Ultimo aggiornamento:  5 Novembre 2022

Il progetto “Uniamoci contro il diabete” per prevenzione e diagnosi del Diabete alla Clinica “Madonna delle Grazie”

La struttura sanitaria di Velletri, centro di eccellenza per le patologie diabetico-metaboliche, offre un moderno modello assistenziale in campo diabetologico.

Nuovo progetto per la Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri, questa volta rivolto alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura del diabete. Il professor Felice Strollo e il dottor Aldo Di Alesio, specialisti di Endocrinologia e Diabetologia presso la struttura sanitaria veliterna, hanno sviluppato e coordinato insieme al presidente Guido Ciranna il progetto “Uniamoci contro il diabete”, capace di offrire ai pazienti diverse funzioni. La Clinica Madonna delle Grazie può assolvere, grazie ad un team altamente specializzato e competente, alle diverse funzioni necessarie all’assistenza sanitaria dei pazienti affetti da questa patologia: clinico-assistenziale, preventiva, epidemiologica, economica, organizzativa e formativa con un protocollo a trecentosessanta gradi che coinvolge operatori sanitari, pazienti e familiari.

Il diabete è una malattia che risulta in costante aumento, come indicato dai dati e dalle rilevazioni sia nazionali che dagli organismi di governo e coordinamento della sanità mondiale: sono oltre cinquecento milioni i diabetici nel mondo, con ventisettemila decessi l’anno solo in Italia. Per far fronte alle complicanze e prevenirle servono strutture specializzate e approcci multidisciplinari e, presso la Clinica “Madonna delle Grazie” di Velletri è stato realizzato un centro di competenza per le patologie diabetico-metaboliche che implementa un moderno modello assistenziale in campo diabetologico. Il progetto “Uniamoci contro il diabete” si sviluppa intorno al centro di alta specializzazione per le patologie diabetiche e per le sindromi metaboliche presente in Clinica, e offre visite specialistiche, esami di laboratorio, approfondimenti cardiologici, angiologici, oculari, neurologici, operando in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale ed a cui si può accedere direttamente tramite i canali di prenotazione della struttura, sia tramite ReCUP regionale.

Punto saliente del progetto è la collaborazione con i medici di medicina generale del territorio, oltre alla responsabilizzazione dei pazienti che con uno stile di vita sano e un trattamento efficace insieme ad adeguati modelli di assistenza possono migliorare sensibilmente la qualità della vita.

Il piano di assistenza mira ad un percorso personalizzato per ogni paziente, poiché al centro del progetto c’è proprio l’assistito. I medici di MMG indirizzano i pazienti al CUP della Clinica e successivamente viene fissata la visita diabetologica. I diabetologi attivano quindi un percorso incentrato sulla persona e viene curato e responsabilizzato il paziente, insieme ai familiari, per una gestione ottimale della malattia che sarà poi valutata periodicamente.

È fondamentale anche la distinzione dei due percorsi, per il Diabete Mellito tipo 1 (DMT1) e per il diabete Mellito tipo 2 (DMT2). Una volta individuato il percorso più idoneo al paziente, si procede con la valutazione clinica e laboratoristica (per l’eventuale ricovero d’urgenza), con l’impostazione della terapia, la verifica delle eventuali complicanze e la programmazione dei controlli per il riadattamento della terapia. Non è secondaria, in questo protocollo all’avanguardia, l’educazione al corretto uso dei presidi terapeutici e alla regolarità della terapia, oltre a un piano alimentare personalizzato con un nutrizionista e per la ripresa dei cicli fino al raggiungimento del compenso (DMT2). Le visite successive saranno orientate al controllo periodico del quadro clinico-metabolico e alla prevenzione di eventuali complicanze.

Per accedere al servizio si può telefonare al numero 0696441655 (CUP – Centro Unico Prenotazioni) oppure mandare un messaggio su whatsapp al 33111945659. Tutti i riferimenti sono disponibili sul sito www.clinicamadonnadellegrazie.it.

Categorie

16 Agosto 2022
Due posti per "Direttore di Farmacia" a Velletri

La Velletri Servizi, tramite i propri canali e il sito ufficiale del Comune di Velletri, ha pubblicato un avviso per annunciare la selezione pubblica per due posti da “Direttore di farmacia". È stato pubblicato anche il relativo modulo di domanda. Una opportunità di lavoro sul territorio.

Leggi...
20 Giugno 2023
Velletri, donata al Museo Luigi Magni la cintura di Scipione l'Asiatico

Al termine della cerimonia di consegna del SamPietrino D’ORO Marguttiano 2023, Federica Mastroianni anche a nome della sorella Francesca, ha voluto donare pubblicamente alla collezione della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola un importante ricordo di famiglia. Si tratta della cintura indossata dal padre Ruggero Mastroianni nel ruolo di Scipione l’Asiatico accanto allo zio […]

Leggi...
9 Novembre 2022
Nuova tabella nella “Scalinata dei Prigionieri Austro-Ungarici”

Proprio in prossimità dell’anniversario della vittoria italiana della Prima Guerra Mondiale ricorrente il 4 novembre, è stata ricollocata una nuova tabella sulla “Scalinata dei Prigionieri Austro-Ungarici”, recante i nomi di quegli 83 soldati prigionieri che la costruirono nel lontano 1917-1918. Soldati allora nemici, fatti prigionieri e portati in Italia per essere impiegati in lavori agricoli […]

Leggi...
4 Aprile 2023
"Sussidiarità e Sviluppo Sostenibile": PNRR e futuro con Velletri 2030

Si parla molto di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ma con un certo distacco, quasi che fosse uno strumento finanziario che poco interessa la comunità. Velletri 2030 ne ha avuto una prova dalla scarsa partecipazione al Seminario di sabato 1 Aprile "Sussidiarità e Sviluppo Sostenibile". Le poche cose che il Sistema Italia riuscirà […]

Leggi...
16 Febbraio 2023
Ai "Magazzini Teatrali" di Velletri incontro con Noi Domani e Giulia Ciafrei

Sabato 18 febbraio, alle 11:00, ai Magazzini Teatrali (ex teatro di terra), Noi Domani e la Vicesindaca della Città di Velletri Giulia Ciafrei presentano: "Fare comunità, racconti e proposte per una Velletri solidale". Un’iniziativa socio/culturale, un confronto con i protagonisti di questo settore, le singole esperienze raccontate dalla voce di chi vive tutti i giorni […]

Leggi...
5 Aprile 2023
Roberto Romagnoli candidato a Sindaco per il PSI a Velletri

Sarà Roberto Romagnoli il candidato a Sindaco del Partito Socialista Italiano a Velletri. Con un video sul proprio profilo facebook, il sesto aspirante primo cittadino ha ufficializzato la propria discesa in campo dopo che il PSI aveva annunciato la volontà di correre autonomamente e con una propria lista alle Amministrative. Romagnoli ha sottolineato l'onore e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down