Ultimo aggiornamento:  1 Luglio 2023

"Il verde pubblico": nota de La Spinosa

Continuano le nostre osservazioni sul verde pubblico. Questa volta il testo è leggermente lungo ma merita attenta lettura.

"Se adeguatamente pianificato, progettato e gestito, il verde può svolgere molte funzioni e produrre importanti benefici per l’ambiente, e quindi per la società: i cosiddetti servizi ecosistemici. Se consideriamo gli aspetti igienico-sanitari, i suoi positivi effetti sul clima locale, sulla qualità dell’aria, sui livelli di rumore, sulla stabilità del suolo sono di tutta evidenza. La vegetazione, ad esempio, funge da “climatizzatore naturale” stemperando quelli che sono gli eccessi termici che caratterizzano l’ambiente urbano. Attraverso l’ombreggiamento e la sottrazione di calore conseguente alla attività di evapotraspirazione della componente arborea, la temperatura nei periodi estivi subisce un abbassamento di diversi gradi: il conseguente minor bisogno di ricorrere al condizionamento artificiale negli edifici determina, pertanto, un impatto positivo indiretto sui consumi energetici, sulla qualità dell’aria e sul surriscaldamento globale." "Un approfondimento meritano gli interventi di potatura che rappresenta la pratica colturale che maggiormente impatta le condizioni di vegetazione degli alberi. Una potatura male eseguita, che nei casi migliori è inutile, può danneggiare irreparabilmente un albero, accorciandone il ciclo vitale, indebolendolo, anche al punto di renderlo instabile e quindi pericoloso. Ad ogni stagione l’esecuzione di potature scorrette provoca danni economici enormi, oltre al danno paesaggistico ed all’erosione del nostro patrimonio arboreo. Essendo la potatura un intervento che influisce sulle condizioni energetiche dell’albero, e può essere anche fonte di diffusione di patologie, è necessario che venga svolta solo da personale qualificato e che le Amministrazioni Comunali adottino Capitolati specifici, mettendoli a disposizione anche dei privati che ne facessero richiesta." "... capitozzatura che consiste, come è noto, nel drastico raccorciamento del tronco o delle branche primarie (sbrancatura) fino in prossimità di questo. Tale operazione è una delle principali cause delle cattive condizioni in cui versano molti alberi ornamentali. Il tronco capitozzato viene, infatti, lasciato dal taglio senza difese e così i tessuti, anche nelle specie con buona capacità di compartimentalizzazione, iniziano a morire dalla superficie del taglio stesso verso l’interno. La corteccia, inoltre, viene improvvisamente esposta ai raggi solari, con un eccessivo riscaldamento dei vasi floematici più superficiali, che sono danneggiati. La capitozzatura è, perciò, un’operazione che deve essere evitata ogni volta che sia possibile. Nel caso in cui non esistono alternative, si dovrà operare in modo da ridurre al massimo i danni per la pianta. Si crede erroneamente che un albero capitozzato richieda interventi minori: in realtà è l’opposto. Se l’albero sopravvive richiederà costanti potature per diversi anni; se l’albero muore dovrà essere abbattuto e rimosso. Infine, considerato che un albero capitozzato è predisposto a rotture e può essere pericoloso, e che quindi la capitozzatura è riconosciuta come una pratica inaccettabile di potatura, ogni danno causato dalla caduta dei rami può essere riconosciuta come negligenza presso un tribunale."
"In ambito urbano purtroppo esistono numerosi altri fattori di indebolimento degli alberi: cantieri, scavi, asfaltature, ricarichi di terreno, compattamento del terreno, ferite di varia natura innescano fenomeni degenerativi che possono comportare perfino l’instabilità degli alberi coinvolti."

Questi brani sono stati estrapolati non da un testo prodotto da ecoterroristi bensì dal Ministero dell'Ambiente: "Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile" redatto nel 2017. Chissà se tali consigli verranno mai applicati.

La Spinosa per l'Ambiente 

Categorie

27 Gennaio 2023
Riconsegnati i defibrillatori rubati alla città di Velletri

Dopo il ritrovamento dei due defibrillatori è avvenuta anche la riconsegna “simbolica” dei due dispositivi alla città di Velletri. Infatti, nella mattinata di venerdì 27 gennaio ’23 in Piazza Cairoli erano presenti il Vice Questore Raffaele Franco, due poliziotti che hanno risolto il caso: Sovrintendente Antonio Agostinelli, il Sovrintendente Fabio Priori, il Vice Ispettore della Polizia […]

Leggi...
14 Luglio 2022
Addio al fondatore di "Repubblica" e cittadino di Velletri Eugenio Scalfari

Lutto nel mondo della cultura e del giornalismo italiano e internazionale. Morto, all'età di 98 anni, Eugenio Scalfari, l'ultimo maestro dell'informazione. Aveva una casa a Velletri ed era cittadino onorario, spesso e volentieri si rifugiava nella sua abitazione in zona via dei Laghi per trascorrere ore serene. Parlare della sua esperienza è quasi impossibile: fondatore […]

Leggi...
12 Settembre 2022
Rientro a Scuola, gli auguri di Pocci: "Si rinnova la magia"

Ripartono le scuole, finalmente senza DAD, e anche il Sindaco di Velletri Orlando Pocci ha voluto rivolgere ai ragazzi e alle ragazze un augurio di buon lavoro dopo la prima campanella: "Primo giorno di scuola, si rinnova la magia per le bambine e i bambini che tornano a riabbracciarsi in una ritrovata normalità. Alle ragazze […]

Leggi...
20 Aprile 2023
ODCEC Velletri, Marcantoni: "Buon lavoro a Di Carlo e grazie a chi ci ha sostenuto"

“Faccio i miei complimenti al collega Alfonso Di Carlo e alla sua squadra per la vittoria alle elezioni per il Consiglio direttivo dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Velletri. Da parte mia voglio ringraziare tutti i colleghi che ci hanno sostenuto e che hanno condiviso con noi spunti di riflessione importanti per il […]

Leggi...
26 Agosto 2022
Con la pandemia ci siamo accorti delle potenzialità della Rete

La pandemia da COVID19 ha fatto scoprire alla maggioranza degli italiani le potenzialità della Rete Internet, quale strumento utile e necessario per tenersi in contatto e per rendere possibile il concetto di Didattica a Distanza. La pandemia è stata seguita da un conflitto nel cuore dell'Europa, una tragedia in se stessa, che come tutte le […]

Leggi...
7 Luglio 2023
La Spinosa incontra la consigliera Zeppieri sulla Roma-Latina e sulla Cisterna-Valmontone

Incontro del 6 Luglio 2023 alle ore 18,00 presso la sede del Gruppo Regionale della Lista “Polo Progressista” con la consigliera Zeppieri, sul tema dell’autostrada Roma-Latina e della bretella Cisterna-Valmontone. Presenti: Alessandra Zeppieri consigliera Regione Lazio; Gualtiero Alunni, Daniela Cortese, Laura Berti del Comitato NO corridoio Roma-Latina; Corrado Bisini e Luca Zampi (assessore Ambiente Comune […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down