Nella filosofia kantiana ricorrono due termini cari a tutta la filosofia tedesca posteriore: “Weltanschauung” e “Lebensauffassung”. Il primo viene tradotto in italiano come “visione del mondo”, mentre il secondo come “concezione di vita”. In effetti, il secondo termine è spesso consequenziale al primo: ad ogni visione del mondo segue il concretizzarsi della stessa in una concezione di vita che nella pratica si assume come modello da realizzare con una condotta da seguire. La società occidentale moderna industriale e postindustriale si è costruita una Weltanschauung basata su una idea dinamica di progresso senza limiti, di evoluzione a tappe sempre più serrate, di velocità, efficienza, produttività sempre più marcata; gli stili di vita che ne conseguono sono quindi nevrotici ed ineluttabilmente destinati a sfociare in una vera e propria sperequazione, un vero e proprio squilibrio fra il vissuto materiale e la dimensione psicologica più profonda che potremmo chiamare anche “spirituale”, come d’uso presso molti antropologi.
La nostra società occidentale, quindi, nelle sue nevrosi più profonde, ha smarrito quell’equilibrio interiore nel quale solo è possibile trovare la strada che conduce alla serenità dell’individuo, dimostrandosi così aggressiva in molti suoi aspetti, arrogante, spesso e volentieri intollerante verso altre culture, verso altre visioni del mondo e concezioni di vita i cui percorsi sono orientati verso ben altri canoni e prospettive diverse. Come sanare questi squilibri nella nostra vita? Come rimediare alle angosce più profonde che nascono dalle insanabili insoddisfazioni e frustrazioni che caratterizzano i nostri tempi? Come rispondere a tanti motivi di delusione peculiari di una società e di una cultura che sembra promettere fortuna e successo e poi pronta a sbatterti le porte in faccia quando questa fortuna (spesso) viene meno? La via di un ritrovato equilibrio si può sicuramente intravvedere guardando a ciò che ci offre la cultura orientale con le sue concezioni filosofiche improntate tutte nella ricerca di un rapporto armonico dell’individuo con l’ambiente che lo circonda, dell’Uomo come parte della Natura, del perfetto equilibrio fra la dimensione psichica e quella materiale, della ricerca dell’armonia fra spirito e corpo.
La visione del mondo di gran parte del pensiero orientale si orienta eminentemente verso quella condotta che porta l’individuo ad abbracciare la pratica delle arti marziali come vero e proprio processo terapeutico atto a sanare ogni squilibrio interiore, a ritrovare tono ed energia, a riconquistare quella condizione di serenità e benessere che è ingrediente necessario per una qualità di una vita che possa dirsi veramente sana ed armoniosa. In questa concezione di vita il tempo stesso scorre lentamente, la mente si apre alla meditazione, tutto è in equilibrio: velocità e ritmi nevrotici sono banditi e le preoccupazioni del quotidiano (sovente dovute ai motivi più effimeri) sono messe da parte.
Fra le arti marziali la cui pratica rappresenta una via maestra nella ricerca di equilibrio, benessere, armonia e serenità, l’arte del Tai Chi Chuan rappresenta una delle più eminenti voci che la cultura orientale (in questo caso quella cinese) può offrire al nostro mondo occidentale orientato verso ritmi sempre più autodistruttivi. Il Tai Chi Chuan è una pratica orientata su una profonda filosofia di vita figlia di una saggezza millenaria; è un’arte che lentamente si è venuta costruendo e perfezionando con l’apporto di molteplici scuole; è vera saggezza che sapientemente si esprime attraverso le più eleganti figure che il corpo umano può realizzare. E tutto questo, per il praticante una tale arte, si traduce in equilibrio, benessere psicofisico ed un marcato stato di soddisfazione e serenità interiore.
Nella giornata di domenica 17 settembre scorso ho avuto il grande onore di assistere personalmente ad una lezione di Tai Chi tenuta dalla grande Maestra cinese Qiuju Zhang (nota fra gli amici italiani con lo pseudonimo di “Margherita”), che ha visto anche la collaborazione del Maestro Jaime Luis Vizconde di origini sudamericane: una lezione ricca ed articolata che ha visto la partecipazione di allievi di diverse scuole praticanti questa notevolissima arte marziale. È stato altresì sorprendente come allievi di differenti scuole si siano trovati a compiere gli esercizi proposti dalla Maestra Qiuju Zhang in perfetta coordinazione, lavorando in sincronia ed in un reciproco rapporto di immediato accordo. Questa bellissima lezione ha avuto luogo presso la scuola di Tai Chi Chuan stile Yang del Maestro Lino Lattanzi, sita in Via dei Peschi 2 sul territorio del Comune di Nemi, circondata dal verde di una ricca vegetazione che caratterizza la campagna circostante.
È per me doveroso chiudere questo articolo con due parole dedicate al Maestro Lino Lattanzi, i cui lunghi anni di pratica di svariate arti marziali lo hanno portato a raggiungere un patrimonio di esperienza che potremmo definire eclettico. Il suo cammino di perfezionamento nell’arte del Tai Chi Chuan è passato attraverso gli insegnamenti acquisti presso diverse scuole: si tratta di saperi acquisti che non si sono semplicemente stratificati quasi a costituire un mero, se pur notevole e lodevole, bagaglio di erudizione nell’universo delle arti marziali. Il Maestro Lattanzi ha invece saputo sapientemente rimescolare, rielaborare e perfezionare gli insegnamenti appresi con l’esperienza, sapendo così creare uno stile arricchito del valore della sua carica umana che in tutto ciò egli ha saputo trasfondere e che è divenuto un tratto inconfondibile e peculiare della sua scuola: un clima familiare, un fraterno spirito di accoglienza ed amicizia che sin dai primi istanti fanno sentir bene chiunque decida di varcare la soglia della sua scuola.
Con la sua attività, il Maestro Lattanzi ha dimostrato che anche l’insegnamento di un’arte marziale può divenire vero e proprio prezioso momento di cultura, che non può che far bene allo stesso tessuto sociale sul territorio.
La ricerca artistica di Patrizio Marafini è sempre sostenuta dall’osservazione di segni e forme offerti dal territorio a cui appartiene, vivificato dalla presenza di un paesaggio simbolico e reperti iconografici che raccontano una cultura millenaria. Ogni segno, colore e forma di questo drappo per il Palio Madonna del Soccorso del 25 giugno 2023 lo evidenziano. […]
Dopo la partecipazione del 2014, il 6 gennaio 2023 gli Sbandieratori e Musici di Velletri saranno nuovamente a Roma nella cornice della XXXVI edizione del Corteo Storico "Viva la Befana". "È, per tutti noi, motivo di grande orgoglio poter rappresentare Velletri lungo via della Conciliazione ed in San Pietro al suono dei tamburi e con […]
Con la firma di cinque sistemi bibliotecari italiani, ieri 4 maggio nella sede centrale del Consorzio SCR a Genzano di Roma, presso la biblioteca comunale, si è costituito il nucleo fondante dell’Associazione nazionale Rete delle Reti di biblioteche italiane – RdR. I Soci fondatori e primi firmatari sono: Consorzio Sistema Castelli Romani e Sistema territoriale […]
Sono riprese le attività socio-educative alla Casa Famiglia “La Coccinella” di Velletri. Tra le manifestazioni e le iniziative, spicca un evento ormai alla seconda edizione in cui i protagonisti principali sono gli ospiti della casa-famiglia stessa: “Coccinella Fashion Style”. MODA E AMORE Si tratta di una serata di moda e stile, presentata dalla Cooperativa Girasole, […]
L'attività artistica di Shany Martin non si ferma. Il musico e comico veliterno, infatti, in questa calda estate è impegnato in diversi progetti sia in radio che in televisione. CON MARCO BALDINI Dall'11 luglio il nostro concittadino è su Canale 88, NSL TV, al fianco di Marco Baldini. Il noto conduttore radiofonico infatti lo ha […]
Torna la mini-rassegna dedicata a Dante Alighieri. Dopo il successo dell’incontro con Luca Sommi a Paliano, stavolta la tappa dantesca sarà a Cave presso il Teatro Comunale (Parco Villa Clementi) con il professor Giulio Ferroni. Critico, accademico, docente e scrittore, Ferroni è un nome di spicco del mondo della cultura in Italia e ha pubblicato […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM