Ultimo aggiornamento:  7 Settembre 2023

Il Sistema Castelli Romani protagonista al Festival BIC a Bergamo

Conferenza stampa di presentazione:

Lunedì 11 settembre
ROMA, Ministero della Cultura - Sala Giovanni Spadolini
Via del Collegio Romano, 27

Comunità, partecipazione, inclusione, innovazione, condivisione, valore. Ecco alcune del-le parole chiave della prima edizione di “B.I.C. Biblioteche – Innovazione – Comunità”, il festival in programma il 15 e il 16 settembre allo spazio Daste di Bergamo. Protagoniste le biblioteche italiane nella città che, insieme a Brescia, è Capitale del-la Cultura 2023.
Organizzato dalla Rete delle Reti, movimento nazionale di cooperazione tra Sistemi Bibliotecari, di cui il Consorzio Sistema Castelli Romani è socio fondatore e che comprende ad oggi 24 Sistemi Bibliotecari italiani, Bic vuole essere un’occasione per incontrarsi, contaminarsi, fare rete, riflettere sul presente delle biblioteche e della cultura italiana con lo sguardo puntato al futuro.
Un’iniziativa che, per la sua valenza culturale, verrà presentata lunedì 11 settembre a Roma ore 12:00 presso la sala Spadolini del Ministero della Cultura in via del Collegio Romano 27. Durante l’incontro verrà illustrato nel dettaglio l’intero programma.
Il calendario di Bic comprende convegni, ignite talks durante i quali i relatori avranno 5 minuti a disposizione per parlare delle loro idee e dei loro progetti, approfondimenti, tavole rotonde, presentazioni di iniziative, scambi di esperienze. Un grande fermento in una due giorni carica di spunti per gli addetti ai lavori, ma non solo. Le biblioteche sono luoghi della comunità e non potevano quindi mancare momenti dedicati al grande pubblico, come il talent letterario “Incipit offresi”, che vedrà la prima tappa del campionato itinerante per aspiranti scrittori proprio al Bic, e lo spettacolo “Colazione da Tiffany” a cura di “Fiato ai libri”.
Tra gli ospiti d’onore del festival il filosofo Telmo Pievani, l’esperto in management e progettazione culturale Alessandro Bollo già direttore del Polo del ‘900 di Torino, il CEO di Fondazione Moleskine Adama Sennah, il “guru” americano della biblioteconomia di comunità David Lankes in collegamento dal Texas.
“Bic è l’occasione per condividere le buone pratiche tra le biblioteche e far crescere tutta la comunità bibliotecaria italiana - afferma Giuseppe De Righi, Presidente dell’associazione Rete delle Reti e del Consorzio Sistema Castelli Romani -. Un festi-val delle idee e delle innovazioni che mette al centro le relazioni e la comunità”.
Il festival è stato organizzato con la collaborazione e il contributo del Ministero della Cultura sul Fondo di Promozione della lettura, della Fondazione Cariplo, della Regione Lom-bardia e del Comune di Bergamo ed è inserito nel progetto Produzioni Ininterrotte, pen-sato dalla Rete Bibliotecaria Bergamasca insieme alla Rete bibliotecaria bresciana per Bergamo Brescia capitale cultura 2023.
L’iniziativa gode del patrocinio di AIB Associazione Italiana Biblioteche, di Anci, della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, di Federculture.

Per maggiori informazioni:
www.retedellereti.org

Categorie

9 Agosto 2022
Cagnolina lasciata sola si getta dal quarto piano in Piazza Cairoli

Una brutta, bruttissima storia, che arriva dal centro di Velletri. Con le temperature elevatissime e l'afa che rende difficoltosi i gesti più semplici anche agli essere umani, giovani e meno giovani, a soffrire sono anche i nostri animali domestici. LA SEGNALAZIONE TRAGICA Gli amici a quattro zampe non riescono a sopportare bene il caldo e […]

Leggi...
7 Ottobre 2022
"La gallina dalle uova d’oro dell’autostrada/bretella è sempre più d’oro"

La storia infinita della subalternità ai poteri forti speculativi degli amministratori regionali del Lazio, iniziata con Landi e proseguita da Storace, Marrazzo, Polverini, Zingaretti1e2, è un ossessivo accanimento contro l’ambiente, la salute, i lavoratori agricoli e i pendolari. Si sta scrivendo l’ennesima puntata della brutta novella pontina. Difatti, l’ex ministro Giovannini insieme a Zingaretti, il […]

Leggi...
29 Gennaio 2023
Incontro tra la delegazione dei Comitati NOcorridoio/NObretella e i rappresentanti istituzionali del M5S

Venerdi 27 Gennaio 2023 una delegazione dei Comitati No corridoio Roma-Latina e No bretella Cisterna-Valmontone hanno incontrato i rappresentanti del Comitato Politico Infrastrutture e Mobilità Sostenibile M5S presso il Gruppo della Camera dei Deputati. Erano presenti: per il M5S: on. Santillo, già sen. Lupo, on. Traversi; Per il Comitato No Corridoio: Alunni, Muzzi, Cortese; per […]

Leggi...
11 Gennaio 2022
Servizio tamponi alla Clinica “Madonna delle Grazie” di Velletri

Presso la Clinica “Madonna delle Grazie” è possibile effettuare il tampone rapido semiquantitativo con tecnologia ad immunofluorescenza (FIA), valido per il rilascio del GreenPass. I tamponi rapidi sono sovrapponibili a quelli PCR con indicazione a soprassedere dalla conferma tramite tampone molecolare, in presenza di un valore COI superiore a 10, e sono validi per il […]

Leggi...
25 Maggio 2022
Rinnovati gli organi direttivi di Velletri 2030

Rinnovati gli Organi Direttivi dell’Associazione Velletri 2030 per il triennio 2022 - 2024. Il processo è avvenuto in due tappe. In data 17 Maggio, 2022, si è tenuta l’Assemblea dei Soci e l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo, nel rispetto dello Statuto dell’Associazione. Per rendere possibile la partecipazione di tutti gli aventi diritto, alcuni non residenti […]

Leggi...
2 Maggio 2022
Estate Veliterna, eventi previsti in città da giugno a settembre

La Pro loco Velitrae ha presentato una manifestazione d’interesse sull’apposita piattaforma, a seguito dell’Avviso Pubblico del Comune di Velletri, finalizzata alla collaborazione per l’organizzazione dell’Estate Veliterna 2022 in programma in città dall’8 giugno all’11 settembre. LA PRO LOCO IN CAMPO La Pro Loco è stata dunque invitata a confermare la disponibilità nelle forniture di servizi […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down