Ultimo aggiornamento:  5 Novembre 2022

Il progetto “Uniamoci contro il diabete” per prevenzione e diagnosi del Diabete alla Clinica “Madonna delle Grazie”

La struttura sanitaria di Velletri, centro di eccellenza per le patologie diabetico-metaboliche, offre un moderno modello assistenziale in campo diabetologico.

Nuovo progetto per la Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri, questa volta rivolto alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura del diabete. Il professor Felice Strollo e il dottor Aldo Di Alesio, specialisti di Endocrinologia e Diabetologia presso la struttura sanitaria veliterna, hanno sviluppato e coordinato insieme al presidente Guido Ciranna il progetto “Uniamoci contro il diabete”, capace di offrire ai pazienti diverse funzioni. La Clinica Madonna delle Grazie può assolvere, grazie ad un team altamente specializzato e competente, alle diverse funzioni necessarie all’assistenza sanitaria dei pazienti affetti da questa patologia: clinico-assistenziale, preventiva, epidemiologica, economica, organizzativa e formativa con un protocollo a trecentosessanta gradi che coinvolge operatori sanitari, pazienti e familiari.

Il diabete è una malattia che risulta in costante aumento, come indicato dai dati e dalle rilevazioni sia nazionali che dagli organismi di governo e coordinamento della sanità mondiale: sono oltre cinquecento milioni i diabetici nel mondo, con ventisettemila decessi l’anno solo in Italia. Per far fronte alle complicanze e prevenirle servono strutture specializzate e approcci multidisciplinari e, presso la Clinica “Madonna delle Grazie” di Velletri è stato realizzato un centro di competenza per le patologie diabetico-metaboliche che implementa un moderno modello assistenziale in campo diabetologico. Il progetto “Uniamoci contro il diabete” si sviluppa intorno al centro di alta specializzazione per le patologie diabetiche e per le sindromi metaboliche presente in Clinica, e offre visite specialistiche, esami di laboratorio, approfondimenti cardiologici, angiologici, oculari, neurologici, operando in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale ed a cui si può accedere direttamente tramite i canali di prenotazione della struttura, sia tramite ReCUP regionale.

Punto saliente del progetto è la collaborazione con i medici di medicina generale del territorio, oltre alla responsabilizzazione dei pazienti che con uno stile di vita sano e un trattamento efficace insieme ad adeguati modelli di assistenza possono migliorare sensibilmente la qualità della vita.

Il piano di assistenza mira ad un percorso personalizzato per ogni paziente, poiché al centro del progetto c’è proprio l’assistito. I medici di MMG indirizzano i pazienti al CUP della Clinica e successivamente viene fissata la visita diabetologica. I diabetologi attivano quindi un percorso incentrato sulla persona e viene curato e responsabilizzato il paziente, insieme ai familiari, per una gestione ottimale della malattia che sarà poi valutata periodicamente.

È fondamentale anche la distinzione dei due percorsi, per il Diabete Mellito tipo 1 (DMT1) e per il diabete Mellito tipo 2 (DMT2). Una volta individuato il percorso più idoneo al paziente, si procede con la valutazione clinica e laboratoristica (per l’eventuale ricovero d’urgenza), con l’impostazione della terapia, la verifica delle eventuali complicanze e la programmazione dei controlli per il riadattamento della terapia. Non è secondaria, in questo protocollo all’avanguardia, l’educazione al corretto uso dei presidi terapeutici e alla regolarità della terapia, oltre a un piano alimentare personalizzato con un nutrizionista e per la ripresa dei cicli fino al raggiungimento del compenso (DMT2). Le visite successive saranno orientate al controllo periodico del quadro clinico-metabolico e alla prevenzione di eventuali complicanze.

Per accedere al servizio si può telefonare al numero 0696441655 (CUP – Centro Unico Prenotazioni) oppure mandare un messaggio su whatsapp al 33111945659. Tutti i riferimenti sono disponibili sul sito www.clinicamadonnadellegrazie.it.

Categorie

27 Settembre 2021
Festa dell'Uva: ufficiale la delega al consigliere Mauro Leoni

Lo scorso 23 settembre il Sindaco Orlando Pocci, con atto ufficiale, ha nominato il consigliere Mauro Leoni in qualità di delegato per l'organizzazione della Festa dell'Uva e dei Vini che giunge quest'anno alla sua novantesima edizione. Il conferimento della delega, prontamente accettato dal consigliere, è proprio in previsione della due giorni del 9-10 ottobre prossimi. […]

Leggi...
2 Gennaio 2023
"Romina Trenta ci manca": il ricordo del Sindaco Pocci

Nel giorno del primo anniversario della morte dell'indimenticata e indimenticabile Romina Trenta sono tantissimi gli amici, i politici e i cittadini che si sono uniti alla famiglia per ricordare una donna che è stata un esempio umano e politico. Strappata alla vita troppo presto da un male incurabile, l'ex Assessora è stata menzionata più volte […]

Leggi...
22 Febbraio 2023
Velletri, problema di viabilità in via della Mortella: intervento di Fabio Taddei

Ci giunge la notizia che riportiamo in questo articolo, riguardante la risoluzione circa due settimane fa di un annoso problema di viabilità in Via della Mortella da parte di Fabio Taddei: “Sono stato chiamato da alcuni cittadini residenti in Via della Mortella i quali mi hanno segnalato un problema di viabilità che persisteva da molto […]

Leggi...
9 Febbraio 2023
“Progetti del Cuore” a Velletri

Progetti del Cuore, unitamente alla generosità delle attività del territorio potrà garantire anche a Velletri il servizio di mobilità gratuita rivolto alle fasce più deboli della nostra comunità. Anziani, ragazzi, bambini, diversamente abili e famiglie in stato di necessità del nostro comune avranno a disposizione un mezzo di trasporto Fiat Doblò, completamente attrezzato per trasferimenti […]

Leggi...
18 Settembre 2022
Giuliano Aureli, una vita partigiana "oltre il ponte"

Ricorre nel mese di settembre, quando l'aria comincia a farsi fresca e il sole si mostra meno aggressivo, l'anniversario della scomparsa di Giuliano Aureli, guida sicura, memoria storica e fonte di conoscenza dei valori anti-fascisti a Velletri e non solo. Giuliano Aureli iniziò giovanissimo la lotta partigiana. Lo fece con sprezzo del pericolo, insieme a […]

Leggi...
18 Ottobre 2022
Pocci: "Un grazie continuo alla nostra gloriosa AVIS"

"La donazione è atto gratuito verso il prossimo, quello che fanno le donatrici e i donatori di Velletri che oggi sono radunati per la 65.ma Festa del Donatore dell’Avis. Un grazie continuo alla nostra gloriosa Avis che si distingue sempre tra le migliori in Italia per impegno e per raccolta di sangue. Saluto gli amici […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down