Ultimo aggiornamento:  5 Dicembre 2022

Il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani compie 15 anni

Dal 13 dicembre 2007 ad oggi tante persone hanno avuto modo di visitarlo: bambini con la propria classe, studenti di liceo, universitari, appassionati di Preistoria e Geologia e visitatori del momento,  che hanno apprezzato la facilità di comprensione dei contenuti scientifici attraverso pannelli esplicativi, diorami, installazioni e riproduzioni di ambienti, come la grotta preistorica e la capanna  protostorica.

Un ruolo fondamentale per l'arricchimento dei reperti esposti nel Museo è ricoperto dall'Università di Roma Tor Vergata che, attraverso le ricerche archeologiche nelle zone limitrofe, ha incrementato la conoscenza del territorio dei Colli Albani, abitato da millenni.

TANTI EVENTI TRA DICEMBRE E GENNAIO

Un ricco programma di iniziative si svolgerà dal 10 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023 e comprenderà visite guidate tematiche, laboratori didattici e la presentazione di un libro, proposte dalla Soc. Coop. Le Macchine Celibi, gestore dei servizi museali, e una conferenza in cui interverranno esperti del settore frutto della collaborazione tra il Comune e il Prof. Mario Federico Rolfo, docente di Archeologia Preistorica all'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Di seguito tutte le attività in calendario.

Sabato 10 dicembre alleore15:00 si svolgerà la presentazione del libro “Preistoria. Altri sguardi, nuovi racconti” di Elisabetta Serafini, ricercatrice in studi storici, e Caterina Di Paolo, illustratrice. A seguire si svolgerà il laboratorio gratuito rivolto a bambini dai 3 annisui “Gioielli preistorici”.

Martedì 13 dicembre festeggeremo l'anniversario dell'apertura con visite guidate gratuite dedicate alle scuole dalle ore 9:30 alle ore 13:30. Il pomeriggio, invece, il Museo accoglierà il pubblico con apertura straordinaria dalle ore 16:00 alle ore 19:00 e sono previsti due turni di visite guidate gratuite per il pubblico alle ore 16:30 e alle ore 17:30.

Sabato 17 dicembre alle ore 15:00 i piccoli potranno divertirsi nello scoprire i segreti di un vulcano con il laboratorio rivolto a bambini dai 6 anni in su “Crea il tuo vulcano!”.

Domenica 18 dicembre alle ore 11:00 si terrà la visita guidata tematica “L'evoluzione della vita sulla terra. Uno sguardo al futuro” che sarà arricchita dagli approfondimenti relativi ai nuovi allestimenti museali dell'artista Sergio Gotti.

Mercoledì 28 dicembre alle ore 10:30 si proporrà il laboratorio “Ceramisti per natura” per bambini dai 3 ai 5 anni.

Domenica 8 gennaio alle ore 11:00 si rileggerà la Preistoria, dando rilievo alla figura femminile, con la visita guidata tematica “La Preistoria è donna”.

Sabato 14 gennaio, alle ore 16:00 per rendere omaggio al ruolo scientifico del Museo, si terrà una conferenza sulle ultime scoperte del territorio dei Colli Albani, dal titolo “15 anni di studi e ricerche dall'apertura del Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani” e la presentazione degli allestimenti dell'artista Sergio Gotti. Per l'occasione il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani sarà aperto dalle ore 10:00 con prolungamento orario fino alle ore 20:00 con ingresso gratuito.

Domenica 15 gennaio alle ore 11:00 i visitatori potranno aggiornarsi con le ultime scoperte archeologiche del territorio con la visita guidata tematica “Il Neanderthal nel Lazio. Le ultime scoperte”.

Sabato 21 gennaio alle ore 15:00 il laboratorio “ Un fossile da scavare” dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, permetterà di comprendere il lavoro del paleontologo.

Infine, domenica 29 gennaio, giorno di chiusura dei festeggiamenti per l'anniversario, si svolgerà alle ore 11:00 la visita guidata tematica “Lo stile di vita nel Paleolitico e Neolitico”.

INGRESSI E AGEVOLAZIONI

In occasione dell'anniversario, il biglietto d'ingresso al Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani sarà gratuito dal 10 al 23 dicembre 2022. Per le scuole in visita dal 10 al 27 gennaio 2023 le visite guidate e i laboratori didattici saranno gratuiti con prenotazione obbligatoria entro il 23 dicembre 2022. Tutte le attività in programma sono gratuite.

Prenotazione consigliata fino a esaurimento posti

Per informazioni e prenotazioni:

06 9615 8268

museicivicivelletri@gmail.com

Categorie

21 Novembre 2022
La scuola "Zarfati" festeggia la Giornata dell'Albero

Anche quest’ anno alla Zarfati si festeggia la Giornata Nazionale dell’albero istituita in Italia nel1898. Oggi 21 novembre nel plesso della scuola primaria e dell’infanzia Rosita Zarfati- Colle Carciano si è celebrata nuovamente l’importanza degli alberi: il polmone verde del nostro pianeta. È giusto ricordare che gli alberi sono fondamentali per la vita. Sono il […]

Leggi...
5 Ottobre 2022
Bibliotecari lituani ai Castelli e a Velletri

Grazie al partenariato con la Lithuanian Municipal Public Library Association - l'Associazione delle biblioteche pubbliche lituane - con le quali il Consorzio SCR ha aderito al progetto "Integration of Innovation in Lithuanian and Italian Information Services Sector - INObiblioteka", le biblioteche dei Castelli Romani hanno accolto lunedì 3 ottobre 2022 una delegazione lituana composta da […]

Leggi...
25 Novembre 2021
Si è concluso il progetto “Eterno Dante”

È stata un’esperienza intensa, straordinaria e ricca di incontri di grande spessore culturale quella del progetto “Eterno Dante”. Un “viaggio” intrapreso dal consorzio “I Castelli della Sapienza”, presieduto da Angelo Rossi, con il contributo di Regione Lazio e Lazio CREA e la collaborazione della Fondazione De Cultura. I dodici comuni aderenti al consorzio hanno inaugurato […]

Leggi...
19 Maggio 2022
Ritornano le gite alla scuola primaria “Rosita Zarfati”: Ninfa e Valvisciolo

Dopo due lunghi anni di pandemia, finalmente è stato possibile riportare i nostri piccoli, grandi alunni alla scoperta del mondo. Martedì 17 maggio, gli allievi del plesso “Rosita Zarfati” si sono recati presso il “Giardino di Ninfa”: hanno partecipato le classi prime, seconde, terze e quarte, per un totale di circa 150 alunni. Per alcuni […]

Leggi...
14 Gennaio 2023
Velletri cardioprotetta: tre nuovi defibrillatori grazie a Shanky

Il 16 gennaio 2023 alle ore 15 avrà luogo l'installazione dei defibrillatori presso le tre piazze principali veliterne. Un'iniziativa che rientra nel progetto per una Velletri Cardioprotetta, realizzato dall'Associazione Shanky Quad, da sempre attenta alla realtà sociale, sanitaria e culturale di Velletri. L'inaugurazione avverrà alla presenza delle autorità comunali e rappresenta una bella notizia per […]

Leggi...
9 Aprile 2022
Inaugurata la Festa delle Camelie 2022

Inaugurata questa mattina la 26esima edizione della Festa delle Camelie 2022, organizzata dalla Pro Loco con i patrocini di Comune di Velletri e Fondarc, alla Casa delle Culture e della Musica. CERIMONIA DI APERTURA All'esterno dell'ex Convento del Carmine si è tenuta la cerimonia, presentata da Tiziana Mammucari, con gli interventi di cittadini, studenti e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down