Ultimo aggiornamento:  12 Settembre 2022

Il caso di Aldo Braibanti: nelle sale il film di Amelio girato anche a Velletri

"Te lo ricordi Braibanti?". Una domanda che serpeggia ancora nella mente di chi ha vissuto, o studiato, quegli anni e che è tornata prepotentemente in auge con l'uscita del film "Il Signore delle Formiche" diretto dal Maestro Gianni Amelio e interpretato, fra gli altri, da Luigi Lo Cascio, Elio Germano e Sara Serraiocco. Una domanda che è anche il titolo dell'evento che l'Associazione Memoria '900 ha programmato per venerdì 7 ottobre presso l'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri.

DA CASO GIUDIZIARIO A CASO LETTERARIO

"Il nostro intento", dicono dall'Associazione, "è quello di parlare di Braibanti nella sua veste di poeta e intellettuale, sfiorando sì il caso giudiziario ma dando ampio risalto a quello letterario". Pertanto sul palco della Casa delle Culture e della Musica ci saranno i due attori Enzo Toto e Sara Morassut per interpretare alcune delle liriche più affascinanti e sconosciute del poeta. E sarà proprio un poeta contemporaneo, Daniele Mencarelli, a far entrare il pubblico nei meandri della poesia e del messaggio che essa veicola universalmente. La scrittrice Dacia Maraini, invece, ha concesso un contributo video (per il quale si ringrazia il socio Guido Ciarla): fu tra le intellettuali che, ai tempi del processo Braibanti, si schierarono a favore dell'intellettuale.

IL CASO BRAIBANTI

Un convegno-spettacolo che - venerdì 7 ottobre alle 18 - getterà luce sulla vicenda, agganciandosi al grandissimo lavoro che il Maestro Gianni Amelio ha prodotto con "Il Signore delle Formiche". Un film bello, intenso e impegnato con degli interpreti magistrali e che rappresenta una sorta di riconoscimento di scuse nei confronti dell'intellettuale, morto in povertà nel 2014. Aldo Braibanti fu condannato per plagio poichè la famiglia di un ragazzo che frequentava lo denunciò. Dovette restare due anni in Carcere prima di essere poi scagionato. Le scene del Carcere, nel film, sono state girate proprio nell'ex casa circondariale di Castello, a Velletri, in piazza Cesare Ottaviano Augusto.

Categorie

21 Marzo 2023
Terzo appuntamento gratuito con "Reading P.E.S." lunedì 27 marzo a Velletri

In arrivo il terzo appuntamento Reading P.E.S. lunedì 27 marzo, a cura dell'Associazione Impariamo ad Imparare. Due gli appuntamenti: dalle 16:00 alle 17:00 letture collettive per bambini e bambine e dalle 17:00 alle 18:00 letture collettive per ragazzi e ragazze. Ricordiamo il quarto evento in programma del progetto Reading P.E.S. lunedì 29 maggio, per ritrovarsi tutti insieme […]

Leggi...
4 Ottobre 2021
Festa dell'Uva, nel prossimo week end la 90esima edizione

Tutto ancora top secret per la 90esima Festa dell'Uva, ad appena sei giorni dall'inaugurazione prevista per sabato 9 ottobre. Velletri si appresta a celebrare una storica edizione con un'organizzazione inedita, vista anche la pandemia, e con un bando lanciato a metà settembre e chiuso il 27 dello stesso mese che ha consentito dunque al vincitore […]

Leggi...
30 Giugno 2022
All'ex Chiesa di S. Francesco la presentazione del libro di Roberta D'Amore

Nuovo appuntamento nell’Ex Chiesa di San Francesco a Velletri, che in questi giorni sta ospitando la pregevole Mostra di Carla Nico. Venerdì 1 luglio, infatti, avrà luogo alle 18.00 nel pittoresco scenario della Chiesa sconsacrata la presentazione del libro di Roberta D’Amore, “Arcobaleni fulminati. Lettera ad una figlia adolescente”. L’evento, organizzato dall’Associazione Calliope, prevede sia […]

Leggi...
14 Gennaio 2022
In arrivo il libro "La stazione dei Papi"

In occasione delle celebrazioni per il 160esimo anniversario della Roma – Velletri in programma per la fine del prossimo mese di Febbraio, sarà presentato il volume “La Stazione dei Papi” di Alessandro Filippi edito dall’ Associazione Apassiferrati che ripercorrerà la storia del nodo ferroviario veliterno dalle sue origini fino ai giorni nostri. Il volume sarà […]

Leggi...
16 Gennaio 2023
Poker Vjs Velletri nella prima gara dell’anno allo “Scavo”

Rientro in campo con una bella vittoria per la Vjs Velletri, che tra le mura amiche del “Giovanni Scavo” supera per 4 a 1 la Pro Calcio Nettuno e consolida il secondo posto a -1 dalla vetta. I rossoneri hanno impattato al meglio la gara, portandosi subito sul doppio vantaggio. I tirrenici sono rientrati in […]

Leggi...
12 Maggio 2022
Pia Majano Ucelli di Nemi compie cento anni

Nel giorno del suo centesimo compleanno con un sentimento di grande stima e affetto rivolgiamo gli auguri di tutta l’amministrazione comunale di Nemi e della cittadinanza a Pia Majano Ucelli di Nemi. Il suo nome rievoca le grandi gesta della sua famiglia e del papà Ing. Guido Ucelli che ha condotto le memorabili operazioni di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down