Ultimo aggiornamento:  12 Ottobre 2022

Il diritto alla felicità: domenica al CREA di Velletri ultima tappa di “Sostenibilità è partecipazione”

Ultimo interessante appuntamento per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e i cittadini al cambiamento dello stile di vita nel rispetto di determinati requisiti.

ULTIMA TAPPA A VELLETRI

Domenica 16 ottobre, sempre alle ore 17.00, il Festival si sposta a Velletri per concludere questo ricco e interessante percorso fatto di quattro date e una miriade di argomenti affrontati sempre nell’ottica della sostenibilità. L’evento di chiusura si svolgerà a Velletri presso il CREA Viticoltura-Enologia (ex Cantina Sperimentale) con un convegno-dibattito dal titolo “La felicità negata” intorno a tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030, con particolare attenzione per il numero 8 (lavoro dignitoso e crescita economica). Domenica 16 ottobre, dalle ore 17.00, il filosofo Orlando Franceschelli e il sociologo Domenico De Masi daranno una panoramica su tanti di quei concetti spesso ritenuti astratti nella vita reale e invece terribilmente aderenti alla sfera intima di ogni singolo cittadino. L’evento del CREA chiuderà l’esperienza di “Sostenibilità è partecipazione”, in una splendida cornice che  ben si presta a un argomento tanto spinoso quanto urgente come il diritto alla felicità.

RELATORI DI LIVELLO

Il dibattito non mancherà di sollecitare, grazie al livello dei due relatori, la platea. Domenico De Masi è una delle voci più autorevoli del panorama nazionale e internazionale italiano, nonché uno dei maggiori divulgatori dell’Agenda 2030. Sociologo, professore emerito di Sociologia del lavoro presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" di Roma, dove è stato preside della facoltà di Scienze della comunicazione, ha pubblicato moltissime ricerche e numerosi libri ed è sempre impegnato nel sociale.  Orlando Franceschelli, che intervisterà De Masi, è filosofo e docente. Dopo la laurea in Filosofia e la specializzazione in Scienze storiche e sociali, ha affiancato alla docenza nei licei l'attività di docente a contratto di 'Teoria dell'evoluzione e Politica' presso la facoltà di filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, l’attività di saggista e, ancor più negli ultimi anni, la partecipazione a seminari, dibattiti e convegni su tematiche filosofiche ed evoluzionistiche.

L’iniziativa di Velletri, come sempre, è ad ingresso libero.

Categorie

8 Marzo 2023
La poliedrica Sara Alzetta conquista il "Bernini" con "La Maria Farrar"

Una storia tragica e toccante, un’interprete straordinaria in simbiosi con la vicenda narrata, una sedia e un teatro silenzioso pronto a sciogliersi dalle emozioni. Si può sintetizzare così la domenica del “Bernini” di Ariccia, che ha ospitato “La Maria Farrar” di Manlio Marinelli interpretata dalla poliedrica e ipnotica Sara Alzetta. L’evento, all’interno della programmazione ideata […]

Leggi...
16 Dicembre 2021
Attesa per "Riccardo III" di Gennaro Duccilli al Teatro Artemisio-Volonté

Si avvicina domenica 19 dicembre: alle 17.45 andrà in scena al Teatro Artemisio-Volonté lo spettacolo "Riccardo III" di William Shakespeare, per la regia di Gennaro Duccilli, con le scenografie di Sergio Gotti e le musiche di Claudio Maria Micheli. L'evento è organizzato dal Teatro della Luce e dell'Ombra, in co-produzione con FONDARC Fondazione di Partecipazione […]

Leggi...
21 Dicembre 2022
"Chi ha rapito Babbo Natale?"

Fervono i preparativi per “Chi ha rapito Babbo Natale?” lo spettacolo natalizio in programma a Palazzo Chigi di Ariccia i prossimi 26 e 27 dicembre.  L’evento, organizzato con la collaborazione di ArteIdea Eventi e Servizi, si svolgerà nelle sale del piano nobile del Palazzo dove sarà allestito il magico laboratorio all’interno del quale gli elfi […]

Leggi...
15 Dicembre 2021
La mostra dei presepi e la rassegna d'Arte Sacra al Polo

Con tutte le precauzioni necessarie legate al contenimento della pandemia, sono aperte al pubblico al Polo Espositivo "Juana Romani" dal 13 Dicembre le tradizionali mostre natalizie la rassegna nazionale di arte sacra Premio Croce Veliterna Don Marco Nemesi e la mostra veliterna dei presepi curata dal Comitato Discesa della Befana. ANCHE I PITTORI DI VIAZ […]

Leggi...
7 Febbraio 2022
Nuova realtà nel mondo dell’editoria: nasce il “De Cultura Magazine Artes”

Sarà presentato ai lettori e non solo giovedì 10 febbraio, alle ore 18.00, presso la Mondadori Bookstore di Velletri il nuovissimo “De Cultura Magazine Artes”, ideato e realizzato dalla Fondazione De Cultura presieduta da Guido Ciarla e diretto dal giornalista Daniele Dibennardo. UNA RIVISTA MONOGRAFICA Non si tratta di un semplice giornale, bensì di un […]

Leggi...
23 Giugno 2022
Sabato a S. Maria delle Mole il veliterno Mauro Nardini presenta "Dentro l'incubo"

La presentazione del libro sarà a cura del giornalista scrittore Rocco Della Corte. L’autore, Mauro Nardini, sarà presente e illustrerà vcienda e risponderà a domande. Dopo il via dell’iniziativa letteraria pomeridiana che sarà aperta dal saluto del Presidente di Bibliopop, Sergio Santinelli. Considerato il clima, e vista la disponibilità dei mezzi il tutto avverrà su […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down