Prendere il treno da Velletri per recarsi nella capitale può portare con sè, oltre alla noia e all'agitazione per un passaggio a livello rotto o un treno in ritardo, anche altre insospettabili e uniche sorprese. Proprio dopo la trincea che supera in velocità l'abitato di Velletri e la Scuola Allievi Marescialli dei Carabinieri, il paesaggio si apre nella rigogliosa e verdeggiante campagna.
VELLETRI DA UN PUNTO DI VISTA ALTO
A destra si arrocca sulla colline alle pendici dell'Artemisio la parte Ovest di Velletri, mentre a Est la pianura introduce verso il mare. Il treno rumoreggia e rallenta, dopo di che procede su un ponte di ferro. Lo conoscono più o meno tutti, perchè chi torna da Roma può sospirare e prepararsi alla discesa, mentre chi si avvia verso la città eterna saluta il centro storico veliterno, dal quale spiccano la Casermaccia, il Palazzo Comunale e la Torre del Trivio. La storia di questo ponte, però, è pressochè sconosciuta ai più e contiene numerosi aneddoti che possono spiegare la sua unicità. In primo luogo si tratta del primo Ponte in Ferro (è più corretto definirlo in ghisa) d'Italia: datato 1863 (prima della Torre Eiffel di Parigi), fu prodotto in Inghilterra e su pressante richiesta di Pio IX trasportato in Italia. Per il pontefice, che aveva intenzione di collegare Roma con Napoli, era una necessità impellente quella di far avanzare i lavori per la ferrovia, ma il dirupo sul Fosso S. Anatolia aveva inizialmente fatto pensare alla costruzione di una struttura monumentale in pietra sullo stile del Ponte di Ariccia. Un'impresa inglese, però, aveva a disposizione un ponte prima commissionato e poi rifiutato dallo stesso committente, e fu ben lieta di piazzarlo a Velletri. I piloni erano predisposti per ospitare due binari, anche se poi con la ristrutturazione del 1962 fu tolto l'impianto precedente (e purtroppo demolito) per fare posto a due sostegni, più sicuri, in cemento armato.
I VECCHI PILONI ESISTENTI
I vecchi piloni, però, restano e sono di interesse culturale e di studio: come propone l'architetto Guido Giani, che con le sue ricostruzioni grafiche sta aiutando a rivivere la Velletri andata perduta, si potrebbe pensare ad un breve percorso pedonale che costeggiando lo storico Fosso di S. Anatolia conduca sotto al ponte, in modo tale da permettere rilievi a studiosi, geometri, ingegneri e architetti o semplicemente farlo ammirare ai curiosi. La ricostruzione di Guido Giani Realizzare un sentiero potrebbe essere opera ancora più facile in questo periodo, poiché sono previsti dei lavori alla condotta idrica che dovranno quindi beneficiare di un disboscamento parziale della zona. Quella dell'architetto Guido Giani potrebbe essere una proposta semplice, economica e vincente per ridare ai cittadini un pezzo della loro storia. Velletri, infatti, lottò molto per avere questa ferrovia che inizialmente avrebbe dovuto bypassare il nostro territorio. Oggi il Ponte di Ferro passa sotto migliaia di passeggeri ogni giorno ma forse non è guardato con i giusti occhi: la prospettiva migliore, per concepire al meglio la sua imponenza, è ammirarlo dal basso, osservando con attenzione l'infrastruttura che rappresenta un'intera epoca.
Venerdì 1 ottobre, alle ore 17.30, presso l'Aula Magna del Crea (Cantina Sperimentale) l'Associazione Memoria '900 presenta, in conferenza stampa, il progetto "Storie da una città che non si arrese". Un lavoro che si è già avviato e che si snoderà fino alla fine dell'anno con l'obiettivo di indagare sulle vite dei sovversivi veliterni schedati […]
Traguardo importante (e meritato) per il poliedrico attore e musico veliterno Shany Martin. L’artista di Velletri, come già ampiamente annunciato, ha partecipato infatti alla trasmissione di Marco Liorni “ItaliaSì” in onda su Raiuno e seguitissima da un’ampia fascia di spettatori ogni giorno. L’esibizione, che inizialmente doveva andare in onda il 31 dicembre salvo essere poi […]
Prevista inizialmente per il 6 Gennaio, ma rinviata in segno di lutto per la scomparsa dell’Assessore Romina Trenta, si svolgerà Sabato 15 Gennaio alle ore 17.30 presso il Polo Espositivo Juana Romani, la cerimonia di chiusura della Rassegna Nazionale di Arte Sacra “Premio Croce Veliterna Don Marco Nemesi” e della Mostra veliterna dei presepi organizzata […]
Torna, per il quinto anno consecutivo, la rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana”, dedicata al genio funambolico di Achille Campanile, giornalista, drammaturgo, scrittore tra i più prolifici del Novecento. La macchina organizzativa, capeggiata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri in collaborazione con Memoria ‘900 e Fondo Campanile e con il […]
Il prossimo 27 Febbraio, in occasione del 160 anniversario dell’apertura della linea ferroviaria Roma – Ceprano (oggi Roma –Velletri), come già annunciato in una nota stampa precedente sarà assegnato per la prima volta il premio “Rotaia d’Oro”. Premio istituito dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dall’ Associazione Apassiferrati. COLLABORAZIONE DI PLASSER Per […]
Sabato pomeriggio ha aperto i battenti “Come vento nei capelli”, la Mostra dello scultore veliterno Palmiro Taglioni. Tredici opere dedicate alle donne, nella settimana della Festa della Donna, in un percorso che racconta la figura femminile nelle sue suggestioni più variegate. La mostra, organizzata dall’Associazione Memoria ‘900 con il patrocinio del Comune di Velletri, ha […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM