Ultimo aggiornamento:  30 Aprile 2022

Il discorso del Sindaco sulla Liberazione: "Valori vivi nella coscienza collettiva"

Il dibattito di questi giorni sta rischiando di far passare in secondo piano la barbarie della guerra che, come ci ricorda Bertolt Brecth, semina disperazione sia tra i vinti che tra i vincitori. E questo per una ragione ben precisa: in una guerra nessuno vince, perdiamo tutti. Negli anni passati abbiamo sempre cercato di mantenere alto il monito; la Festa della Liberazione è una festa di Pace e il valore della Pace lo sentiamo forte proprio adesso che stiamo rischiando di perderla, anzi l’abbiamo persa sotto il frastuono delle bombe che sentiamo proprio qui dietro, proprio nel cuore dell’Europa dei popoli che ancora una volta deve sopportare una guerra incomprensibile. Il valore della Resistenza è anch’esso tornato di moda, purtroppo con distinzioni ideologiche che fatichiamo a comprendere e che ci fanno temere che in tutti questi anni abbiamo speso fiumi di parole senza però arrivare al cuore delle persone, al cuore delle ragazze e dei ragazzi che oggi assistono, impotenti e impauriti, alla disfatta dell’idea di democrazia e di libertà che hanno letto sui libri di storia. Siamo ancora in tempo e questa giornata deve essere dedicata alla riflessione, alla ponderazione e al rispetto dei valori fondativi della nostra Costituzione che proprio da una lotta di Liberazione è nata e che abbiamo coltivato in queste 77 anni che ci separano dal quel 25 aprile 1945 quando Milano fu liberata ponendo fine, almeno in Italia, alla Seconda Guerra Mondiale. Sono certo che quei valori sono ancora vivi nella coscienza collettiva ma che, tuttavia, non possono essere oggetto di una disputa da bar: in gioco c’è la vita delle persone e la sopravvivenza delle libere istituzioni, fosse anche in un Paese diverso dal nostro che sta subendo un’aggressione, comunque non giustificata. Ridurre tutto questo a un semplice dibattito rischia di diventare un gioco pericoloso che non possiamo, né dobbiamo permetterci. Oggi ricordiamo il sacrifico delle donne e degli uomini che si batterono per la nostra libertà e che seppero dare vita a quell’articolo 11 della Costituzione che ci ricorda sì che “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”; ma questa è solo la prima parte di quello straordinario articolo della Costituzione; nella seconda parte di ricorda che l’Italia “consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”. Ovvero che aiuta i popoli in difficoltà e lo fa di concerto con le organizzazioni internazionali alle quali aderisce. Esattamente quello che sta accadendo e che ritengo ponga il nostro Paese nel solco della legalità internazionale. Decisamente una conquista della Guerra di Resistenza dalla quale abbiamo imparato che le oppressioni dei popoli non possono essere mai tollerate: vale per noi, vale per gli altri! Viva la Festa della Liberazione. Viva la Repubblica. E sia Pace per tutti i popoli.

Questo il discorso integrale del Sindaco di Velletri, Orlando Pocci, in occasione della Festa della Liberazione lo scorso 25 aprile.

Categorie

10 Febbraio 2023
Elezioni regionali nel Lazio, biglietti scontati per i viaggi in treno

Domenica 12 e lunedì 13 febbraio nel Lazio si vota per eleggere il Presidente della Regione e il Consiglio regionale. In occasione dell'election day è possibile usufruire dell'agevolazione Trenitalia dedicata a chi raggiunge le località di voto in treno. Lo sconto sui biglietti ferroviari è valido per viaggi di andata e ritorno e prevede la riduzione del 70% rispetto al prezzo Base del biglietto per Frecciarossa, […]

Leggi...
23 Gennaio 2023
Egi_Stella, l'artista di Velletri che ha incantato Piazza di Spagna

Egi_Stella è una mamma che lavora a tempo pieno, e una pittrice di 34 anni di Velletri. Si definisce una donna con più vite nella vita, e lo stesso si può dire della sua arte. L'artista veliterna, infatti, spazia dalla pittura su tela alla scultura, dal trucco scenografico al tatuaggio, mischiando materiali e tecniche: "questo", scrive […]

Leggi...
14 Marzo 2022
"Sei mesi per una carta di identità"

Segnalazione non priva di amarezza da parte di un cittadino di Velletri, che ha scritto alla nostra Redazione e agli organi competenti per esprimere il proprio disappunto su una vicenda annosa e ormai nota ma che purtroppo è ben lontana dalla risoluzione. UNA REALTA' DI DISAGI In tantissime realtà, locali e non, l'avvento della pandemia […]

Leggi...
9 Febbraio 2022
Covid, contagi finalmente in calo: 2675 casi a Velletri

Molti positivi in meno nella ASL Roma 6: è quanto si evince dal bollettino settimanale, che rileva oltre mille casi in meno rispetto alla precedente informativa. I NUMERI DI VELLETRI E LARIANO I Castelli Romani riportano ancora numeri alti, ma la situazione sembra essere finalmente in netto miglioramento: a Velletri sono 2675 le persone positive […]

Leggi...
9 Aprile 2022
Postazioni Book Sharing e Totem Informativi a cura del Rotaract Club a Velletri

Con la deliberazione numero 57 della Giunta Comunale di Velletri, è stato approvato il progetto proposto dal Rotarcat Club Velletri – Distretto Rotary lo scorso marzo. Avente come finalità quella della promozione culturale all’interno della città, si compone di Book Sharing e Totem e mira a contribuire ad un maggior decoro urbano nell’ottica della condivisione […]

Leggi...
16 Novembre 2021
Gatti uccisi a Velletri, opera della serial killer dei felini?

La serial killer dei gatti avrebbe cambiato zona. La donna che è stata anche oggetto di un’ordinanza dell’ex Sindaca di Roma, Virginia Raggi, secondo la quale non può più possedere alcun animale, avrebbe spostato il suo raggio d’azione a Velletri. SPAURACCHIO A VELLETRI Sono diverse le segnalazioni, talvolta condivise anche dalle pagine social degli amici […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down