Ultimo aggiornamento:  27 Giugno 2023

Il nuovo imperdibile evento di “Velletri Libris”: ospiti gli scrittori e le scrittrici finalisti dello Strega 2023

Dopo l’inaugurazione ufficiale della settima edizione della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna, giovedì 29 giugno a partire dalle ore 20 è previsto il secondo appuntamento in calendario. Un evento prestigiosissimo, all’interno del Tour nazionale dello Strega, che vedrà ospite del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri la cinquina finalista 2023.

La Cinquina Finalista del Premio Strega 2023 è composta da Rosella Postorino con "Mi limitavo ad amare te", Ada d'Adamo (purtroppo scomparsa il 1 aprile e già vincitrice dello Strega Giovani 2023) con "Come d'aria", Maria Grazia Calandrone con "Dove non mi hai portata", Andrea Canobbio con "La traversata notturna" e Romana Petri con "Rubare la notte". A scegliere i 5 titoli tra una rosa di 12 finalisti il voto dei collettivi, dei lettori dell'estero e degli Amici della domenica, 600 in totale gli aventi diritto di cui 596 lo hanno esercitato. Mario Desiati, vincitore un anno fa con Spatriati, era presidente di seggio. La proclamazione del premio Strega 2023 sarà il prossimo 6 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Roma, tradizionale appuntamento che anche questo anno sarà trasmesso in diretta televisiva da Rai2, con la conduzione di Geppi Cucciari.

Prima dell’incontro con i finalisti e le finaliste dello Strega, come sempre le degustazioni enogastronomiche gratuite. Alle 20.40 uno spazio dedicato alla poesia a cura di Giulio Mazzali e Claudio Leoni (“Piccolo prologo in versi”) oltre alla consueta presentazione della Cantina ospite a cura di Massimo Morassut. Contemporaneamente si svolgeranno i laboratori per i giovani lettori.

 “Velletri Libris” è patrocinato da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, SCR Sistema Castelli Romani. Partner enogastronomici sono Casale della Regina e CREA Viticoltura-Enologia, mentre gli sponsor ufficiali sono Clinica Madonna delle Grazie, Class Auto, Allianz FC Group Cancellieri, Banca Popolare del Lazio. L’iniziativa, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, si avvale della collaborazione della FondArC e della media partnership di Velletri Life Giornale e Radio Mania. Per tutte le informazioni il sito ufficiale è www.velletrilibris.it, mentre si possono seguire le pagine social della rassegna di Facebook e Instagram.  L’appuntamento è per giovedì 29 giugno dalle ore 20 alla Casa delle Culture e della Musica.

Categorie

13 Ottobre 2022
“Sostenibilità è partecipazione”: la parità di genere, per davvero, contro gli stereotipi

Proseguono gli appuntamenti del Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. La rassegna, che si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le […]

Leggi...
5 Settembre 2023
Grande attesa per “All’Inferno”: dal 9 al 15 settembre spettacolo dantesco nel Parco Chigi

Poco meno di una settimana e poi si andrà in scena: c’è tanta attesa per lo spettacolo “All’Inferno”, nella meravigliosa cornice del Parco Chigi di Ariccia, Scritto e diretto da Giacomo Zito - che ne ha curato l’ideazione scenica e la regia – l’evento si svolgerà da sabato 9 a venerdì 15 settembre con inizio […]

Leggi...
15 Luglio 2022
Una piazza per Achille Campanile nella “sua” Velletri: al via la petizione popolare

Diversi luoghi d’Italia (teatri, scuole, vie e piazze) sono intitolati ad Achille Campanile. Non fa eccezione la città natale dello scrittore, ovvero la capitale, Roma. All’appello manca però Velletri. Così la famiglia Campanile, da sempre attiva per tenere viva la memoria del grande autore e maestro dell’umorismo novecentesco e non solo, ha proposto all’Amministrazione l’intitolazione […]

Leggi...
29 Settembre 2021
Lo stalking tra condomini si può provare videosorvegliando le parti comuni

In molti edifici condominiali è fortemente sentita l’esigenza di difendersi da vicini arroganti e prepotenti che condizionano o compromettono la serenità e la salute della propria famiglia. In un articolo pubblicato all’inizio dell’anno (10 gennaio 2021) su questo giornale, spiegavo che cosa è lo stalking condominiale e quando si configura, con la precisazione che tale reato […]

Leggi...
24 Maggio 2022
"Il barbiere dello Stalag VI C": presentato il libro di Paolo Angeloni

Nell’ambito delle iniziative relative al “Maggio dei libri”, si è svolta presso il Polo Espositivo “Juana Romani” la presentazione del libro di Paolo Angeloni, “Il barbiere dello Stalag VI C”. Lo scrittore veliterno, al suo terzo romanzo, è stato protagonista dell’evento organizzato da Unicoop Tirreno con la collaborazione dell’Associazione Memoria ‘900. STORIA DI UN IMI […]

Leggi...
22 Novembre 2021
Sviluppo sostenibile e Agenda 2030: Eppur si Muove

Per l’Associazione Eppur si Muove è necessario partire dall’ultimo obiettivo dell’Agenda 2030, il numero 17. Lo ha sottolineato nel suo intervento al Festival Dello Sviluppo Sostenibile la presidente, Daniela Di Renzo, psicoterapeuta e cantautrice. LE PERSONE AL CENTRO “Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile. Per avere successo, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down