Ultimo aggiornamento:  15 Marzo 2023

Il valore della formazione e il futuro dell'ambiente al CREA Velletri

Il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e per l’Economia Agraria (CREA) è il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con responsabilità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Il CREA è presente in Italia con 12 sedi sparse sul territorio, di cui una nel Comune di Velletri. La sede  veliterna è ospitata nel sito della storica Cantina Sperimentale, la quale porta con sé una tradizione più che centenaria: si tratta di un edificio successivamente ristrutturato, ampliato ed adattato alle nuove esigenze che ospita locali destinati alla lavorazione delle uve coltivate su un terreno adiacente di oltre quattro ettari, nonché all’imbottigliamento e conservazione dei vini prodotti; in più sono presenti laboratori di analisi e controllo del prodotto e varie sale per riunioni ed attività didattiche. Il sito del CREA a Velletri può considerarsi quindi una vera e propria eccellenza non solo per la coltivazione delle uve e la conseguente produzione vitivinicola, ma anche perché in esso ci si è presi l’impegno di conservare e trasmettere specifiche varietà di vitigni, preservandone e migliorandone le caratteristiche genetiche, studiando anche opportuni incroci e varietà più resistenti all’attacco di parassiti con conseguente abbattimento nell’uso di fitofarmaci e pesticidi: tutto ciò a vantaggio della salute dell’ambiente e del consumatore. Si tratta quindi di paziente ricerca, che richiede conoscenza scientifica, studio, continuo aggiornamento anche nel campo dell’uso delle nuove tecnologie, le quali possono offrire un valido supporto nei sistemi di monitoraggio continuo di parametri ambientali come temperatura ed umidità dell’atmosfera e del suolo, controllo di vari parametri chimico-fisici dei terreni, etc., la cui conoscenza permette la programmazione di opportune strategie da seguire nella cura e nella coltivazione dei vigneti. In questo spirito il Dr. Massimo Morassut, qualificato ricercatore, conoscitore ed esperto del settore ha voluto dedicare un suo costante impegno nel campo della formazione dei futuri periti agrari e dei giovani seriamente interessati a sbocchi professionali nel settore agroalimentare ed in particolare in quello della produzione enologica. Nella mattinata di lunedì 13 marzo scorso, il Dr. Morassut ha tenuto presso la sede del CREA di Velletri una interessante lezione-seminario presentando agli studenti di diverse classi di un corso di scuola superiore per periti agrari il ruolo e la descrizione dell’Ente di ricerca nell’agroalimentare: si è voluto fra l’altro far comprendere l’importanza del controllo di qualità e di certificazione dei prodotti, nonché dei metodi usati (dalle analisi chimiche alle prove organolettiche) per la messa a punto di controlli affidabili e rigorosi. Gli studenti hanno poi avuto la possibilità di visitare le coltivazioni vitivinicole e gli impianti in loco, nonché le cantine ove viene effettuata la spremitura delle uve, lo stoccaggio nei tini di fermentazione e l’imbottigliamento e conservazione dei vini prodotti.
     Senza dubbio si è trattato di una esperienza formativa di estrema importanza per ragazzi che aspirano ad una professione che, oltre a rappresentare una interessante opportunità di lavoro, assume un profondo significato di salvaguardia e valorizzazione del nostro patrimonio vitivinicolo (considerato che l’Italia ospita oltre l’80% della biodiversità vinicola mondiale): salvaguardia del nostro prodotto agroalimentare, che significa anche salvaguardia e valorizzazione della nostra stessa tradizione, storia e cultura.

Lucio Allegretti

Categorie

12 Marzo 2022
Il TAR respinge il ricorso del Comune sul Punto Nascita di Velletri

Per alcuni era l'ultima velleitaria speranza, per altri dopo il precedente di Anzio c'era invece più di qualche possibilità. Il TAR del Lazio, però, con una motivazione argomentata in otto pagine respinge il ricorso del Comune di Velletri confermando dunque la chiusura del Punto Nascita del "Paolo Colombo". Nessuna reazione, per ora, da parte dell'amministrazione […]

Leggi...
13 Agosto 2022
Arrestato 46enne per maltrattamento e estorsione ai danni della madre 71enne

I Carabinieri della Stazione di Velletri hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Velletri su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un cittadino italiano di 46 anni ritenuto responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia ed estorsione ai danni della madre di 71 […]

Leggi...
7 Luglio 2022
Lions, terzo mandato per il presidente Alessandro Ercoli

Un incontro tra soci, una bella serata in amicizia ha sancito il "Passaggio di Campana" a.s. 2022-2023. Alla guida del nostro Club riconfermato per il 3° anno consecutivo Alessandro Ercoli. Si riparte, pronti a portare avanti i nostri piccoli-grandi progetti con l'unico obiettivo di essere utili alla comunità. Con questa breve nota il Lions Club […]

Leggi...
12 Aprile 2022
GD Velletri, eletto il nuovo segretario: è Marco Casentini

Proseguono i rinnovi degli organi direttivi del Partito Democratico di Velletri. Dopo l'elezione a segretario di Gabriele Cimmino, è stata la volta dei giovani che hanno eletto Marco Casentini. Classe 1997, nato a Velletri, Casentini è in sella ai dem dal 2015 e studia Scienze Politiche. L'incarico ricevuto rappresenta un altro passaggio verso il rinnovamento […]

Leggi...
11 Febbraio 2022
Quali animali è possibile tenere in condominio?

Quesito. Quali animali si possono considerare domestici? Nulla da dire per cani (se educati e tranquilli), gatti, criceti, conigli ecc. Ma quando si tratta di animali esotici (tartarughe, serpenti, iguane), è possibile tenerli? Visto che la legge prevede solo animali domestici, si può decidere di non far entrare in un condominio tutti gli altri? Risposta […]

Leggi...
26 Ottobre 2022
Parte la raccolta differenziata puntuale TARIP

"Dopo la pausa forzata dalla pandemia, parte la raccolta differenziata puntuale TARIP che ci aiuterà a migliorare ulteriormente la nostra raccolta differenziata della quale andiamo orgogliosi. Per conferire la frazione di rifiuto secco (indifferenziato) è necessario un mastello grigio dotato di un microchip che abbiamo consegnato a molti di voi. Le famiglie che non abbiamo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down