Ultimo aggiornamento:  21 Gennaio 2023

Il cuore grande di Velletri con Shanky e "Na tazzulella e cafè"

Pino Daniele, la musica intramontabile e i nobili intenti dell’Associazione Shanky Quad di Velletri: questi i tre protagonisti della serata di beneficienza andata in scena al Teatro Artemisio-Volonté venerdì 20 gennaio. “Na tazzulella e cafè” è stato un grandissimo evento, proposto dalla solida e importante realtà di Shanky  in sinergia con il Comune di Velletri e la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. Sul palco Michele Ranieri (chitarra e voce), Matteo Carlini (contrabbasso e basso elettrico), Pino Vecchioni (tajon e percussioni) e Carlo Maria Micheli (sassofoni) ad omaggiare il grande musicista e cantautore napoletano in una serata speciale.

Ad introdurre il concerto il presidente di Shanky, Elio Delle Chiaie, il quale ha ricordato lo scopo della serata, ovvero quello di ampliare il progetto della Velletri Cardiprotetta con l’acquisto dei defibrillatori grazie all’incasso derivato dal sold out. Impossibile, tuttavia, per il presidente non fare cenno al disgustoso caso di cronaca che ha visto il furto di ben due defibrillatori sui quattro installati e la conseguente (e si spera momentanea) rimozione dei due superstiti in piazza Mazzini e piazza del Comune.

Spazio dunque alla musica, con “Ma che ho”, “Sono un cantante di blues”, “Je sto vicino a te”, le classicissime e iconiche “Terra mia” e “Na tazzulella e cafè”, la raffinatissima “Invece no”, “Numme scuccia’” (considerato un brano di protesta già all’epoca) e tante altre come “Che Dio ti benedica”, “Napul’è”, “Quanno chiove”, “O scarrafone” altri medley fino al gran finale con “Tutta n’ata storia” e “Yes i know my way”.

È stata una bellissima serata, dove arte e solidarietà si sono unite per un binomio vincente che porterà vantaggi e benefici all’intera città di Velletri nella speranza che la comunità sappia distinguersi in positivo e condannare e rendere unici, dunque, i due episodi di furto dei defibrillatori che hanno scosso tutti i cittadini. Avere tanti defibrillatori, come si propone il progetto “Velletri Cardioprotetta” promosso da Shanky, permette di vivere più sicuri nelle strade del vasto centro urbano veliterno e salvare vite umane, sempre con la speranza che non ve ne sia mai bisogno.

Categorie

12 Maggio 2023
Selene Calloni Williams presenta il suo nuovo libro a Velletri

Oggi Selene Calloni Williams presenterà il suo nuovo libro "Kintsugi. Ripara le ferite dell'anima e rendi prezioso ogni istante della tua vita" alle ore 18.30 presso l'Auditorium "Romina Trenta" Casa delle Culture e della Musica di Velletri - Piazza Trento e Trieste, ospite della libreria Mondadori Bookstore Velletri.Dialogherà con l'autrice Marco Orlandi. Nella filosofia spirituale […]

Leggi...
25 Aprile 2022
Pia Favale, una piccola grande partigiana di Velletri

In occasione del 25 aprile, giornata in cui si celebra la liberazione dell'Italia dall'oppressione nazifascista e il conseguente declino del regime, le classi IV e V G dell'istituto di istruzione superiore "Via Salvo d'Acquisto, 69" di Velletri, hanno voluto onorare questa festività proponendo la storia di una piccola ma grande partigiana: Pia Favale. Le classi, […]

Leggi...
30 Giugno 2022
Orari di apertura dei Musei Civici e dell'Area Archelogica delle Stimmate per l'Estate 2022

Di seguito il calendario e gli orari di apertura dei Musei Civici di Velletri e dell'Area Archeologica delle SS. Stimmate, comprese quelle a cura del Gruppo Archeologico Veliterno: Orari di apertura Musei Civici fino al 30 settembre 2022 Lunedì – CHIUSO Martedì 9.00 – 13.00 Mercoledì 9.00 – 13.00 Giovedì 9.00 – 13.00 Venerdì 15.00 […]

Leggi...
3 Agosto 2022
La mostra delle mostre: "Di donne, mostri e serpenti"

Da sempre il concetto di “mostro” è associato a qualcosa di orribile ed è interessante notare che l’etimo di questo aggettivo viene dal latino “horrere” il rizzarsi dei peli davanti alle forti emozioni. Ma cosa può accadere se i concetti di mostro/orribile vengono associati all’universo femminile? Cosa potremmo vedere? Carla Nico, artista con lunga esperienza […]

Leggi...
28 Settembre 2022
Torna UgoMania, un weekend speciale a Velletri per omaggiare Ugo Tognazzi

Torna a Velletri (RM) la manifestazione che omaggia uno dei grandi mattatori della commedia italiana, Ugo Tognazzi.  Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie l'attrice Franca Bettoja, si svolgerà, sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022, “UgoMania – Velletri per Ugo”, un evento curato dalla […]

Leggi...
21 Ottobre 2022
La “Campaniliana” ai nastri di partenza: tre giorni nel mondo di Achille Campanile

La “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura, torna a Velletri con un format rinnovato per la sesta edizione. Anche questa volta l’organizzazione è a carico della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, con il patrocinio del Comune di Velletri e la collaborazione del Fondo Achille Campanile. La […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down