Nell’ambito di un progetto che auspica il coinvolgimento dei più giovani, ad incominciare dalla popolazione studentesca delle scuole sul territorio, sulle tematiche ambientali e del futuro del nostro pianeta, nella giornata dello scorso mercoledì 3 maggio si è tenuto presso una scuola media di Velletri un primo incontro-conferenza in cui sono stati illustrati argomenti inerenti la formazione del nostro pianeta e la nascita della vita sulla Terra. L’istituto coinvolto in questo evento è stata la Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea Velletrano” facente parte dell’Istituto Comprensivo Velletri Centro.
Nello spirito di offrire ai giovanissimi studenti, non solo utili informazioni a livello scientifico, ma ancor più preziosi stimoli per suscitare curiosità, interesse per i temi ambientali e le problematiche a questi connesse, ho personalmente accettato con sincera passione l’idea di tenere un incontro con dei ragazzi di scuola media inferiore: le classi coinvolte sono state la II E e III E del già citato Istituto “Andrea Velletrano”. Doveroso da parte del sottoscritto innanzitutto porgere i miei ringraziamenti alla Prof.ssa Antonella Isopi, Preside dell’Istituto per la squisita ospitalità offertami e per la sensibilità dimostrata nei confronti di una proposta educativa che vede il tema dell’educazione ambientale quale elemento imprenscindibile e fondamentale per la formazione di una buona coscienza civica e civile del futuro cittadino. Inoltre, i miei ringraziamenti vanno a tutti quei docenti che con la loro assistenza mi hanno offerto un prezioso supporto; fra questi in particolare ringrazio la Prof.ssa di Lettere e Cittadinanza Mirna Manni, la Prof.ssa di Lettere Caterina Paone, la Prof.ssa di Matematica e Scienze Anna Gioielli e, non in ultimo, l’amico Prof. di Scienze Motorie Leonardo Alivernini. In tutti questi docenti ho potuto vedere con grandissimo piacere non solo quella grande professionalità che dovrebbe essere qualità intrinseca di ogni educatore, ma anche una carica umana straordinaria.
Ciò premesso, mi sento di dire che, con l’accettare la proposta di un incontro con dei ragazzi di scuola media inferiore, mi sono sentito investito di una responsabilità non indifferente. I miei anni passati, che mi hanno visto lavorare in qualità di docente a livello universitario o in qualità di addetto alla formazione di personale in vari Istituti di ricerca, hanno rappresentato un periodo di esperienza quasi esclusivamente a contatto con un mondo di adulti. Anche quando si insegnano discipline scientifiche a livello universitario, le quali richiedono un notevole supporto di conoscenze, si ha comunque quel vantaggio dovuto al fatto che si ha sempre a che fare con persone già formate, per le quali è previsto già il possesso di un metodo di studio e quindi di una certa autonomia. L’insegnamento diventa veramente impegnativo, e rappresenta anche una grande responsabilità dal punto di vista pedagogico ed umano, quando è rivolto ai giovanissimi: qui si ha la responsabilità di trasmettere dei buoni esempi, di lasciare nelle menti e nelle coscienze una traccia sana, positiva, di saper pensare, di essere in grado di fare le migliori scelte per il proprio futuro, di comprensione di quei valori profondi che vanno dall’amore per il sapere al senso civico di amore per la giustizia, la legalità, fino alla comprensione di quei valori quali la tolleranza, la solidarietà, la ricerca di dialogo e di un sempre civile confronto, nonché l’amore per la pace ed il disprezzo della guerra.
Sono questi i motivi che mi hanno portato a parlare con i ragazzi non solo dei temi strettamente connessi all’ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità, ma anche a premettere a tutto ciò quanto sia importante avere sempre a cuore ed all’attenzione il tema della pace: si stanno investendo attualmente in tutto il mondo colossali risorse nel settore degli armamenti; in questi ultimi giorni la Commissione Europea ha messo in bilancio un ulteriore pacchetto di cinquecento milioni di euro nell’industria militare; si stanno continuando a mandare armi sui fronti di guerra con l’ipocrita scusa di difendere pace e libertà. Per tutto ciò ho tenuto a dire ai ragazzi che ogni centesimo speso in armamenti è pane tolto dalla bocca dei poveri e dei bisognosi, è denaro tolto all’istruzione, alla cultura, alla scuola, alla sanità ed alla cura e salvaguardia dell’ambiente. Il mio auspicio, come quello di tutte le docenti ed i docenti che hanno voluto supportarmi in questa iniziativa di formazione pedagogica e di coscienza civile presso le scuole, è che questo evento presso la Scuola “Andrea Velletrano” di Velletri sia la prima tappa di un cammino che possa lasciare sul territorio una traccia di bene ed una duratura testimonianza ed esempio per il futuro.
Nella mattinata del 21/04/23 del Plesso Zarfati Carciano, le classi 5ª A e 5 B hanno incontrato l'Arma dei Carabinieri di Velletri nell'ambito del progetto "Formazione della cultura della legalità- tutela dell'ambiente. Il tenente Ludovico Ermini ha affrontato tematiche importanti che riguardano l'ambiente, la sua salvaguardia, e il Bullismo. I bambini hanno accolto con entusiasmo […]
Una presentazione, non solo fatta di parole, ma di possibilità: è stato questo l’OPEN DAY della scuola “Zarfati-Carciano”! Sabato 17 dicembre, il plesso dell’”Istituto Gino Felci” ha aperto le sue porte ai genitori e ai bambini, che l’anno prossimo inizieranno la scuola primaria e la scuola dell’infanzia. Il team di docenti ha accolto tutti i […]
I bambini delle terze e delle quarte della scuola primaria “Rosita Zarfati” nella giornata del 28 aprile hanno partecipato, tramite il “Progetto Scuola Attiva Kids”, in collaborazione con il Coni, ad un’uscita didattica sul territorio. Tale progetto nazionale ha visto durante l’anno il raggiungimento del suo più importante obiettivo, ossia la valorizzazione dell’educazione fisica e […]
Dopo tre anni finalmente si torna in biblioteca!! Nelle scuole dell’infanzia Via Marandola e Via Mura (Istituto Comprensivo Velletri-Centro) la lettura ha sempre avuto una grande importanza e i libri, o meglio gli albi illustrati, ogni giorno sono protagonisti nel cosiddetto “angolo dell’ascolto”. I bambini amano molto il momento del racconto e lo aspettano con […]
Terminati alla grande presso il parco di Santa Maria dell’Orto i progetti Pon “Apprendimento e Socialità” che hanno visto la partecipazione di molti alunni dell’Istituto comprensivo Velletri Nord, egregiamente condotto dal preside Prof. Francesco Senatore. Presso la scuola Fontana delle Rose hanno trovato ampio consenso i progetti PON Fumetto che passione, # Coding, A tutto […]
Si conclude, per questa stagione, con le giornate del 26 e 27 Aprile il percorso che ha impegnato il Gruppo Comunale della Protezione Civile di Velletri, coordinato da Emiliano Luciani, sul progetto “NonLasciareCheCiPensinoGliAltri” nelle scuole della nostra città. Nelle due date i volontari sono stati ospitati rispettivamente dalle scuole primarie di Paganico, Colle Palazzo e […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM