di accoglienza pessime a causa dei vandali. Il Comune è proprietario del Terminal Stazione Autobus denominato “Nodo di Scambio” sito in Piazza Martiri di Ungheria e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down