Ultimo aggiornamento:  23 Febbraio 2023

In arrivo la prima edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”

Dopo una fervida attesa e un lavoro incredibile svolto dai ragazzi, dalle docenti, dai tutor e dall’organizzazione tutta, è finalmente in arrivo la prima edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”. La rassegna di spettacoli riservata agli allievi di tutte le scuole medie superiori del territorio, organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e fortemente voluta dal direttore Giacomo Zito, è pronta per mostrarsi al pubblico. Sarà un percorso educativo e insieme un luogo di fermento creativo, insieme alla scuola: una meravigliosa esperienza formativa, civile, culturale, insomma, che si propone di diventare un punto di riferimento per Velletri (e non solo) e per il Teatro Artemisio- Gian Maria Volonté.

I gruppi che si apprestano a partecipare al Palio Teatrale e che andranno in scena nel programma previsto a cavallo fra il 29 marzo e il 28 aprile 2023 presso il Teatro Artemisio - Volonté di Velletri sono undici, appartenenti a realtà scolastiche quali il Liceo Artistico S. Giuseppe di Grottaferrata, IIS Battisti di Velletri, Liceo Mancinelli-Falconi di Velletri, Liceo Joyce di Ariccia, Liceo Classico e Linguistico Tullio Marco Cicerone di Frascati, Liceo Landi di Velletri, ITIS Vallauri di Velletri.

Tutte le serate saranno anticipate dalla proiezione – un quarto d’ora prima dello spettacolo - di un video a cura di Fort Apache Cinema Teatro, che porta il mondo del teatro all’interno delle Carceri attraverso una serie di laboratori didattici che spesso accompagnano il periodo di detenzione e vedono poi i detenuti decidere di proseguire il percorso professionale e formativo durante il delicato passaggio dalla reclusione alla libertà.

Si comincia mercoledì 29 marzo, alle ore 21, la Compagnia Teatro Stabile del Joyce (Liceo J. Joyce, Ariccia) andrà in scena con “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello per la regia di Camillo Ciorciaro. Venerdì 31 marzo, sempre alle 21, sarà la volta del Gruppo Teatro Cicerone (Liceo M.T. Cicerone, Frascati) con “Medea” da Euripide per la regia di Gennaro Duccilli.

Si prosegue venerdì 14 aprile con un doppio appuntamento: alle 21 Musical@ndi (Liceo A. Landi, Velletri) presenta “Amleto con l’acca”, da Shakespeare, con la regia di Maria Gabriella Chinè. Alle 22.10 il Laboratorio DrammAntico Alfa (Liceo U. Foscolo, Albano Laziale) porterà in scena “I persiani” da Eschilo per la regia di Marcella Petrucci. Mercoledì 19 aprile, invece, sarà la volta del Laboratorio DrammAntico Beta (Liceo U. Foscolo, Albano Laziale) “Alcesti” da Euripide, sempre per la regia di Marcella Petrucci.

Venerdì 21 aprile un’altra doppietta di spettacoli: alle 21 Ensamble SperimentARTI (Liceo A. Landi, Velletri) si esibirà in “Riflessi ad alta voce”, da Geràrd de Nerval, per la regia di Katia Maria Bacchioni. Alle 22.10 invece Saint Joseph Theatre Company (Liceo S. Giuseppe, Grottaferrata) presenta “Elettra”, da Euripide, per la regia di Giulia Pietroni.

Mercoledì 26 aprile, alle 21, in scena Kune (ITIS G. Vallauri, Velletri) con “Mirror Ball” da Luigi Pirandello per la regia di Clara Sancricca. Alle 22.10 spazio invece Compagnia dell’Altrove (Liceo Mancinelli-Falconi, Velletri) “Dimmi, Tiresia” da Sofocle (regia di Vladimiro Sist).

Gran finale venerdì 28 aprile, alle 21, con ArcoBalene (IISS C. Battisti, Velletri) “Il seme del conflitto” da Omero per la regia di Debora Petrocelli. Alle 22.10 l’ultimo spettacolo in cartellone con il Laboratorio Teatrale Civile Alessia Meloni (Liceo J. Joyce, Ariccia) e “Ad occhi aperti” ispirato all’opera di Khaled Hosseini, per la regia di Cristina Colonnetti.

L’ingresso per ogni serata ha un costo di 5 euro. Sarà possibile acquistare i biglietti presso il rivenditore ufficializzato “Il Biglietto” di Gianluca Crocetta in via Eduardo De Filippo, 99 a Velletri, presso le Librerie Mondadori Bookstore di Velletri, Lariano, Genzano, Frascati e la sera degli spettacoli presso la biglietteria del teatro.

Categorie

19 Gennaio 2023
Ecco i nuovi appuntamenti ai Magazzini Teatrali di Velletri

Ai Magazzini Teatrali una seconda parte di stagione ricca di teatro, poesia, musica, artisti del territorio, impegno sociale ed emozioni! 21 GENNAIO 2023 PETROLINI INFINITO – SPETTACOLO ORE 21:00 con Enoch Marrella Un progetto crossmediale di rivalutazione del patrimonio del grande Ettore Petrolini 28 GENNAIO 2023 –GIORNATA DELLA MEMORIA ORE 21:00 CON LA MAGGIOR GRAZIA […]

Leggi...
22 Agosto 2022
Accolta l'istanza della Fondazione Magni-Mirisola dalla Sovrintendenza Bibliografica

L’istanza presentata alla Sovrintendenza Bibliografica e Archivistica del Lazio, dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola al fine di ottenere il riconoscimento dello status di particolare interesse culturale per gli archivi professionali e le biblioteche del maestro Luigi Magni e della signora Lucia Mirisola è stata accolta. Con una mail alla Fondazione è stato […]

Leggi...
14 Marzo 2022
Nuovo seminario con Vanessa Sterpone e Daniela Di Renzo

Seminario "Donne nella Scienza - dalla civiltà greca ai giorni nostri e alla galassia STEM" sabato 19 Marzo, 2022, ore 16:00, Palazzo Comunale di Velletri, Sala Tersicore. Il Seminario è il terzo della serie "Le vie della Scienza", edizione 2022, come da Programma generale. Il Seminario sarà tenuto da Vanessa Sterpone e Daniela Di Renzo - Associazione […]

Leggi...
26 Gennaio 2023
Roberto Di Calisto alla Fiera SIGEP di Rimini tra Linea Verde e il TG5

Si è svolta a Rimini, dal 21 al 25 gennaio, la celebre fiera Sigep 2023 - The Dolce World Expo dedicata alle prelibatezze del dolce con tantissimi professionisti del settore provenienti da ogni angolo di Italia. Tra loro anche il veliterno Roberto Di Calisto, di “Dicalistomania”, che collabora da tempo con un’azienda di prodotti d’eccellenza […]

Leggi...
5 Settembre 2021
Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra di Diana”

Al via la terza edizione del Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra di Diana”. La manifestazione sarà presentata il pomeriggio di giovedì 9 settembre presso il palazzo Chigi di Ariccia, alle ore 16:30, e si terrà dal 10 al 12 settembre presso il Centro Mariapoli Internazionale di Castel Gandolfo. ORGANIZZATORI Il Festival […]

Leggi...
13 Ottobre 2022
“Sostenibilità è partecipazione”: la parità di genere, per davvero, contro gli stereotipi

Proseguono gli appuntamenti del Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. La rassegna, che si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down