Ultimo appuntamento con un’alta affluenza di pubblico per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si è focalizzato, in quattro date, sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e i cittadini al cambiamento dello stile di vita nel rispetto di determinati requisiti.
I SALUTI ISTITUZIONALI
Un percorso importante, come sottolineato dalla presidente dell’Associazione, la professoressa Stefania Rastelli: con il coinvolgimento di tante realtà, istituzionali e associative, il Festival ha toccato molti temi e soprattutto stimolato il dibattito, merce rara di questi tempi. A lodare l’iniziativa sono stati, nei loro interventi di saluto, anche la vice-Sindaca Giulia Ciafrei e il referente del CREA Massimo Morassut. Con l’Elogio alla Schiavitù di Giorgio Gaber si è dunque aperta la serata.
IL DIRITTO DI ESSERE FELICI
“Il diritto di essere felici”, questo il titolo del convegno, è uno dei più importanti: fondamentalmente tutti gli obiettivi dell’Agenda tendono a uno stile di vita migliore, più equo, sostenibile e inclusivo. Anche Domenico De Masi, sapientemente introdotto dal filosofo Orlando Franceschelli, ha cercato in qualche modo di rifarsi a quest’obiettivo: “questa ricerca è scritta con chiarezza cristallina di chi afferma certe cose con mano sicura, ha detto Franceschelli, “e affronta un argomento inevitabile sottraendosi al rischio della banalità. Ognuno di noi ha un’idea di felicità, c’è chi la nega e chi la ricerca. Il neoliberismo nella società odierna provoca la crescita, ci dice il professor De Masi, del numero di cittadini in condizioni oggettive di infelicità. Passiamo dalla negazione della felicità all’oggettiva condizione di infelicità in una società che dovrebbe mettere al centro il bene”.
L'INTERVENTO DI DE MASI
Il professor Domenico De Masi, nel prendere la parola, ha specificato la base di partenza della sua ricerca, confluita nel libro “La felicità negata”: “cosa fare per essere felici non lo so, cosa fare per rendere infelice il cittadino invece lo vedo benissimo”. De Masi ha tracciato una retrospettiva storica che, a partire dall’idea del Cristianesimo e differenziando la scuola di Francoforte e quella di Vienna da un punto di vista filosofico, è arrivata a indicare tutti i modelli di società possibili e realizzati o realizzabili. Dunque si è esposto su quello che è il problema principale degli infelici moderni: il disorientamento. La mancanza di punti di riferimento è qualcosa di tutt’altro che teorico, e De Masi lo ha spiegato con tanti esempi, alcuni dei quali anche spiazzanti. La colpa di questo smarrimento della bussola in parte è anche degli intellettuali, oltre che della politica: si chiede infatti a queste due macro-aree di essere protagoniste di una battaglia sociale e civica per scongiurare il disorientamento dell’umanità.
DIBATTITO DI CHIUSURA
Molto vivace il dibattito di chiusura, con oltre dieci domande che il pubblico ha posto ad entrambi gli interlocutori ritornando su alcuni temi e approfondendone altri, sempre con un occhio all’attualità viste anche le recenti Elezioni Politiche. Si è chiuso con una giornata davvero intensa un Festival diversificato nelle proposte culturali e nelle tematiche, che aveva un unico grande obiettivo: quello di risollecitare l’agorà, intesa come piazza che dibatte e discute, intorno a temi troppo spesso considerati obsoleti e lontani dalla quotidianità. Al netto delle presenze, degli argomenti e degli ospiti intervenuti il bilancio non può che dirsi positivo per l’Associazione Eppur si Muove.
Nell'ultima giornata del Festival di Antropologia organizzato dall'istituzione museale diretta dal professore Igor Baglioni, è arrivata la gradita lettera del Sindaco di Moncenisio, città che tra poco inaugurerà la sede distaccata del Museo delle Religioni "Raffaele Pettazzoni". IL COMMENTO "A volte basta poco per essere ripagati di quindici anni di impegno costante sul territorio dei […]
Primo spettacolo teatrale della nuova stagione 2022 targata Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri per il Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté, diretto da Giacomo Zito. Sabato 5 febbraio, alle ore 21.00, è in programma “Tradimenti” di Harold Pinter per la regia di Michele Sinisi. LA TRAMA Opera teatrale del drammaturgo inglese, debutta a […]
Si svolgerà da venerdì 16 a lunedì 19 dicembre, presso la sede del Comitato dei Soci Unicoop Tirreno sita in Corso della Repubblica 402, la mostra che ospiterà le foto vincitrici del Contest “Scatta Velletri” ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Memoria ‘’900. UNA MOSTRA DI SCATTI VELITERNI L’esposizione è nata quale evento finale dell’iniziativa di […]
Avrà luogo domenica 24 ottobre l'ultima data della rassegna culturale "Percorsi glocali", andata "in scena" ad Artena già dal mese di settembre. Presso il Museo degli strumenti musicali "Museikè", a partire dalle ore 17.30, letture, poesie, teatro e racconti al centro dell'evento intitolato "Da Stefano Serangeli a oggi: storie, poesie e racconti da Montefortino all'area […]
Dedicato al più giovane delle vittime dell’eccidio di Pratolungo il primo concorso letterario riservato alle scuole di ogni ordine e grado di Velletri e Cisterna di Latina. Sabato, 19 febbraio 1944, in contrada Pratolungo, al confine dei territori delle Città di Velletri e Cisterna di Latina, in piena campagna, dodici cittadini italiani vennero trucidati da […]
Intensa giornata con le iniziative della Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati insieme all’autrice Viola Ardone, che dopo il successo de “Il treno dei bambini” è in tour con un’altra splendida opera, “Oliva Denaro”, edito da Einaudi. INCONTRO CON LE SCUOLE Nella mattinata di venerdì, infatti, l’autrice ha incontrato numerosi ragazzi del Liceo Scientifico “Vailati” di Genzano. Introdotta […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM