Ultimo aggiornamento:  10 Ottobre 2022

Il professor Luigi Papagno "racconta" il Nobel per la Fisica 2022

Il premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato a tre fisici studiosi della Meccanica Quantistica: il francese  Alain Aspect, l’americano John Clauser e l’austriaco Anton Zeilinger. I loro lavori hanno permesso di gettare le basi per la comprensione del fenomeno dell’ “entanglement” (correlazione) quantistico in cui due particelle si comportano come un'unità singola anche quando sono separate.

I risultati dei loro studi hanno aperto la strada a una nuova tecnologia basata sull'informazione quantistica, la crittografia (la tecnologia che consente di mandare messaggi criptati) sui computer quantistici. Ma sopratutto i loro esperimenti rappresentano una verifica e una conferma sperimentale della completezza della meccanica quantistica portata avanti dal lavoro fondamentale di John Bell del 1964 rispetto alle posizioni di Albert Einstein, il quale sosteneva che le stranezze della meccanica quantistiche nascevano dal fatto che la teoria era ancora incompleta e che c’erano delle “variabili nascoste” non ancora note.  Einstein era particolarmente turbato dall’idea che una misura effettuata su una particella potesse influenzare istantaneamente la seconda  particella “entangled” con la prima anche posta a grande  distante senza che vi fosse alcuno scambio di informazioni.

Quali sono le stranezze della Meccanica Quantistica?

Prima stranezza: Immaginiamo di avere degli elettroni che passano attraverso una doppia fenditura A e B. La meccanica classica (ed il nostro intuito) ci dice che il singolo elettrone attraverserà o la fenditura A o la fenditura B; gli esperimenti mostrano invece che il singolo elettrone passa contemporaneamente attraverso la fenditura A e la fenditura B. Questo vuol dire che l’elettrone si trova nello stesso tempo in A e in B (cioè in una combinazione lineare dei due stati possibili)

Seconda stranezza: “entanglement” che possiamo chiamare correlazione. Cosa si intende per correlazione classica? Carlo ha due palline, una nera e una bianca in due scatole chiuse; ne consegna una ad Alice l’altra a  Bob. Bob parte per un lungo viaggio e ad un certo momento Alice vuole conoscere il colore della sua pallina. Nel momento in cui lei vede che la sua pallina è bianca immediatamente sa che Bob ha con sé la pallina nera. In questo caso le due palline sono fortemente correlate: se io conosco il colore della mia pallina istantaneamente conosco il colore della pallina del mio compagno senza bisogno di scambi di informazioni tra i due sperimentatori. Questo tipo di correlazione classica è perfettamente chiara.

Cos'è la  Correlazione quantistica?

Una proprietà intrinseca dell’elettrone è il suo “spin”che possiamo solo pittoricamente associare ad una rotazione della particella in senso orario (con segno +) o antiorario (con segno -). Se due elettroni sono “entangled”  (cioè si preparano due elettroni accoppiati in un unico stato (+) (-) ) questi rimangono accoppiati anche se i due elettroni vengono separati l’uno dall’altro a grande distanza; così se Alice misura uno spin, per esempio (+), del suo elettrone lungo una certa direzione, istantaneamente sa che lo spin misurato da Bob lungo la stessa direzione sarà (-).

Il fisico svedese Thors Hans Hansson, membro del Comitato Nobel per la Fisica, ha dichiarato: «Oggi onoriamo tre fisici i cui pionieristici esperimenti ci hanno mostrato che il bizzarro mondo quantistico dell'entanglement non è solo il microcosmo degli atomi, e certamente non è il mondo virtuale della fantascienza o del misticismo, ma è il mondo reale nel quale tutti noi viviamo».

Ma non proviamo ad applicare all'universo delle particelle infinitamente piccole le leggi della meccanica classica che abbiamo imparato a scuola e che bene regolano la nostra vita di tutti i giorni. Semplicemente non funzionano.

Luigi Papagno

Categorie

22 Gennaio 2022
Non avere monete non è una buona scusa per non pagare il parcheggio

Se il parchimetro non accetta banconote e carte, la multa è pienamente legittima e non si ottiene l’annullamento eccependo il fatto che non si era in possesso di monete. La “scusa” di avere solo moneta cartacea e bancomat, per pagare la sosta dentro le strisce blu, non esime l'automobilista, che intende parcheggiare nella zona a […]

Leggi...
5 Aprile 2022
A Cisterna arriva la Mondadori Bookstore. Sabato si apre con Pupi Avati

Una nuova libreria Mondadori Bookstore aprirà le porte al pubblico sabato 9 aprile a Cisterna di Latina. Situata in Corso della Repubblica, 148, il Mondadori Bookstore raccoglierà l’eredità della storica libreria della città, offrendo un nuovo punto di riferimento per gli amanti dei libri grazie alla ricca proposta editoriale curata dal team di librai di […]

Leggi...
25 Marzo 2022
Nel prossimo week end torna l'ora legale

Nella notte tra sabato e domenica prossima dovremo per l’ennesima volta spostare avanti l’orologio di un’ora, perché va in vigore l’ora legale.  Per tanti dispositivi non ce ne sarà bisogno in quanto la variazione avverrà in automatico. UN CAMBIO DEFINITIVO? Alcuni anni fa si pensava che il cambio che tradizionalmente si effettua in questo periodo […]

Leggi...
26 Gennaio 2022
Cosa fa il Presidente della Repubblica?

In questi giorni si stanno svolgendo le votazioni per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica Italiana. Esaminiamo questa figura. Anzitutto per essere eleggibile occorrono tre requisiti: essere cittadino italiano, avere almeno 50 anni di età, godere dei diritti civili e politici. Il capo dello Stato viene eletto dal Parlamento (Camera dei Deputati, 630 membri e […]

Leggi...
10 Febbraio 2023
Se i danni superano il valore della macchina che succede?

Nel caso di domanda giudiziale di risarcimento del danno materiale di un veicolo di scarso valore, il giudice può stabilire che il risarcimento venga riconosciuto non in forma specifica (costo della riparazione) ma per equivalente (valore dell’auto). La Cassazione con un’ulteriore decisione ha sancito che nel caso di danni ad un veicolo con un valore […]

Leggi...
23 Marzo 2022
Commento, da cittadino, alla sentenza del TAR

Da qualche giorno è stata resa nota la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale sull'argomento di cui sopra. Nel discorde e rissoso opinionismo odierno sul miglior atteggiamento da assumere sul tema, che va da “le sentenze non si discutono” al “le sentenze si rispettano”, fino alle minacce di rivalse monetarie o addirittura fisiche sui giudici, il […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down