Ultimo aggiornamento:  6 Ottobre 2022

In Mostra a Velletri "Lovecrafting Visions"

CRUSH - Collettiva Arte Visiva, in collaborazione con l'Associazione Calliope, vi invita alla mostra Lovecrafting Visions, evento che andrà a riflettere attraverso l'arte sull'influenza che le narrazioni di Howard Phillips Lovecraft e le sue successive significazioni hanno avuto su di noi oggi.

Lovecraft è una pietra miliare, un vero e proprio mostro sacro, che ha coniato un immaginario – fantascientifico, orrorifico e fantastico – in grado di plasmare in modo marcato le nostre geografie cognitive. 

Si è giunti al momento in cui, ormai, Lovecraft penetra nel linguaggio, nelle arti, nelle culture e nelle società, anche quando di Lovecraft non si sia consapevoli. Usiamo linguaggi e semantiche per descrivere paure, ignoti e angosce che spesso dagli immaginari lovecraftiani derivano, e l'ingerenza di queste narrazioni ha avuto un suo ruolo anche nella creazione di definizioni per contesti e mondi in cui viviamo.

Se da una parte non è raro utilizzare il concetto di "lovecraftiano" o "cthulhuesco" nel linguaggio comune, quando ci riferiamo a una situazione o a un contesto, dall'altra parte rinveniamo lo spettro di Lovecraft dietro a macro-concetti come Ctuluhcene, proposto da Donna Haraway e appartenente alle numerose definizioni che rimodellano il termine Antropocene, declinandolo in ottiche manifestamente socio-politiche.

E per quanto Haraway abbia dichiarato che non ci sia comunanza tra il suo concetto e il mondo di Lovecraft, forse è proprio attraverso questa negazione, la quale risuona come le dichiarazioni di coloro che definendosi non politici finiscono per prendere un posizionamento politico, che emerge la pervasività di senso di Lovecraft per noi oggi. 

Allo scrittore, poi, sono attribuiti, da parte di alcuni degli appartenenti al mondo dell'Occulture, segreti, non detti o anche una specie di chiaroveggenza, che lo ha reso in grado di vedere la verità oltre il velo tra i mondi. Una condizione di veggente che lo fa diventare, agli occhi di chi in queste risignificazioni si riconosce, portatore di conferme circa la natura soprannaturale dell'universo, del mondo e dell'umano. 

Partendo da questi punti di vista – dove a essere protagonista non è tanto Lovecraft, ma più che altro l'insieme delle nostre interpretazioni intorno a questo autore e alle sue narrazioni (tra le quali rientra anche questo testo e la mostra a cui si sta scrivendo proprio ora una introduzione) – le visioni lovecraftiane assumono un vero e proprio ruolo sociale da indagare, sondare e scrutare con attenzione; delle visioni e dei simboli da modellare e con cui giocare, tra serio, faceto e vere e proprie visioni apocalittiche e/o mistiche.

IL PROGRAMMA

PROGRAMMA IN FIERI E INFORMAZIONI

- 8 ottobre, 18.00: VERNISSAGE

Il Modello di Pickman: live painting e performance narrativa dal vivo, a opera di Diana Gallese e Antonio Amodio. 

- 31 ottobre, 18.00 : FINISSAGE

Live painting da parte di Maria Michaela Pani e accompagnamento musicale dal vivo a tema. 

La mostra sarà visitabile su prenotazione per tutta la durata dell'evento, pertanto si consiglia di contattare CRUSH - Collettiva Arte Visiva o l'Associazione Calliope per qualsiasi informazione o per coordinare la propria visita.

Aggiornamenti sul programma, aperture straordinarie e ulteriori eventi a tema all'interno dello spazio espositivo saranno comunicati attraverso i canali social del collettivo CRUSH - Collettiva Arte Visiva, a cui si può anche scrivere per informazioni e proposte alla seguente e-mail, crush.collettiva.artevisiva@gmail.com.

ARTISTI 

Gianluca Cochi

Eleonora D'Agostino

Marco Tullio Dentale

Martina Di Russo

Peter Dollz

Daniela Filippin

Francesca Formisano

Diana Gallese

Chris Heaven

Pierre Jacquemin

Federica Nava

Maria Michaela Pani

Francesca Pongetti

Mauro Romano

Daniele Tenca


CONTATTI

Instagram: @crushcollettivaarte

crush.collettiva.artevisiva@gmail.com

Martina Di Russo: +39 348 565 5830

Eleonora D'Agostino: +39 3394529290

Matteo Gabos: +39 333 540 3451 

Categorie

29 Giugno 2022
Al mare in bus da Velletri a Foce Verde

Dal 27 Giugno al 9 Settembre 2022, sarà possibile raggiungere il litorale di Foce Verde con la nuova linea dedicata, attiva dal lunedì al venerdì. PARTENZE DA VELLETRI:7.20 | 9.00 | 10.30 | 12.00 | 14.00 | 15.30 | 17.00 PASSAGGIO A VELLETRI FS:7.25 | 9.05 | 10.35 | 12.05 | 14.05 | 15.35 | 17.05 PARTENZE DA FOCE […]

Leggi...
26 Ottobre 2022
Brindisi con Esselunga all'Unitre di Velletri

L'Università delle Tre Età di Velletri ha effettuato l'Open Day e l'inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2022-2023  all’interno dell’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia di Velletri.  I presenti hanno così assistito alla presentazione dei nuovi Corsi , Laboratori e Conferenze progettate per il nuovo Anno Accademico da parte del Presidente Lamberto Cioci e dei vari Docenti.  […]

Leggi...
22 Dicembre 2022
A Velletri un Bonus Energia Utenze Domestiche 2022

Il Comune di Velletri ha comunicato l'attivazione di un Bonus una tantum a favore delle famiglie residenti nel comune di Velletri che si trovino in situazione di difficoltà economica a seguito dell’aumento delle spese relative ai consumi energetici. C'è tempo fino al 27 gennaio per presentare la domanda. Tutte le informazioni sono sul sito istituzionale, […]

Leggi...
15 Ottobre 2022
Convegno su disparità e distribuzione dei redditi al Comune, Massimo Pallocca: “Compito della politica è quello di non lasciare indietro nessuno”

Si svolgerà alla Sala Tersicore del Comune di Velletri, il 19 ottobre dalle 9.30 in poi, il convegno dell’Associazione Nazionale Sociologi su due temi importanti: distribuzione del reddito e disuguaglianze in Italia. Deus ex machina di questo evento Massimo Pallocca, docente e sociologo, che ha raccontato lo spirito di questa iniziativa che vuole lanciare un […]

Leggi...
24 Novembre 2022
Due libri, laboratori e una conferenza all’Unitre nella settimana che porta a Dicembre

Continuano le attività per il calendario dell’Unitre di Velletri, nel ricco programma messo a punto dalla direttrice Biancamaria Berardi assieme al Direttivo e al Presidente Lamberto Cioci. La settimana di transizione tra novembre e dicembre prevede ben tre appuntamenti, a cavallo fra la sede del CREA Viticoltura-Enologia e quella di S. Martino. LA PRESENTAZIONE DI […]

Leggi...
4 Ottobre 2021
Festa dell'Uva, nel prossimo week end la 90esima edizione

Tutto ancora top secret per la 90esima Festa dell'Uva, ad appena sei giorni dall'inaugurazione prevista per sabato 9 ottobre. Velletri si appresta a celebrare una storica edizione con un'organizzazione inedita, vista anche la pandemia, e con un bando lanciato a metà settembre e chiuso il 27 dello stesso mese che ha consentito dunque al vincitore […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down