Ultimo aggiornamento:  28 Novembre 2022

"Il Tuono del Deserto" al Teatro Artemisio-Volonté

Il progetto “Il Tuono del Deserto”, realizzato con il contributo della Regione Lazio, in partenariato con il Comune di Marino, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Velletri è iniziato ad Aprile 2022. “Dieci anni fa sembrava che si potesse cambiare ancora tutto (…) allora era un soffio …ora è diventato un tuono”: così recita Zahira, un giudice donna afghana che, dopo l’avvento dei talebani al potere, non può più esercitare ed è costretta chiusa in casa sotto la minaccia di condannati per reato di violenza di genere - ora rimessi in libertà -. Le verranno a fare visita altre due donne più giovani che prenderanno scelte diverse. Gli accadimenti internazionali dell’agosto 2021 hanno riproposto con violenza la drammatica attualità del tema. Dopo una prima fase di studio approfondito della questione femminile afghana, attraverso materiali letterari, narrativi e giornalistici, sono stati avviati i contatti con le rifugiate afghane. A questo proposito si ringrazia la Coop. Una Città Non Basta che gestisce il Centro di Marino e di Velletri per la preziosa collaborazione. Superando le difficoltà linguistiche, personali e psicologiche, con l’aiuto del personale addetto dei Centri di Accoglienza, si è raccolto materiale orale di storie e vissuto personale delle donne afgane rifugiate, oltre a quello inerente alla musica e alla danza tipica del paese di provenienza: tutto finalizzato alla rielaborazione per la messinscena finale.

UN ALLESTIMENTO ARTISTICO E TECNICO

La compagnia Artemista sta ora lavorando all’allestimento vero e proprio con lo staff artistico e tecnico. Giovedì 24 novembre alle ore 16,30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Marino, alla presenza del Sindaco di Marino Stefano Cecchi e dell’Assessore alla Cultura Pamela Muccini si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto. Quindi lo spettacolo debutterà sabato 3 dicembre alle ore 20,30 presso la Sala Teatro Vittoria nel Parco Villa Desideri di Marino. Seguiranno la replica di domenica 4 dicembre alle ore 18,30 e tre matinée dedicate alle scuole. Lo spettacolo, della durata di un’ora, andrà in tournèe presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté domenica 11 alle ore 18,30 seguirà replica il lunedì 12 per gli Istituti Superiori di Velletri. Si ringrazia il Comune di Velletri, Sindaco Orlando Pocci e vice Sindaco Giulia Ciafrei – Ass. alle Politiche Sociali, per la concessione del patrocinio nonché il direttore dell’Artemisio Giacomo Zito e il Presidente della Fondarc Tullio Sorrentino per la preziosa collaborazione. Sabato 17 lo spettacolo sarà ospite allo Spazio di Fara Sabina, gestito dalla compagnia Teatro Potlach riconosciuta da quarant’anni dal Ministero della Cultura. Martedì 20 dicembre Il Tuono del Deserto verrà replicato al Teatro Tor Bella Monaca di Roma alle ore 21. E’ prevista inoltre una matinée per il Liceo Scientifico Amaldi di Roma che ha aderito all’iniziativa con entusiasmo. Le repliche si concluderanno mercoledì 21 dicembre alle ore 20,30 presso l’Auditorium dei Castelli Romani di Cecchina (Albano). Anche il Comune di Albano, nelle persone degli Assessori alla Pubblica Istruzione Alessandra Zeppieri e alle Pari Opportunità Enrica Cammarano, si è dimostrato sensibile alla tematica e sta collaborando fattivamente.

UN ARGOMENTO COMPLESSO

L’argomento è complesso, soprattutto perché gli occhi di noi occidentali, permeati della nostra cultura, rischiano di sovrapporre la visione soggettiva ad una realtà poco conosciuta. Si rischia di giudicare, di applicare convinzioni aprioristiche. La Compagnia Artemista, insieme a Sabina Barzilai, che cura la regia nonché autrice del testo, ha studiato, provato a capire queste figure femminili lontane: l’importante è riportarle al centro dell’attenzione di tutti! Per informazioni e prenotazioni spettacoli contattare: mail salateatrovilladesideri@gmail.com – per le repliche di Marino 340 982 7689; per le repliche di Albano e Velletri 329 848 5958; per Fara Sabina Spazio Teatro Potlach 351 795 4176; per la replica al Teatro Tor Bella Monaca contattare direttamente il teatro di Roma 062010579   promozione@teatrotorbellamonaca.it.

Categorie

25 Gennaio 2022
Con “Tradimenti” di Harold Pinter si apre la stagione del Teatro Artemisio-Volonté

Primo spettacolo teatrale della nuova stagione 2022 targata Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri per il Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté, diretto da Giacomo Zito. Sabato 5 febbraio, alle ore 21.00, è in programma “Tradimenti” di Harold Pinter per la regia di Michele Sinisi. LA TRAMA Opera teatrale del drammaturgo inglese, debutta a […]

Leggi...
8 Giugno 2022
Basket’amo alla Zarfati

Lunedì 6 giugno si è concluso il PON “Basket’amo”, con l’istruttore Luca Garofalo e la tutor Annarita Aurilia. Durante questo progetto, le classi terze e quarte hanno avuto modo di conoscere e sperimentare il basket, approfondendone le regole in modo ludico e divertente, grazie alla guida di Luca, un istruttore professionale e molto disponibile. LO […]

Leggi...
26 Aprile 2022
“Amici miei alla Tognazza”: Tapioco, come se fosse Antani

Un'atmosfera magica e amichevole in un ambiente molto particolare e suggestivo ha incorniciato una piacevolissima serata fra amici. CHARTER NIGHT Abbiamo così scelto di festeggiare la nostra 46° Charter Night, il compleanno del nostro Club, in un modo un po' diverso, nel luogo dove il grandissimo Ugo Tognazzi, artista poliedrico e assoluto protagonista di un'epoca […]

Leggi...
26 Maggio 2022
L'Orchestra del Paese Immobile al Parco Sforza Cesarini

Mentre ancora risuonano gli echi e le emozioni della grande serata al Teatro Artemisio-Gian Maria Volontè, l'Orchestra del Paese Immobile è pronta ad una nuova splendida esibizione, questa volta a Genzano, nel suggestivo contesto del Parco Sforza Cesarini. Nell'ambito della "Settimana europea dei Parchi" la band capitanata da Matteo Scannicchio sarà protagonista sabato 28 maggio […]

Leggi...
21 Gennaio 2023
"I muri raccontano": ricordare la Comunità Ebraica di Velletri

Il progetto I muri raccontano è arrivato al Capitolo 3: dopo aver osservato tracce su muri antichi, medievali e moderni (Capitolo 1 e 2), con il prossimo appuntamento cercheremo quelle lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale e in particolare dalle vicende vissute dalla Comunità Ebraica di Velletri. In occasione della Giornata della Memoria, sabato 28 gennaio […]

Leggi...
2 Novembre 2021
Sviluppo sostenibile e Agenda 2030: Gianni Fangucci

Apprendiamo con grande soddisfazione che l’Amministrazione comunale ha recentemente deliberato di finanziare la progettazione del parco urbano nella zona della “167” proposto da Velletri 2030 che prevede la realizzazione di uno spazio a verde attrezzato, pubblico, da rimboscare dove poter svolgere attività motorie varie al fine di contribuire in particolare al raggiungimento degli obiettivi 3 […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down