Ultimo aggiornamento:  4 Ottobre 2021

“Il treno dei sogni” di Rocco Della Corte alla Scuola Primaria“Marcelli”

Si intitola “Il treno dei sogni” la breve favola di Rocco Della Corte sui desideri dei bambini, sulla loro curiosità e sulla voglia di realizzare a tutti i costi i sogni che si immaginano prima di andare a dormire. Scritta per il contest “Fiabe della buonanotte” indetto dalla casa editrice Rudis Edizioni, è risultata fra i testi vincitori selezionati per la pubblicazione in un’apposita antologia il cui ricavato andrà in beneficienza per una bambina sfortunata di nome Emma.

LA III C A LAVORO

La favola è la terza, in ordine di apparizione, nel volume “Fiabe della buonanotte” e rappresenta il primo scritto rivolto ai più piccoli di Rocco Della Corte, finora alle prese con la saggistica e con i racconti. Appresa la notizia, le docenti della scuola primaria “Marcelli” di Velletri Carla Caprio, Anna Liguori e Agnese D’Alessio si sono procurate il testo e hanno approfittato per lavorarci nei primissimi giorni di scuola. In particolare la III C ha realizzato un cartellone con una locomotiva e venti vagoni disegnati, uno per ogni allievo, all’interno dei quali sono stati scritti i sogni dei ragazzi. In pratica, dopo l’attenta lettura della fiaba, i bambini prendendo spunto dalla primissima parte del testo lo hanno proseguito mettendo in moto la loro fantasia.

I SOGNI DEI BAMBINI

Sono emerse così tantissime storie a partire dalla principale: chi sogna di andare in fondo al mare, chi ad Atlantide, chi sulle nuvole, chi addirittura di viaggiare nel futuro o giocare in un enorme stadio. A coronamento di questo lavoro, le docenti hanno invitato Rocco Della Corte a scuola per un incontro con i bambini: gli alunni hanno approfittato per porre le loro domande all’autore, chiedendogli sia informazioni sul modo di scrivere sia spiegazioni sui temi (perché il treno, perché i sogni, perché le stelle). Un appuntamento terminato con la lettura dei sogni personali da parte dei ragazzi, che con fantasia ed entusiasmo hanno rielaborato la storia e trasmesso tutta la loro curiosità.

AL PISA BOOK FESTIVAL

“Il treno dei sogni”, intanto, è approdato anche a Pisa: la casa editrice Rudis, infatti, ha partecipato al Pisa Book Festival portando l’Antologia in cui è contenuto il racconto che è stato quindi esposto assieme agli altri selezionati nella tre giorni toscana.

Foto pubblicata con l’autorizzazione dei genitori.

Categorie

27 Aprile 2022
Dal 21 maggio al 16 luglio la III edizione di Paesaggi del Corpo a Velletri

Il titolo di Paesaggi del Corpo 2022 è DiversificAzioni e rimanda al desiderio di raccogliere al suo interno una rosa ampia di proposte artistiche differenti, per cogliere l’originalità e la specificità dei linguaggi del contemporaneo. L’identità del progetto si definisce nel proporre esperienze nel campo della danza in ascolto con il territorio, mettendo in atto momenti di […]

Leggi...
25 Gennaio 2022
Riapre al pubblico il Museo Diocesano

Riapre al pubblico al Museo Diocesano di Velletri, nelle giornate del venerdì, del sabato e della domenica. Ne dà notizia la Curia Vescovile, con una comunicazione ufficiale sul proprio sito. Il Museo, che ospita delle opere meravigliose tra cui la “Madonna” di Gentile da Fabriano, sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle […]

Leggi...
22 Luglio 2023
A Velletri Libris 2023 Carlo Cottarelli presenta “Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia”

Nuovo incontro – l’ultimo di luglio, prima della pausa agostana – con la rassegna “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. Giovedì 27 luglio, a partire dalle ore 20, è previsto l’ottavo appuntamento in calendario. Ospite del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri lo scrittore, saggista, […]

Leggi...
11 Luglio 2022
CASAŊOVE: un luogo di Transito dell’Arte e Nome del Progetto stesso

Anche l’Arte è un “grande seduttore” come Casanova, il cui richiamo omofonico nel progetto appare un mal sentito che attrae tuttavia, come il romanesco ‘casanova’, per indicare un nuovo spazio dedicato alla seduzione dell’arte. Boudoir e fumoir nella doppia esposizione, in città, e fuori città, per mantenere un dialogo tra interno ed esterno, e altre […]

Leggi...
28 Aprile 2023
“Tutto Liszt in Trio e altro” all’Auditorium della Casa delle Culture di Velletri

Costituitosi nel 2020, l’Aeonium Piano Trio è formato da Cristina Papini al violino, Silvia Gira al violoncello e Andrea Napoleoni al pianoforte. Nel 2022 il Trio consegue con il massimo dei voti il Diploma di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia nazionale di Santa Cecilia e, presso il Conservatorio A.Boito di Parma, il Master […]

Leggi...
29 Settembre 2021
Lo stalking tra condomini si può provare videosorvegliando le parti comuni

In molti edifici condominiali è fortemente sentita l’esigenza di difendersi da vicini arroganti e prepotenti che condizionano o compromettono la serenità e la salute della propria famiglia. In un articolo pubblicato all’inizio dell’anno (10 gennaio 2021) su questo giornale, spiegavo che cosa è lo stalking condominiale e quando si configura, con la precisazione che tale reato […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down