Ultimo aggiornamento:  11 Febbraio 2023

Il Sindaco di Lariano Montecuollo sulle foibe: "Nessuna storia va cancellata"

"Le foibe sono la rappresentazione fisica di ciò a cui può arrivare la ferocia umana e l'odio verso l'altro, il diverso. In questa triste ed efferata storia, i diversi eravamo noi italiani e proprio per questo l'eccidio delle foibe, più di tanti altri avvenimenti ci deve essere da insegnamento per il presente e il futuro. Il nazionalismo esasperato, l'esaltazione del proprio gruppo etnico sono frutti avvelenati che conducono al disastro, perché nessuna comunità chiusa su se stessa può definirsi sana. Solo con l'apertura verso gli altri, l'inclusione, l'amore e la compassione le comunità prosperano e si arricchiscono. Le sofferenze patite dagli abitanti di quella parte del nostro paese, con la tragedia delle foibe ma anche dell'esodo che li ha visti purtroppo protagonisti, hanno costituito per troppo tempo, come disse il nostro presidente Mattarella, una pagina strappata nel libro della storia italiana. Il Parlamento con l'istituzione di questa giornata del ricordo, che qui oggi celebriamo, ha contribuito al tentativo di colmare un vuoto profondo nella memoria e nella coscienza nazionale. E noi siamo qui, oggi, perché crediamo fortemente che nessuna storia vada cancellata, soprattutto se vogliamo evitare di ripercorrerne i passi e ripeterne gli errori. Diceva Sant'Agostino che: “Qualsiasi evento storico, per quanto nefasto possa essere, è sempre posto su di una via che porta al positivo, ha sempre un significato costruttivo.” Ma questo significato costruttivo, questa via che porta al positivo, dobbiamo crearla noi. Aprendo le nostre menti al ricordo del passato e aprendo i nostri cuori alla speranza del futuro. E in tutto ciò che facciamo dobbiamo riversare tutta la passione e l’amore che possiamo portare dentro di noi. Mi rivolgo in particolare ai più giovani: guardate chi è accanto a voi e sorridete a chi vi cammina di fianco, anche se vi sembra troppo diverso da voi. È proprio quella diversità che vi permette di diventare cittadini del mondo e di diventare grandi, nel senso più alto del termine. Mantenete sempre salde le vostre radici, qui c'è la vostra comunità pronta a starvi accanto, a ricordarvi da dove venite e ad abbracciarvi quando avrete bisogno di sostegno ma siate sempre curiosi di tutto ciò che vive fuori dai vostri confini. In questo modo li amplierete sempre di più, fino a farli sparire del tutto. Oggi l'Unione Europea permette a popoli diversi di sentirsi parte di un unico destino di fratellanza e di pace. Un giorno, chissà, nascerà un unione mondiale in cui tutti si sentiranno sempre e ovunque a casa propria. Per raggiungere questo orizzonte di speranza, serve però navigare tutti insieme e non ci può essere posto per gli estremismi, gli odi razziali e tanto meno per le pulizie etniche. Come diceva Lincoln: "Non esiste un modo onorevole di uccidere, né un modo gentile di distruggere. Non c’è niente di buono nella guerra, eccetto la sua fine". So che ad alcuni possono sembrare cose lontane, geograficamente e storicamente, ma basta guardare ciò che sta avvenendo a pochi chilometri da casa nostra, in Ucraina, per capire che non sono pericoli astrusi o lontani. Basta guardare un telegiornale per vedere che il popolo ucraino sta vivendo sulla sua pelle ciò che vissero gli italiani in Venezia Giulia al tempo delle foibe, a causa di un altro estremismo nazionalista. Da noi vennero smantellate reti familiari e sociali; fu cancellata storia, pluralismo e spirito di comunità, sui quali si era forgiata nei secoli la civiltà di quei luoghi. La stessa cosa rischia di avvenire ora in Ucraina e anche se oggi non siamo noi i diversi, non possiamo rimanere indifferenti ma dobbiamo denunciare quotidianamente l'orrore della guerra, ovunque essa accada, affinché non arrivi un giorno in cui quell'orrore possa bussare di nuovo alle nostre porte". Queste le parole del Sindaco di Lariano, Francesco Montecuollo, in occasione della Giornata del Ricordo.

Categorie

13 Febbraio 2023
Lariano accoglie il nuovo parroco Padre Felix

"Questa mattina, alla presenza del nostro Vescovo, è stata ufficializzata la nomina di Padre Felix a parroco. A nome di tutti i Larianesi, ho espresso stima e gratitudine a Padre Vincenzo che ci ha accompagnati in questi anni e ho accolto Padre Felix, di cui conosciamo già il valore umano, il carisma e la preparazione […]

Leggi...
13 Giugno 2022
DIRETTA LIVE: scrutini in tempo reale, al via le preferenze. Montecuollo in piazza alle 19

La nostra Redazione seguirà, ora per ora, lo spoglio elettorale a Lariano dove sono in dirittura d'arrivo gli scrutini per decretare il nuovo Sindaco che guiderà il centro castellano nei prossimi cinque anni. Premere F5 per aggiornare la pagina o fare il refresh del sito da cellulare. ORE 18.24: si conferma tra le più votate […]

Leggi...
21 Agosto 2023
Torna a Lariano la Festa del Fungo Porcino: dal 7 al 24 settembre la 31esima edizione

Lariano si prepara ad inaugurare la 31esima edizione della tradizionale e attesissima Festa del Fungo Porcino, appuntamento irrinunciabile dal 1991 e in programma dal 7 al 24 settembre in via Napoli. Ospiti, stand enogastronomici, degustazioni, eventi, musica, spettacolo e tanto altro per tre settimane da non perdere. Il fungo porcino, uno dei più apprezzati al […]

Leggi...
11 Dicembre 2021
A Lariano si presenta "I bambini del soldato Martin"

Il Comune di Lariano, in collaborazione con l'Associazione Free Events e con il supporto di Art Radio Lariano, presenta l'incontro con l'autore Matteo Incerti che presenterà il suo libro "I bambini del soldato Martin". Il volume racconta la storia di un soldato statunitense, Martin appunto, che durante la seconda guerra mondiale attraversò i territorio di […]

Leggi...
8 Ottobre 2022
Il Comune di Lariano si tinge per l'Ottobre Rosa

Anche quest'anno il municipio larianese si è tinto di rosa per sensibilizzare, nel mese dedicato alla prevenzione contro i tumori al seno, la cittadinanza tutta. A comunicarlo è stato proprio il Sindaco, Francesco Montecuollo. "Questa sera", ha detto il primo cittadino, "abbiamo colorato la nostra Casa Comune di rosa per inaugurare ottobre mese della prevenzione […]

Leggi...
30 Agosto 2022
Attesa per la Festa del Porcino 2022: oggi la conferenza a Lariano

La festa è promossa e realizzata dall’Associazione Fungo Porcino costituitasi con lo scopo di promuovere, sviluppare e svolgere attività sociali. Persegue finalità di solidarietà e beneficenza e, per norme statutarie, opera in diversi ambiti. Oggi pomeriggio, al Comune di Lariano, sarà presentata in conferenza stampa la festa. Di seguito il programma e la locandina ufficiale:

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down