Ultimo aggiornamento:  3 Aprile 2023

Il ricordo sincero di un uomo buono: quattro anni senza l’amico Rosario Castiglione

Era l’aprile 2019 quando, in una brutta giornata, Rosario Castiglione se ne andò. Una notizia che rappresentò un fulmine a ciel sereno, poiché l’uomo e l’amico rappresentavano una di quelle certezze su cui è difficile sapere di non poter più contare.

Pacato, gentile, disponibile e competente, Rosario aveva lavorato nella Guardia di Finanza e coltivato, sempre, la passione per il calcio. Una passione non solo “di campo”, perché studiando e documentandosi era infatti diventato uno dei più esperti segretari generali del panorama laziale, spesso e volentieri “disturbato” da tanti colleghi di tutta la Regione che lo interpellavano per conoscere la normativa, il comma, il regolamento e tutto ciò che di burocratico sta dietro alle partite di calcio.

Siciliano – e orgoglioso delle radici meridionali – trapiantato a Velletri, era ben voluto e stimato da tutti. Prima nella sua professione e poi nel mondo pallonaro Rosario Castiglione è stato un punto di riferimento irripetibile. Amava molto la nostra città, nella quale si era integrato. Ironico, simpatico, protettivo quando necessario, aveva sempre la soluzione a tutti i problemi e non si perdeva mai d’animo.

Ancora oggi è complesso non sentire più la sua voce al telefono, quegli “amico mio” con cui salutava, faceva gli auguri a Natale. È brutto andare allo stadio “Giovanni Scavo” – dove ha trascorso interi pomeriggi prima alla Vjs Velletri e poi al Real – e non vederlo assorto dietro la sua scrivania, intento a scrivere al pc, oppure in tribuna con l’immancabile cartellina dove annotava le formazioni in campo.

Come sempre detto, Rosario era un uomo d’altri tempi, un maestro nelle cose che faceva e una persona elegante e garbata. Per queste sue qualità umane, che ci hanno insegnato tanto, continua a mancarci tantissimo e ricordarlo è il minimo per sentirlo ancora più vicino.

Categorie

5 Settembre 2021
Torna la grande danza a Velletri

Dopo il grande successo di pubblico e di partecipazione dei primi due mesi di programmazione, dall’11 settembre riprendono gli appuntamenti con la danza nazionale e internazionale a Velletri (RM) per Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea. CADENZE SPIRITUALI 11 settembre 2021 ore 18:00, pressola Casa delle Culture e della Musica, la compagnia AIEP Ariella Vidach inaugura il weekend con […]

Leggi...
20 Gennaio 2022
Plasser al lavoro per la "Rotaia d'oro"

Il prossimo 27 Febbraio, in occasione del 160 anniversario dell’apertura della linea ferroviaria Roma – Ceprano (oggi Roma –Velletri), come già annunciato in una nota stampa precedente sarà assegnato per la prima volta il premio “Rotaia d’Oro”. Premio istituito dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dall’ Associazione Apassiferrati. COLLABORAZIONE DI PLASSER Per […]

Leggi...
8 Luglio 2022
Progetto Innovamenti Kids alla Scuola di San Giuseppe (IC Velletri Nord)

Tutte le sezioni della scuola dell’infanzia “San Giuseppe” e la sez. B di  “Fontana della Rosa” dell’I.C. Velletri Nord, hanno partecipato al progetto "InnivaMenti kids", progetto nazionale destinato alla diffusione delle metodologie didattiche innovative, rivolto ai docenti e alunni dalla scuola dell’infanzia, alla scuola secondaria di primo grado, curato dalle Équipe formative territoriali nell’ambito delle […]

Leggi...
28 Maggio 2022
Tre giornate di grandi emozioni per l'IC Velletri Nord

Si sono svolte al teatro Tognazzi di Velletri le giornate conclusive di un anno di lavoro portato avanti con passione e dedizione da alunni e docenti dell' I. C. Velletri Nord. Mercoledì 25 maggio saggi delle classi di flauto traverso e pianoforte. Giovedì 26 maggio saggi delle classi di chitarra e percussioni. Venerdì 27 maggio […]

Leggi...
31 Maggio 2022
Il maestro Gino Felci alla “Zarfati-Carciano”

Il 25 maggio si è concluso il progetto scientifico “Gino Felci” che da anni rappresenta un fiore all’occhiello del plesso “Zarfati-Carciano”, nel quale sono orgogliosamente conservati numerosi attrezzi scientifici costruiti personalmente dal maestro. Nei laboratori del 19 e del 25 maggio, finalmente in presenza, destinati alle classi quarte e quinte, le insegnanti Amendola Monia, Bonanni […]

Leggi...
14 Settembre 2022
“Sostenibilità è partecipazione”: geopolitica, pace, giustizia, disuguaglianze nella tappa di Genzano

È andato agli archivi il primo appuntamento del Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento, che si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down