Ultimo aggiornamento:  18 Luglio 2022

Il genio di Leonardo Da Vinci protagonista all'IC Velletri Nord

Durante l’A. S. 2021-22 tutti i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria "Colle Ottone" dai 3 ai 10 anni, hanno partecipato al progetto "Io come Leonardo".  Un percorso guidato prendendo spunto dalla figura geniale e rivoluzionaria di Leonardo da Vinci, un nome che unisce arte e scienza. Questo personaggio ha accompagnato i bambini alla scoperta della realtà circostante e di se stessi tramite un agire curioso e intraprendente.

SCOPRIRE LA FIGURA DI LEONARDO

Le insegnanti, attraverso la lettura di libri e la realizzazione di molteplici laboratori, hanno permesso ai bambini di conoscere la figura di Leonardo. Quest’Ultimo, partendo dall’osservazione e dal profondo rispetto della natura e dell’ambiente, ha insegnato a tutti, e in particolare ai bambini, che la vita di una persona è ben spesa quando il suo tempo è riempito dall’agire creativo e costruttivo. Il percorso di conoscenza, volto a stimolare sia il pensiero scientifico che le capacità artistiche di ognuno, è partito dall’osservazione diretta dei fenomeni, dall’esplorazione attiva dei materiali, dalla ricerca-azione, dalla sperimentazione.

PERCORSI DIFFERENZIATI

Nel corso dell'anno scolastico i bambini sono stati coinvolti nelle attività dell’accoglienza “Con la testa tra le nuvole. Viaggio nello spazio con Leonardo Da Vinci”, dove con curiosità e attraverso giochi e attività sono stati coinvolti entrando nel clima giusto richiesto dalla scuola.

 I percorsi si sono differenziati:

  • Per i più piccoli, scuola dell’Infanzia, le attività hanno avuto come oggetto soprattutto “Le stagioni nell’arte”;
  • Per i bambini della scuola Primaria i temi affrontati hanno spaziato dall’astronomia all’anatomia, dall’arte alla tecnologia. La scuola di Colle Ottone, immersa nella campagna veliterna ha permesso ai suoi alunni di partecipare a “Un olio di classe”. Il tema attorno al quale ruotano le attività fatte in campo e in aula è la filiera corta dell’olio, mirando al contempo ad incentivare l’uso di prodotti del territorio. Tutti i bambini del Plesso hanno in cura da alcuni anni le piante di ulivo di proprietà comunale e partecipano in prima persona alle fasi della produzione dell’olio.

Grazie alla presenza nel Plesso dei due ordini di scuola quest’anno è stato più semplice e di maggiore impatto il Progetto “Continuità” tra la scuola infanzia e primaria oltre che con la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Velletri Nord ad indirizzo musicale. Con la creatività di Leonardo e ispirandosi alla sua genialità i bambini hanno dato vita con le insegnanti ad un percorso di propedeutica musicale.

PROGRAMMA CRESCERE INSIEME E GIORNATA DELLA MEMORIA

Inoltre si è continuato a lavorare al programma "Crescere Insieme" continuità tra scuola dell'infanzia e primaria, lavoro rivolto alla sensibilizzazione all’educazione alla cittadinanza, dedicato quest’anno al tema dei diritti dei bambini e delle bambine. In occasione della giornata della Memoria hanno affrontato diversi argomenti legati alla Libertà, l’uguaglianza ai i diritti civili toccando i punti salienti dell’educazione civica attraverso l’interdisciplinarietà. Le insegnanti hanno scelto alcune opere della scrittrice e superstite dell’Olocausto Lia Levi che, attraverso le storie dei suoi libri, ha appassionato gli alunni ad un argomento tanto delicato quanto interessante. In collaborazione con la libreria Mondadori, hanno incontrato l’autrice per poi procedere alla posa della seconda pietra di inciampo nel cortile antistante la scuola. I bambini della classe quinta hanno donato la pietra di inciampo, posata all'ingresso della scuola, in ricordo dei bambini deportati e uccisi della scuola ebraica romana. Sulla pietra la frase: "A Ester, Daniel e ai Bambini della scuola ebraica romana che sono ancora nel vento", ispirandosi alle letture fatte e alle parole della canzone di Guccini "Auschwitz

In collaborazione con un’Associazione culturale del territorio, Associazione Culturale Chissadovè, i bambini hanno partecipato a vari laboratori: “il diario di Leonardo”, “le macchine di Leonardo ieri e oggi”, “Ho creato il cielo, "Leonardo tra scienza e arte", “Leonardo allo specchio”, "Alla scoperta di Leonardo pittore".   

Durante gli ultimi giorni di scuola tutto lo staff della scuola e i bambini tutti hanno salutato le famiglie negli spazi esterni alla scuola rappresentato il percorso svolto durante l’anno scolastico con Il lavoro che ha come titolo, “Con Leonardo, libera il genio che c’è in te”. I bambini tutti ispirandosi a Leonardo da Vinci hanno rappresentato i momenti più salienti delle attività svolte in tutte le aree e materie, attraverso una mostra di materiali realizzati, scenografie, momenti musicali e di recitazione e coreografici, dimostrando le abilità acquisite, lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, delle competenze e senso di cittadinanza. Un ringraziamento al Dirigente Scolastico Dr. Francesco Senatore e a tutto l’I. C. Velletri Nord che con grande sinergia hanno contribuito alla realizzazione del percorso scolastico programmato e realizzato.

Categorie

2 Febbraio 2023
"1 2 3 Zarfati olè, siamo tornati e ci siamo fatti in tre"

Dopo due anni di pandemia, che ci ha limitato nel poter realizzare nel modo migliore le nostre iniziative di ampliamento dell’offerta formativa, tornano nel plesso Carciano-Zarfati le attività progettuali extracurricolari che vedono coinvolti sia gli alunni della scuola primaria, che gli alunni della scuola dell’infanzia. I progetti proposti sono “Ti racconto una storia “, che […]

Leggi...
13 Marzo 2023
Tra allegria e riflessione: Flavio Insinna incontra i ragazzi della scuola De Rossi di Velletri

Venerdì 10 marzo l’attore, presentatore e scrittore Flavio Insinna ha incontrato i ragazzi della scuola De Rossi di Velletri. Tale evento rientra nel progetto “Incontro con l’autore” a cura della libreria Mondadori Bookstore Velletri-Lariano. Per gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado è stata una mattinata densa di emozioni. I ragazzi […]

Leggi...
19 Dicembre 2022
"Insieme verso il tuo futuro": open day alla "Zarfati-Carciano"

Una presentazione, non solo fatta di parole, ma di possibilità: è stato questo l’OPEN DAY della scuola “Zarfati-Carciano”! Sabato 17 dicembre, il plesso dell’”Istituto Gino Felci” ha aperto le sue porte ai genitori e ai bambini, che l’anno prossimo inizieranno la scuola primaria e la scuola dell’infanzia. Il team di docenti ha accolto tutti i […]

Leggi...
30 Novembre 2022
"Progetto Scuola Attiva Kids" alla Zarfati

I bambini delle terze e delle quarte della scuola primaria “Rosita Zarfati” sono prontissimi per partecipare al “Progetto Scuola Attiva Kids”, in collaborazione con il Coni. Nato come evoluzione del precedente “Sport di classe”, il progetto nazionale, promosso dal Ministero dell’istruzione, dello Sport e Salute S. p. A., ha l’obiettivo di valorizzare l’educazione fisica e […]

Leggi...
29 Novembre 2022
L'IC Velletri Nord apre le porte con gli Open Day

L’IC Velletri Nord apre le porte degli istituti scolastici con una serie di Open Day fissati tra dicembre e gennaio. “Ti aspettiamo nelle nostre scuole”, recita l’accattivante grafica messa a punto dalla scuola per annunciare gli orari e i giorni di apertura al pubblico: il 3 dicembre dalle 10 alle 12, il 16 dicembre dalle […]

Leggi...
21 Dicembre 2022
La Scuola di Pratolungo celebra il Natale

Quest’anno, finalmente, dopo un lungo stop dovuto alla pandemia, la Scuola dell’Infanzia e Primaria del plesso di Pratolungo è tornata a festeggiare il Natale insieme alle famiglie. Il 20 Dicembre, infatti, nell’anfiteatro della Scuola Secondaria di primo grado “Clemente Cardinali”, si è tenuta la manifestazione natalizia di tutti gli alunni che, dai più piccoli ai […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down