Ultimo aggiornamento:  13 Ottobre 2022

Il pronipote di un caduto austroungarico visita la scalinata loro intitolata a Velletri

Domenica scorsa mentre mostravo a mio figlio la Scalinata dei Prigionieri Austroungarici, intitolazione da me fortemente voluta come Consigliere Comunale già anni fa e per la quale ho ricercato tutti i nomi di questi caduti nell’archivio del nostro cimitero, ho notato una piccola ghirlanda di fiori con un nastrino con i colori della bandiera della Repubblica Ceca con su scritto il nome di uno dei quei soldati caduti. Ho subito capito che qualcuno era venuto a Velletri a fare visita alla scalinata ed aveva anche corretto con un pennarello indelebile il cognome di un soldato ceco: Florián Vystrčil, sulla tabella riportante i nomi di quei 83 soldati, tutti morti a Velletri durante la prigionia di malaria e spagnola. Ricordo che questa scalinata sita presso i giardini di Viale Marconi, fu realizzata proprio da loro durante la prigionia a Velletri nel periodo della prima guerra mondiale. Una mia ricerca su internet mi ha fatto scoprire con grande sorpresa un articolo sul giornale on line di Praga “denik.cz” che riportava la storia di Radovan Jancar, pronipote di questo soldato austroungarico, che era stato a Velletri a visitare la “Scalinata dei Prigionieri Austroungarici” ed il grande ossario del cimitero dove riposano i loro resti e dove ha posto una seconda ghirlanda di fiori.

Leggendo l’articolo del giornale di Praga ho scoperto che questo pronipote, scrittore di libri storici, era da tanti anni alla ricerca di questo suo bisnonno, del quale nessuno dei familiari aveva più saputo niente da ormai oltre 100 anni. Il pronipote racconta nell’articolo, che ha trovato in internet un articolo che parlava di Velletri e di questa intitolazione della scalinata e così ha deciso di percorrere 1.400 km per raggiungere Velletri per potere finalmente chiudere il cerchio sulla storia del suo bisnonno e nel quale articolo menziona anche il mio nome col desiderio di volermi incontrare. Per me è una grande emozione ed era impensabile quando insieme agli amici Luca Leoni, Roberto Zaccagnini e Tonino Parmeggiani realizzammo quella tabella con tutti gli 83 nomi di quei caduti austroungarici che dopo oltre 100 anni ci fossero ancora familiari alla ricerca di questi sfortunati soldati allora nostri nemici. Il pronipote Radovan Jancar, racconta che il bisnonno Florián Vystrčil, contadino e suonatore di clarinetto di nazionalità ceca ma allora appartenente all’Impero Austroungarico, si arruolò a 38 anni nell’esercito imperiale e dopo avere combattuto sul fronte orientale contro le truppe dell’Impero russo venne trasferito a settembre 1915 sul fronte italiano  dove nella brutale battaglia di Doberdò del Lago (GO) dove perirono 100mila soldati da ambo le parti, venne fatto prigioniero dagli italiani e portato con altri 600 commilitoni a Cefalù in Sicilia dove nel caldo a lui inusuale venne impiegato in lavori nei vigneti e nelle strade di montagna.

Nel 1918 fu trasferito a Velletri insieme ad altri prigionieri austroungarici dove lavorò alla costruzione di quella scalinata oggi a loro intitolata. Purtroppo morirono tutti di malaria e della terribile spagnola. Lui fu uno degli ultimi a morire ad ottobre 1919 e pensare che due mesi dopo sarebbe dovuto essere rimpatriato. Il pronipote racconta di avere avuto una indescrivibile sensazione a scendere quelle scale che il suo bisnonno costruì insieme ai suoi compagni di prigionia. Visto che non è riuscito a rintracciarmi, a questo punto contatterò io Radovan Jancar, pronipote del soldato prigioniero austroungarico Florián Vystrčil, rimasto a Velletri per sempre.
Fabio Taddei

Categorie

17 Marzo 2023
"Noi Domani" sulla Velletri inclusiva e il buon abitare

Sabato 18 Marzo, alle ore 11:00, alla Casa delle Culture e della Musica, "Noi Domani" con l'ingegnere Mariasole Masella e l'architetto Andrea Mastrostefano, e l'alto contributo del Professore Ing. Paolo Colarossi dell'Università Sapienza di Roma presenteranno: "VELLETRI INCLUSIVA e la QUALITÀ DEL BUON ABITARE" Un confronto con esperti del settore e con le singole esperienze […]

Leggi...
13 Agosto 2022
Arrestato 46enne per maltrattamento e estorsione ai danni della madre 71enne

I Carabinieri della Stazione di Velletri hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Velletri su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un cittadino italiano di 46 anni ritenuto responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia ed estorsione ai danni della madre di 71 […]

Leggi...
27 Novembre 2021
Ospedale di Velletri, Pocci apprezza "la coerenza di ASL e Regione"

L'Ospedale di Velletri resta al centro del dibattito politico e civico. Il "Paolo Colombo" finora ha diviso maggioranza e opposizione. Il Sindaco Pocci, affiancato dal consigliere Ognibene, non è quasi mai sceso nel merito di richieste di chiarimento e accuse ribadendo prima di stare lavorando in silenzio e poi di aver ottenuto il massimo possibile […]

Leggi...
3 Marzo 2023
Cambia la data di inaugurazione del "Camellietum Veliterno"

Rettifica per la data di inaugurazione del "Camellietum veliterno". L'inaugurazione del progetto "Camellietum Veliterno" curato da Pro loco Velitrae e A.R.S.I.AL. presso il Camelieto Comunale sito a Parco Muratori, prevista inizialmente per l '11 marzo alle 12.00, per sopraggiunti impegni istituzionali si terrà il giorno 16 marzo nello stesso luogo alle ore 16,30.

Leggi...
13 Gennaio 2022
Ringraziamenti per la vicinanza alla famiglia Martelli-Trenta

“Bisogna avere le braccia larghe per accogliere, consolare, includere, amare, perché ci si salva assieme”. Con queste parole di Romina la famiglia Martelli Trenta, profondamente commossa dalle testimonianze di affetto e conforto ricevute in questo triste e doloroso momento, ringrazia tutti, dall’Amministrazione di Velletri alle istituzioni locali e regionali, dalle associazioni ai cittadini che si […]

Leggi...
10 Febbraio 2022
Via Lazzaria di nuovo ridotta ad una discarica a cielo aperto

Era novembre 2021, sono trascorsi pochi mesi, da quando l'Amministrazione comunale di Velletri, nella persona dell'assessore all'ambiente, in seguito ad una segnalazione del nostro Comitato Tutela Ambiente e Salute Velletri, fece rimuovere dalla Volsca Ambiente S.P.A. i rifiuti che si trovavano lungo Via Lazzaria nella campagna a sud di Velletri. Via Lazzaria è una strada […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down