Ultimo aggiornamento:  7 Gennaio 2023

Il 7 gennaio 1944 il mitragliamento della stazione ferroviaria di Velletri

Velletri aveva conosciuto già il duro volto della guerra l’8 Settembre 1943, quando una incursione seminò lutti e rovine nella zona bassa tra piazza Mazzini, la Cattedrale e le zone circostanti. Il 7 Gennaio 1944 il fuoco “amico” si abbatté sulla stazione ferroviaria, che venne sottoposta ad un pesante mitragliamento, con lo scopo di interrompere la circolazione.

TRE DONNE SEGNATE DALLA GUERRA

Tre bellissime ragazze saranno segnate dalla tragicità della guerra. Valeria era sposata con Angelo Barzon, un ufficiale dei granatieri che l’aveva fatta tornare in Italia con i loro figli Gianpaolo e Rodolfo molto piccoli, perché in Africa dove era di stanza la situazione si apprestava a volgere al peggio. Liana e Bianca erano nel fiore della gioventù. La prima, Liana, aveva 23 anni e la seconda, Bianca, appena adolescente. Giulio usava tutti i giorni all’una salire a casa per ascoltare il bollettino di guerra, una abitudine però che nel 1941 sconvolse la vita di Valeria. Eravamo nel mese di Marzo del 1941 quando dalla Radio si apprese che era caduto in battaglia a Cherem il generale Orlando Lorenzini. La giovane sposa capì subito che il suo Angelo era morto, infatti poco dopo arrivò il funzionario del ministero della guerra a darle la ferale notizia.

LA STORIA DI LIANA

Sconvolta, quando anche Velletri iniziò a conoscere la nuda e cruda realtà delle bombe, prese i figli e andò al Nord a Padova dalla famiglia del marito, al quale è stata concessa la medaglia d’oro al valor militare alla memoria. A Velletri con Giulio e Maria restarono ad abitare alla stazione solo Liana e Bianca. Liana era fidanzata con un soldato che nel frattempo viene tratto prigioniero in Germania, i cui genitori avevano una proprietà poco dopo il ponticello della stazione dove oggi si trova la rotonda di Via Eduardo De Filippo.

ATTACCO ALLA STAZIONE

Il 7 Gennaio 1944 il complesso ferroviario è sottoposto a un violento mitragliamento da parte dell’aviazione alleata a copertura delle operazioni di preparazione dello sbarco di Anzio che sarebbe avvenuto da lì a poco. I segni di quella terribile mattinata sono ancora visibili sulle colonnine della pensilina del primo binario. Dopo la prima ondata Bianca e Liana uscirono dalla stazione perché Liana voleva andare a vedere se i genitori del suo fidanzato si fossero salvati e percorsa la poca strada fino al ponticello vennero colte dalla seconda ondata. Si buttarono a terra, ma un caccia mitragliando a bassa quota colpì Liana alla nuca. Passato il pericolo Bianca, capito che la sorella era ferita, corse verso la stazione. Liana venne portata in Ospedale dove morirà subito dopo. La famiglia del fidanzato chiede alla famiglia Capobianco il corpo di Liana per tumularlo nella loro tomba, dove ancora riposa. Lui non seppe nulla. Solo una volta tornato a Velletri scoprì tutto. Rimase legato a Liana fino alla fine conservando gelosamente una sua foto.

Alessandro Filippi

Categorie

4 Gennaio 2023
15 anni di studi e ricerche dall'apertura del Museo di Geopaleontologia e Preistoria di Velletri

Sabato 14 gennaio alle ore 16:00 per i 15 anni dall'apertura del Museo Civico di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani di Velletri si terrà una conferenza scientifica dal titolo “15 anni di studi e ricerche dall’apertura del Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani” con interventi di Anna Germano ed Alvaro Ronzani sulla nascita del museo, Mario Federico Rolfo, docente […]

Leggi...
16 Febbraio 2022
In treno storico sulle tracce di Pio IX

Domenica 27 Febbraio, oltre per celebrare il 160esimo anniversario della Roma – Velletri c’è un occasione in più per salire a bordo del treno storico, che partirà alle 9.20 dal binario 24 di Roma Termini e arrivare a Velletri, quella di poter visitare la Basilica di San Clemente I P.M. e il suo bellissimo museo […]

Leggi...
10 Gennaio 2022
Sabato prossimo al Polo Espositivo due eventi imperdibili

Prevista inizialmente per il 6 Gennaio, ma rinviata in segno di lutto per la scomparsa dell’Assessore Romina Trenta, si svolgerà Sabato 15 Gennaio alle ore 17.30 presso il Polo Espositivo Juana Romani, la cerimonia di chiusura della Rassegna Nazionale di Arte Sacra “Premio Croce Veliterna Don Marco Nemesi” e della Mostra veliterna dei presepi organizzata […]

Leggi...
10 Gennaio 2023
Ariccia, gennaio di eventi tra il Teatro Bernini e Palazzo Chigi

Passate le festività natalizie, prosegue la programmazione di eventi tra il Teatro Bernini e Palazzo Chigi. La proposta artistica ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il sostegno economico del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio - Lazio CREA (progetto Ariccia da Amare Winter is […]

Leggi...
26 Maggio 2023
Sportello informativo sulle malattie reumatologiche e rare con APMARR a Velletri

Giovedì 25 maggio a Velletri la sede cittadina della ASL Roma 6 ha ufficialmente inaugurato lo sportello informativo a supporto delle persone affette da patologie reumatologiche e rare. Quest' ultimo è un servizio fortemente voluto da APMARR - associazione molto attiva a Velletri dove ha realizzato numerose iniziative - e finalizzato ad accogliere i pazienti e […]

Leggi...
1 Giugno 2022
Erri De Luca a Velletri: "Scrivere è diritto di racimolo sulla vita"

Erri De Luca arriva a Velletri e incanta il pubblico del Teatro Artemisio-Volontè. Nell'evento organizzato da Mondadori Bookstore Velletri, in collaborazione con Fondarc e De Cultura, protagonista è stato il libro "Spizzichi e bocconi" edito da Feltrinelli. LA SCRITTURA COME ESPERIENZA FISICA Ci si aspetta un racconto sul cibo, in realtà si comprende subito che […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down