Ultimo aggiornamento:  20 Maggio 2023

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile a Velletri

Come da programma, si sono tenuti nei giorni 11 e 19 Maggio i due Eventi promossi dall'Associazione Velletri 2030 nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso a livello nazionale dall'ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).

Finalmente due incontri dove poter parlare di futuro con chi il futuro lo dovrà vivere veramente. Non la solita liturgia, mirata più a creare la notizia da poter pubblicare invece che a dibattere il futuro che spetta alle nuove generazioni.

L'Evento del 11 Maggio si è tenuto all'aperto, all'interno del parco cittadino di "Villa Ginnetti", e ha visto la partecipazione degli alunni di alcune scuole secondarie di primo grado (scuole medie) della città di Velletri. Con gioia e con divertimento gli alunni si sono sottoposti ad una lezione mirata a diffondere i 17 Obiettivi dell'Agenda 2030 attraverso una Gara di Orientamento Educativo che li ha impegnati nella ricerca di 17 Tabelle, quanti sono gli Obiettivi dell’Agenda 2030, collocate all’interno del Parco, avvalendosi di una cartina. Ad ogni Tabella era abbinata una domanda a cui ogni squadra doveva rispondere per poter continuare la ricerca. Per un resoconto dettagliato dell'Evento si rimanda a: https://velletrilife.it/le-scuole-medie-di-velletri-al-festival-dello-sviluppo-sostenibile/

L'Evento del 19 Maggio si è tenuto nell'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica della città di Velletri, ha visto la partecipazione degli studenti di alcune scuole secondarie di secondo grado (i licei), con l'obiettivo di presentare e dibattere i diversi aspetti e contributi ai Cambiamenti Climatici riconducibili alle attività umane, nonché il contributo che potrebbe dare l'innovazione, tecnologica ma non solo.

Entrambi gli Eventi sono stati pensati come una continuazione degli analoghi Eventi dell'anno 2022, ma con una grande differenza. Tre delle relazioni presentate nell'Evento del 19 Maggio sono state il risultato di una lavoro di ricerca condotto separatamente e indipendentemente dagli alunnni del Liceo Ascanio Landi, del Liceo Mancinelli - Falconi, dell'Istituto Cesare Battisti indirizzo Tecnico Agrario. Finalmente un Evento in cui i protagonisti del futuro hanno avuto il loro spazio, e gli adulti hanno ascoltato in religioso silenzio.

Si è cercato di coprire alcuni aspetti dei "cambiamenti climatici", partendo dalla grande mole di dati scientifici prodotti dall'IPCC (Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) ampiamente descritti dall'esperto Roberto Azzolini, e successivamente ripresi dagli studenti del Liceo Ascanio Landi coordinati dal Prof. Giovanni Abruzzese.Il contributo che può venire dall'innovazione tecnologica, la quale va sempre usata in modo ragionevole in quanto ogni tecnologia per funzionare ha bisogno di energia, troppo spesso ancora prodotta usando combustibili fossili, è stato bene illustrato  dall'esperto Fulvio Ananasso presidente degli Stati Generali dell'Innovazione (SGI). Spesso all'innovazione sono legati problemi etici. Mai dimenticare le conseguenze delle proprie decisoni, anche se nascono da attività di ricerca proiettate verso il futuro, come la robotica e l'utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale per applicazioni giornaliere. Da qui il tema fondamentale dell'Etica, sia nei comportamenti che nelle decisioni che stanno alla base dell'applicazione delle nuove tecnologie. Il tema dell'Etica Ambientale, spesso trascurato dai nostri decisori, è stato trattato dagli studenti del Liceo  Mancinelli-Falconi coordinati dalla Prof.ssa Eleonora Fabbri e dal Prof. Pietro Ramellini.

Gli studenti dell'Istituto Cesare Battisti indirizzo Tecnico Agrario, coordinati dalla Prof.ssa Martina Lucci, hanno trattato il tema della ecosostenibilità in agricoltura, e delle modalità più rispettose della ecosostenibilità nella scelta di come produrre e come consumare i prodotti derivanti dalle attività agricole. Tema integrato dalla presentazione dell'esperto Massimo Marossut, ricercatore CREA,che ha bene introdotto il concetto "di impronta ambientale" di un prodotto, considerando l'intera filiera, dal seme alla tavola. Entrambi le presentazioni sono state imperniate sul concetto di Agricoltura nel suo aspetto duale di "vittima e causa" o se preferite "vittima e carnefice".

L'Evento si è concluso con una tavola rotonda tra i diversi Relatori e/o Insegnanti di riferimento dei diversi Istituti partecipanti. E' stata ribadita la necessità di organizzare più spesso Eventi, rivolti agli studenti, in cui trattare il tema delle cause e delle conseguenze dei cambiamenti climatici (Martina Lucci). Le diverse piattaforme tecnologiche oggi disponibili possono aiutare nel processo di adattamento ai cambiamenti climatici (Fulvio Ananasso). La necessità di mandare un segnale forte alle classi politiche e di introdurre strumenti di valutazione e misura dei risultati delle loro decisioni in materia ambientale (Massimo Morassut). L'ambiente non va visto come qualcosa che circonda l'uomo ma l'uomo è parte integrante dell'ambiente (Pietro Ramellini). Necessità di educare ai piccoli gesti che aiutano a contrastare i cambiamenti climatici attraverso un uso rispettoso delle risorse naturali (Giovannni Abruzzese). Infine alcune raccomandazioni sulla necessità di risvegliare le coscienze giovanili e sul ruolo della scuola nell'insegnamento di ciò che possiamo fare per rispettare la natura, della quale l'uomo fa parte (Roberto Azzolini).

 Tutti coloro che non hanno potuto partecipare ai lavori del 19 Maggio possono rivedere la registrazione disponibile su YouTube ai link: https://youtu.be/U8zHq7jue5U   e  https://youtu.be/IKEB6Idp_TE
Perchè due link? La durata dell'Evento è stata di circa 4 ore e abbiamo avuto problemi tecnici con la registrazione, per questo chiediamo scusa della scarsa qualità della stessa. Almeno che serva per avere un'idea della sequenza delle relazioni e dei loro contenuti.

Categorie

14 Giugno 2022
Comitato no Bretella: "Odore di voti"

È da qualche mese che svariati politici ed aspiranti tali della nostra città sembrano improvvisamente interessati all'ambiente ed alla sua difesa. Non ci meravigliamo di queste prese di posizione strumentali, tali personaggi, da buoni segugi, sentono un radicale cambiamento nella sensibilità dell'elettorato. Il vento verde che viene da altri paesi europei, spaventa un pochino i […]

Leggi...
7 Ottobre 2022
I treni per Velletri spesso partono dal binario 18: prove di footing per i pendolari?

I disagi che più o meno spesso i pendolari della linea Roma-Velletri sono costretti a vivere non fanno più notizia. La motivazione, come più volte anticipato su queste colonne, risiede in una infrastruttura vestusta che sopporta un traffico metropolitano. GLI ATAVICI DISAGI Soprattutto di pomeriggio, l'orario è calcolato al centesimo di secondo tra incroci e […]

Leggi...
18 Settembre 2021
Sul vecchio Carcere c'è una stella: storie da Castello

I luoghi parlano, anche se non in prima persona, tramite le testimonianze orali e scritte che pervengono da chi li frequenta. Alcuni edifici, poi, sembrano avere quella marcia in più per il carico emotivo che impregna le loro mura e caratterizza il loro passato ancora riecheggiato da particolari neanche tanto nascosti. I PARTICOLARI Il vecchio […]

Leggi...
14 Gennaio 2023
Ripristinate le antiche lanterne liberty alla stazione di Velletri, riaprono anche i Bagni

Rete Ferroviaria Italiana, durante l’estate scorsa, ha posto in essere degli importanti lavori di restauro e riqualificazione dell’antica stazione di Velletri. Il primo intervento durato oltre tre mesi, realizzato dalla CS costruzioni ha visto il totale rifacimento dei bagni e il loro adeguamento alle vigenti normative in materia di abbattimento delle barriere architettoniche con la […]

Leggi...
25 Gennaio 2023
"Rotaie d'oro" alla stazione di Velletri

Il 27 Gennaio del 1862 due treni partiti - uno da Roma Porta Maggiore (quello oggi esposto alla centrale Monte Martini) e uno dalla stazione di Ceprano - incrociandosi alla stazione di Velletri appena ultimata, aprirono al traffico la seconda ferrovia dello stato pontificio e la terza in Italia. La stazione di Velletri si presentò […]

Leggi...
17 Gennaio 2023
Velletri e Beni Comuni: "La parte costituente della nostra lista si asterrà dal votare il bilancio"

Riceviamo e pubblichiamo dalla lista Velletri e Beni Comuni una nota stampa che riportiamo integralmente: "Noi ci abbiamo provato! Noi ci abbiamo provato a costruire un ponte di comunicazione con la maggioranza. Abbiamo messo a disposizione cemento, ferro e mattoni per quattro lunghi anni. Abbiamo coinvolto architetti ed ingegneri di fama per progettarne uno solido […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down