Dal 13 dicembre 2007 ad oggi tante persone hanno avuto modo di visitarlo: bambini con la propria classe, studenti di liceo, universitari, appassionati di Preistoria e Geologia e visitatori del momento, che hanno apprezzato la facilità di comprensione dei contenuti scientifici attraverso pannelli esplicativi, diorami, installazioni e riproduzioni di ambienti, come la grotta preistorica e la capanna protostorica.
Un ruolo fondamentale per l’arricchimento dei reperti esposti nel Museo è ricoperto dall’Università di Roma Tor Vergata che, attraverso le ricerche archeologiche nelle zone limitrofe, ha incrementato la conoscenza del territorio dei Colli Albani, abitato da millenni.
TANTI EVENTI TRA DICEMBRE E GENNAIO
Un ricco programma di iniziative si svolgerà dal 10 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023 e comprenderà visite guidate tematiche, laboratori didattici e la presentazione di un libro, proposte dalla Soc. Coop. Le Macchine Celibi, gestore dei servizi museali, e una conferenza in cui interverranno esperti del settore frutto della collaborazione tra il Comune e il Prof. Mario Federico Rolfo, docente di Archeologia Preistorica all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Di seguito tutte le attività in calendario.
Sabato 10 dicembre alleore15:00 si svolgerà la presentazione del libro “Preistoria. Altri sguardi, nuovi racconti” di Elisabetta Serafini, ricercatrice in studi storici, e Caterina Di Paolo, illustratrice. A seguire si svolgerà il laboratorio gratuito rivolto a bambini dai 3 annisui “Gioielli preistorici”.
Martedì 13 dicembre festeggeremo l’anniversario dell’apertura con visite guidate gratuite dedicate alle scuole dalle ore 9:30 alle ore 13:30. Il pomeriggio, invece, il Museo accoglierà il pubblico con apertura straordinaria dalle ore 16:00 alle ore 19:00 e sono previsti due turni di visite guidate gratuite per il pubblico alle ore 16:30 e alle ore 17:30.
Sabato 17 dicembre alle ore 15:00 i piccoli potranno divertirsi nello scoprire i segreti di un vulcano con il laboratorio rivolto a bambini dai 6 anni in su “Crea il tuo vulcano!”.
Domenica 18 dicembre alle ore 11:00 si terrà la visita guidata tematica “L’evoluzione della vita sulla terra. Uno sguardo al futuro” che sarà arricchita dagli approfondimenti relativi ai nuovi allestimenti museali dell’artista Sergio Gotti.
Mercoledì 28 dicembre alle ore 10:30 si proporrà il laboratorio “Ceramisti per natura” per bambini dai 3 ai 5 anni.
Domenica 8 gennaio alle ore 11:00 si rileggerà la Preistoria, dando rilievo alla figura femminile, con la visita guidata tematica “La Preistoria è donna”.
Sabato 14 gennaio, alle ore 16:00 per rendere omaggio al ruolo scientifico del Museo, si terrà una conferenza sulle ultime scoperte del territorio dei Colli Albani, dal titolo “15 anni di studi e ricerche dall’apertura del Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani” e la presentazione degli allestimenti dell’artista Sergio Gotti. Per l’occasione il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani sarà aperto dalle ore 10:00 con prolungamento orario fino alle ore 20:00 con ingresso gratuito.
Domenica 15 gennaio alle ore 11:00 i visitatori potranno aggiornarsi con le ultime scoperte archeologiche del territorio con la visita guidata tematica “Il Neanderthal nel Lazio. Le ultime scoperte”.
Sabato 21 gennaio alle ore 15:00 il laboratorio “ Un fossile da scavare” dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, permetterà di comprendere il lavoro del paleontologo.
Infine, domenica 29 gennaio, giorno di chiusura dei festeggiamenti per l’anniversario, si svolgerà alle ore 11:00 la visita guidata tematica “Lo stile di vita nel Paleolitico e Neolitico”.
INGRESSI E AGEVOLAZIONI
In occasione dell’anniversario, il biglietto d’ingresso al Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani sarà gratuito dal 10 al 23 dicembre 2022. Per le scuole in visita dal 10 al 27 gennaio 2023 le visite guidate e i laboratori didattici saranno gratuiti con prenotazione obbligatoria entro il 23 dicembre 2022. Tutte le attività in programma sono gratuite.
Prenotazione consigliata fino a esaurimento posti
Per informazioni e prenotazioni:
06 9615 8268
museicivicivelletri@gmail.com