Ultimo aggiornamento:  14 Marzo 2023

In centinaia per la pedalata/passeggiata di Memoria ‘900 “con le donne e per le donne” a Velletri

Un week end con le donne e per le donne a Velletri: questa la sintesi dell’iniziativa proposta dall’Associazione Culturale Memoria ‘900, con un sabato dedicato ai più piccoli e la domenica riservata invece alla pedalata non competitiva aperta a tutti i cittadini.

I bambini al circuito loro dedicato

Sabato mattina giochi con bici e senza bici per bambini e bambine nel piazzale Clementina Caligaris, grazie alla collaborazione dei professionisti della Volsca Velletri, importante realtà di settore. Sorrisi e allegria per i piccoli partecipanti, che debitamente muniti di casco e ginocchiere hanno fatto i giri nei mini-circuiti predisposti dall’organizzazione con i piccoli ostacoli da superare. Presente anche una rappresentanza della Consulta per lo Sport di Velletri.

I ciclisti sfilano da Villa Ginnetti

Più di cento persone – tra la pedalata lunga, quella breve e la passeggiata – si sono invece radunate domenica mattina, in Villa Ginnetti, per prendere parte all’iniziativa ginnico-culturale. Un modo di vivere la città di Velletri omaggiando le donne, vista la concomitante Giornata Internazionale della Donna, per la quale il Comune di Velletri ha pianificato diversi eventi includendo anche quello di Memoria ‘900. La Presidente Emanuela Treggiari ha salutato i presenti al raduno, ricordando come questo evento sia nato lo scorso anno in un periodo post-pandemico e con la prima edizione dedicata all’indimenticata Romina Trenta.

La partenza della pedalata

Quest’anno sono state ben tre le donne a cui simbolicamente è stata dedicata la manifestazione: Yulia ZdanovskaMahsa AminiMursal Nabizada. Yulia è stata uccisa durante lo scontro ucraino-russo l’8 marzo 2022: era una campionessa europea di matematica e aveva appena 21 anni. Mahsa, invece, era una ragazza curda di 23 anni uccisa a Teheran. Mursal, invece, era una parlamentare afghana e ha perso la vita a 32 anni a Kabul. Queste tre donne rappresentano esempi di una storia brutta e crudele che non deve ripetersi.

Ciclisti e camminatori al raduno

Alle 10 in punto, alla presenza della vice-sindaca Giulia Ciafrei – tra le partecipanti alla pedalata – e del presidente del Consiglio Comunale Sergio Andreozzi sono partiti i tre grupponi, caratterizzati anche dalle mimose appese alle bici o tenute tra le mani. Un giro ciclistico di 10 km, uno più breve di 5 km – scortati dai sempre disponibili soci dell’Associazione che hanno fatto da apripista e chiudi-pista - e una passeggiata per le vie del centro in contemporanea hanno popolato Velletri per poi ritrovarsi alla Villa Ginnetti, in quel Piazzale Clementina Caligaris la cui intitolazione fu voluta proprio da Memoria ‘900 per ricordare una grande donna e il suo impegno politico.

La camminata fa tappa lungo Corso della Repubblica

L’Associazione Culturale Memoria ‘900 ha ringraziato tutti i presenti, in numero crescente rispetto alla prima edizione: segno che l’evento è sentito e voluto, tanto che in molti si sono “raccomandati” di ripetere una terza edizione nel 2024. Un doveroso ringraziamento lo ha inoltre rivolto ai Vigili Urbani e agli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa: Emofrutta, Tani Caffè, Vjs Velletri (che al centro sportivo “Vittorio 5” ha offerto anche uno splendido rinfresco per il ristoro dei ciclisti a metà percorso), Forno Silvestri, Impresa dei Volsci ed EdilCeramiche.

Il saluto della Presidente Emanuela Treggiari
Il punto ristoro offerto dalla Vjs Velletri

Categorie

28 Febbraio 2023
L'8 marzo esce il libro di Clara Zennaro sulla pittrice veliterna Juana Romani

L'8 marzo 2023 uscirà in tutte le librerie "Juana Romani". Il romanzo racconta la storia della pittrice originaria di Velletri, che raggiunse una grande fama durante la Belle Époque, a Parigi.  La data di uscita è stata programmata durante la Giornata internazionale dei diritti della donna, con lo scopo di sottolineare l'importanza di mettere in luce […]

Leggi...
10 Novembre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: Gruppo Archeologico Veliterno

Fra le associazioni partecipanti al Festival dello Sviluppo Sostenibile non poteva mancare il Gruppo Archeologico Veliterno, da sempre esempio di cittadinanza attiva. OBIETTIVO 4 Il Gruppo Archeologico Veliterno per ora ha adottato l'obiettivo n. 4 (Istruzione di qualità). Il G.A.V., tra gli altri compiti, svolge attività costante di divulgazione (destinata ai giovani, soprattutto delle scuole […]

Leggi...
10 Agosto 2023
“Fantastiche visioni” chiude con un sold out per Giovanni Scifoni. La rassegna di Parco Chigi ha fatto numeri record nel 2023

Domenica 6 agosto, con l’ennesimo tutto esaurito di questa edizione, è andata agli archivi la rassegna “Fantastiche Visioni” che ha tenuto compagnia al pubblico per un mese intero. Con il poliedrico e coinvolgente Giovanni Scifoni, che ha portato sul palco di Parco Chigi ad Ariccia il suo spettacolo ironico a base storico-agiografica, si è concluso […]

Leggi...
14 Dicembre 2021
“Storie da una città che non si arrese” approda all’Unitre di Velletri

Viaggio nella storia all’Università delle Tre Età di Velletri, nella giornata di martedì 14 dicembre. Alle ore 16.00, infatti, l’Ateneo veliterno ospiterà Antonietta Lucchetti e l’Associazione Culturale Memoria ‘900 per una presentazione del libro “Storie da una città che non si arrese” curato proprio dalla docente veliterna. INDAGINE SUI SOVVERSIVI Un’indagine approfondita sui 153 veliterni […]

Leggi...
18 Maggio 2023
A Velletri un corso di formazione organizzato dall'Ordine dei Giornalisti e UCSI Lazio

Organizzato da: Ordine dei giornalisti del Lazio e Ucsi Lazio In collaborazione con: Ufficio Comunicazioni sociali della diocesi di Velletri-Segni Corso gratuito, in presenza. Crediti 3 Chiusura iscrizioni: 24/05/2023 Luogo, data e orario: Velletri, Salone della Curia Vescovile - piazza Caduti sul Lavoro n° 6 venerdì 26/05/2023 Dalle 10:00 alle 13:00 Programma Papa Francesco, nel […]

Leggi...
18 Agosto 2022
Per la "Campaniliana" c'è anche il contest teatrale "Campanella d'oro"

Il contest "'Campanella d'oro'" è la grande novità della “Campaniliana” 2022 e si terrà venerdì 28 ottobre 2022 presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri. Sono ammesse esclusivamente esibizioni tratte da opere di Achille Campanile scelte tra quelle inserite nel Elenco testi proposti. Non potranno essere rielaborate in nessun modo e la loro […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down