Il primo luglio prende via, nel quadro del programma della seconda edizione de “Estate in Stazione” la rassegna – retrospettiva “Il mondo di Magni” per ricordare il maestro nel decennale della sua scomparsa. Il primo film in cartellone è “Faustina”, la sua prima regia. Era il 1968, quando nelle sale arriva questo film, prodotto da Gianni Buffardi, che racconta la storia di una ragazza figlia di un soldato americano e di una donna italiana che subisce violenza nella Roma delle Baraccopoli, per poi iniziare il racconto della Roma papalina e del risorgimento attraverso la proiezione de “Nell’Anno del Signore”.
Iniziando così a sfogliare quel libro di fotogrammi che Magni ci ha lasciato nel quale con la sua straordinaria cultura di profondo conoscitore di Roma e della romanità, racconta la storia degli ultimi cinquant’anni del potere temporale dei Papi e i moti rivoluzionari del 1849 che hanno contribuito alla realizzazione del sogno unitario, il 20 Settembre del 1870. Si tratta di quattro fondamentali capitoli, scritti il primo nel 1968 “Nell’Anno del Signore” dove presenta una Roma oscurata dalle vessazioni del clero, una Roma dove il popolo non poteva parlare liberamente, manifestava il suo malcontento solo attraverso la statua di Pasquino e sullo sfondo i moti carbonari che cospirando contro il potere costituito della chiesa tentavano la rivoluzione.
Il secondo capitolo lo scrive nel 1989 stiamo parlando de “In nome del Popolo Sovrano” dove racconta la breve parentesi della Repubblica Romana, il terzo capitolo è rappresentato da “In nome del papa Re” dove attraverso la crisi di coscienza di Don Colombo racconta gli anni precedenti alla fine del potere temporale, mentre con il quarto capitolo Arrivano i Bersaglieri ci racconta la giornata del 20 Settembre 1870, quando Roma divenne finalmente italiana.
Alcune parentesi importanti nella programmazione della rassegna sono rappresentate da film come Scipione detto anche l’africano dove si racconta un caso di falso in bilancio nella Roma repubblicana, oppure ‘ O Re dove il maestro racconta l’esilio romano del Re Francesco II e della Regina Maria Sofia di Baviera ultimi reali delle Due Sicilie. Le proiezioni avranno inizio alle ore 21.00 precedute da una introduzione critica e storica da parte del presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola Alessandro Filippi, al termine sarà possibile visitare la sala “Luigi Magni” sul marciapiede del primo binario dove sono conservate tutte le sceneggiature originali dei film in cartellone.
PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
1 Luglio 2023
Ore 20.15: Proiezione del film “Faustina” che ha segnato il debutto di Gigi Magni alla regia del 1968
Ore 21.45: Omaggio a LUIGI MAGNI con l’Associazione “Il Flauto Magico”
13 Luglio 2023:
Ore 21.00: proiezione del film che ha consacrato Luigi Magni alla regia “Nell’Anno del Signore”
14 Luglio 2023
Ore 21.00: proiezione del film “Scipione detto anche l’Africano”
20 Luglio 2023 50 ANNI DI TOSCA
Ore 21.00: proiezione del film “La Tosca”
21 Luglio 2023
Ore 21.00: proiezione de “La Via dei Babuini”
27 Luglio 2023:
Ore 21.00: proiezione dei tre episodi “Il Santo Soglio” – “Il Cavalluccio Svedese” – “Il Superiore”
28 Luglio 2023
Ore 20.00: Sotto il cielo di Roma recital teatrale a cura di Italia Training
Ore 21.00: proiezione de “In nome del Papa Re”
3 Agosto 2023
Ore 21.00: proiezione de Arrivano i Bersaglieri
10 Agosto 2023
Ore 21.00: Proiezione de “State buoni se potete”
17 Agosto 2023
Ore 21.00: Proiezione de In nome del Popolo Sovrano
18 Agosto 2023
Ore 21.00: proiezione de “I 7 Re di Roma” con Gigi Proietti
25 Agosto 2023
Ore 21.00: Proiezione de Nemici d’Infanzia
31 Agosto 2023
Ore 20.00: All’ombra del Vesuvio recital teatrale a cura di Italia Training
Ore 21.00: Proiezione de ‘ O Re
1 Settembre 2023
Ore 21.00: Proiezione de “La Carbonara