Ultimo aggiornamento:  7 Settembre 2022

“I volti del mare”: con Antonella De Biasi parte “Sostenibilità è partecipazione”

Primo appuntamento per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e i cittadini al cambiamento dello stile di vita nel rispetto di determinati requisiti.

Il primo appuntamento è calendarizzato per domenica 11 settembre, alle ore 17.00, presso la Sala Gangemi della Biblioteca di Genzano di Roma. “I volti del mare”, questo il titolo dell’iniziativa, vedrà protagonista la giornalista Antonella De Biasi che racconterà insieme ad Alessandra Valentini l’esperienza riportata nel libro “Astana e i 7 mari” (OGZero/Segnalibro). Un focus sugli Accordi di Astana del 2017, nati nella prospettiva di un futuro cessate il fuoco in Siria sotto la supervisione di Russia, Turchia e Iran. Da allora ci sono stati diversi incontri e altrettanti accordi sottoscritti dal cosiddetto “gruppo di Astana”, nello specifico tra Mosca e Ankara. Gli obiettivi dell’Agenda che si affronteranno nel dibattito sono il numero 10 (ridurre le disuguaglianze) e il numero 16 (pace e giustizia). Seguiranno il cineforum e la tavola rotonda finale.

Antonella De Biasi è giornalista e scrittrice. Dopo essere stata redattrice del settimanale "La Rinascita" collabora con la testata online dell'ANPI, "Patria Indipendente". Ha curato numerose pubblicazioni ed è stata aiuto regista e consulente per la parte relativa alla comunità curda nel documentario Campo Boario (Italia, 2005, colore, 58′). Si è occupata di formazione giornalistica dedicata ai ragazzi per conto dell’Associazione Stampa Romana, il sindacato dei giornalisti del Lazio, coordinando progetti e laboratori. Lavora come consulente e addetta stampa per alcune associazioni e istituzioni italiane ed europee

L’iniziativa è ad ingresso libero e sarà seguita dal cineforum a tema, sempre concernente gli obiettivi 10 e 16 dell’Agenda 2030, e da una tavola rotonda/dibattito finale.

Categorie

1 Aprile 2022
A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli

Si è svolta mercoledì 30 marzo la giornata dedicata a Luigi Pirandello - organizzata dall’Istituto Velletri Sud Ovest nell’ambito del progetto “A tu per tu con Pirandello” -  dal titolo “La giara e altre storie” in collegamento al concorso artistico-letterario indetto dalla scuola. L’evento ha coinvolto tantissimi studenti di ogni e ordine e grado delle […]

Leggi...
12 Ottobre 2021
Presentato all'Artemisio il progetto OenoMed

Il giorno 8/10, al Teatro Artemisio a Velletri, è andata in scena la presentazione pubblica del Progetto Internazionale Europeo “OenoMed” che tra i partner locali vede operare in sinergia il Parco dei Castelli Romani e il CREA Viticoltura Enologia di Velletri. A coordinare l’incontro, il Direttore del Parco dei Castelli Romani, Geologa Emanuela Angelone che […]

Leggi...
23 Ottobre 2021
"Percorsi glocali" ad Artena: teatro, poesie e racconti

Avrà luogo domenica 24 ottobre l'ultima data della rassegna culturale "Percorsi glocali", andata "in scena" ad Artena già dal mese di settembre. Presso il Museo degli strumenti musicali "Museikè", a partire dalle ore 17.30, letture, poesie, teatro e racconti al centro dell'evento intitolato "Da Stefano Serangeli a oggi: storie, poesie e racconti da Montefortino all'area […]

Leggi...
6 Marzo 2023
Alla scoperta della casa di Ugo Tognazzi con light tasting a Velletri

L’11 marzo, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di alcuni dei prodotti realizzati dalla famiglia, tutto rigorosamente firmato “La Tognazza”. La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta si festeggiava la prima vinificazione […]

Leggi...
3 Novembre 2022
Ai Magazzini Teatrali "As a river"

Interessante concerto ai Magazzini Teatrali, domenica alle ore 18. “As a river” è un evento che regalerà intense e profonde suggestioni e riflessioni sulla Natura in sofisticate composizioni ed improvvisazioni jazz, con Greg Burk al piano solo. Con lui autenticità e pathos in un viaggio della memoria, grazie alla fluidità del pensiero musicale tra composizione […]

Leggi...
30 Dicembre 2021
Rocco Della Corte finalista al Premio Letterario Internazionale Nabokov con “L’umorismo cosmico”

La Giuria del Premio Letterario Internazionale Nabokov ha indicato i finalisti delle sezioni edite e inedite di poesia, narrativa e saggistica per l’edizione 2021. Tra i dieci selezionati che dovranno presentare il proprio libro nell’evento del prossimo febbraio a Novoli (Lecce) figura anche Rocco Della Corte, giornalista e scrittore, con il suo libro “L’umorismo cosmico. […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down