Ultimo aggiornamento:  6 Ottobre 2023

In arrivo la VII edizione della “Campaniliana”: due eventi per Achille Campanile a Velletri

La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, organizza la settima edizione della rassegna “Campaniliana” in onore di Achille Campanile – scrittore, giornalista e sceneggiatore – che ha vissuto fra Velletri e Lariano e contraddistinto il Novecento e la letteratura con il suo umorismo. La manifestazione si svolgerà interamente al Teatro Artemisio-Volonté, in due momenti distinti, e celebrerà il genio creativo del grande scrittore.

Venerdì 20 ottobre alle 21, al Teatro Artemisio-Volontè di Velletri, si svolgerà la seconda edizione del Contest “Campanella d’Oro”. In gara compagnie e singoli attori o attrici, che porteranno in scena testi iconici di Campanile. La giuria di qualità, composta da Sebastiano Colla, Lorenzo Canarutto, Maura Dani, Rocco Della Corte, Luigi Pisani, Vladimiro Sist, decreterà l’esibizione vincitrice insieme a un voto popolare riservato al pubblico, che riceverà delle schede di valutazione all’ingresso in teatro. Il premio è di € 500 ed è offerto dalla Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri. La prima edizione del contest se l’era aggiudicata l’attrice Ludovica Iacoangeli con un’apprezzata interpretazione di “Asparagi e immortalità dell’anima”.

La Fondazione, poi, ha indetto la settima edizione del concorso – Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” – per l’assegnazione di un premio dell’importo di € 1.000 da assegnare ad un’opera teatrale inedita, di genere umoristico. Il premio è gentilmente offerto dalla Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri, che sin dalla prima edizione ha investito in questo progetto culturale di ampio respiro. La giuria è composta anche per il 2023 dal critico Arnaldo Colasanti, dalla giornalista Emilia Costantini, dagli attori Michele La Ginestra e Luigi Pisani, e dal figlio di Achille, Gaetano Campanile. La premiazione avrà luogo al Teatro Artemisio –Volonté, domenica 22 ottobre alle 18. A seguire andrà in scena “Crimini e portate” di Antonello Coggiatti, opera vincitrice del 2022. La rappresentazione è curata dall’Associazione Sentieri dell’Anima di Velletri per la regia di Luigi Pisani e David Gallarello e vedrà in scena Fabiana Ariano, Carlo Carones, Stefania Donati, Alessandra D’Elia, Arianna D’Ottavi, Giuseppe Russo. L’opera narra di una cena particolare in un luogo indefinito e inquietante. Protagonisti una governante enigmatica, quattro commensali irrequieti, una cameriera sensuale e un unico quesito per il pubblico: “chi sarà stato a organizzare tutto?”.

Due giorni di eventi, ideati e realizzati dalla FondArC in collaborazione con il Fondo Campanile e con il patrocinio del Comune di Velletri, e una spiccata vocazione teatrale per una rassegna ormai giunta alla settima edizione e divenuta un punto di riferimento per gli scrittori e gli sceneggiatori umoristici a livello nazionale. Appuntamento il 20 e il 22 ottobre al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri.

Categorie

6 Settembre 2023
Velletri Wine Festival 2023 al Polo Espositivo

Verranno assegnati il “Premio Nazionale Pallade Veliterna targa Giglio Petriacci” e il “Premio di pittura La Scaletta targa Gustavo Gualtieri”. L’edizione di quest’anno è dedicata a Tonino Calcagni, Tullio Cipollari, Aldo Cupellaro e con una mostra retrospettiva renderà omaggio a Gisella Caravà recentemente scomparsa. Ci avviciniamo alla 92esima Festa dell’Uva e del Vino e come […]

Leggi...
21 Gennaio 2023
“I muri raccontano”: ricordare la Comunità Ebraica di Velletri

Il progetto I muri raccontano è arrivato al Capitolo 3: dopo aver osservato tracce su muri antichi, medievali e moderni (Capitolo 1 e 2), con il prossimo appuntamento cercheremo quelle lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale e in particolare dalle vicende vissute dalla Comunità Ebraica di Velletri. In occasione della Giornata della Memoria, sabato 28 gennaio […]

Leggi...
29 Novembre 2022
Presentato in Aula Consiliare “Sangue Contadino” di Maria Paola De Marchis

Nella Sala Consiliare del Comune di Velletri si è svolta la presentazione del libro “Sangue Contadino”, di Maria Paola De Marchis, edito da Progetto Cultura. Una silloge poetica frutto del lavoro spontaneo portato avanti, quasi inconsapevolmente, per decenni e che ora ha preso una forma unica ed è pronto per essere letto. La consigliera comunale, […]

Leggi...
1 Settembre 2021
Con Luca Sommi viaggio nella “Commedia”

Giovedì 2 Settembre prossimo, alle ore 18, presso la Sala Esperia (Piazza XVII Martiri) di Paliano primo incontro per la manifestazione “Aria di libri”, quest’anno dedicata a Dante: Luca Sommi presenta “Il cammin di nostra vita” (Baldini+Castoldi). UN PERCORSO Amatissima, citatissima, ma spesso purtroppo fraintesa, la “Commedia” di Dante dopo secoli non smette di incuriosire […]

Leggi...
15 Giugno 2022
Concorso letterario “Silio Papacci. Un futuro negato” con l’ANPI di Velletri e Cisterna

Dedicato al più giovane delle vittime dell’eccidio di Pratolungo il primo concorso letterario riservato alle scuole di ogni ordine e grado di Velletri e Cisterna di Latina. Sabato, 19 febbraio 1944, in contrada Pratolungo, al confine dei territori delle Città di Velletri e Cisterna di Latina, in piena campagna, dodici cittadini italiani vennero trucidati da […]

Leggi...
12 Maggio 2023
A Velletri la “Notte dei Musei”

Anche quest’anno i Musei Civici di Velletri: Museo archeologico “O.Nardini”, Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area archeologica urbana delle SS. Stimmate aderiscono alla Notte dei Musei con un laboratorio didattico, visite guidate e uno spettacolo e l’apertura straordinaria serale dalle 17.00 alle 24.00. Per l’occasione il biglietto d’ingresso sarà ridotto per […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down