Ultimo aggiornamento:  15 Aprile 2023

In un gremito Auditorium Luigi Lo Cascio ha presentato a Velletri “Storielle per granchi e per scorpioni”

Storie legate da diversi temi, eppure molto autonome e leggibili singolarmente: si compone così la seconda opera narrativa di Luigi Lo Cascio, attore e scrittore, ospite della Libreria Mondadori Bookstore di Velletri nella splendida cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” della Casa delle Culture e della Musica. Un Reading, più che una presentazione, per entrare nel cuore dei trentatré racconti contenuti in “Storielle per granchi e per scorpioni” edito da Feltrinelli.

Dopo il benvenuto di Guido Ciarla, titolare della Libreria, e il saluto della vice-Sindaca Giulia Ciafrei e del direttore artistico della FondArC Giacomo Zito, Luigi Lo Cascio ha dialogato con Aurora De Marzi davanti a un pubblico numerosissimo. In primis ha raccontato il valore della scrittura, qualcosa che lo ha portato a lavorare a questa raccolta – senza pensare che sarebbe arrivata la pubblicazione – durante il primo lockdown. Nel libro sono molti i racconti “metaletterari”, a cominciare dal dialogo del granchio e dello scorpione che confessano le istruzioni per un buon libro. Si parla ancora di scrittura e di letteratura quando ad esempio protagonista di uno scritto è un autore alle prese col suo romanzo e costretto ad assumere una tata (che si rivelerà a sua volta una aspirante scrittrice) per portare avanti il lavoro di stesura del testo. Ma la forza del libro, come asserito anche dal signor Granchio e dal signor Scorpione, sta nel fatto che il narratore abbia deciso di parlare degli uomini quanto degli animali e di tutte le forme viventi senza operare una distinzione dei rispettivi sentimenti e stati d’animo.

Lo Cascio, nel raccontare il libro e le dissertazioni ed elucubrazioni che lo caratterizzano in alcuni passi, ha svelato anche qualche aneddoto ricordando il suo percorso artistico, i sogni, le ansie e le paure che da giovane attore prima e da artista affermato poi hanno contribuito a forgiarne le doti umane e professionali che oggi lo rendono uno dei più apprezzati personaggi nel panorama culturale italiano. Tra i Reading scelti e affidati alla magistrale voce dell’autore, “Il superorganismo” e il kafkiano racconto dell’uomo e della mosca, posto in apertura di libro. Un testo estremamente particolare, con una vena di amaro umorismo presente anche in altri passi, che descrive il dialogo bizzarro tra un giovane e una mosca, accusata dal ragazzo di aver mangiato il divano nuovo in un susseguirsi di battute surreali tra il faceto e il filosofico e con un epilogo altrettanto spiazzante.

Luigi Lo Cascio ha risposto anche alle domande sullo stile, che tende verso l’umorismo – alle volte più per le situazioni che per le battute in sé – e affronta, tema dopo tema, tutto lo scibile dei sentimenti: la morte, l’amore impossibile (come quello fra un pastore e una capra), l’assurdo e il paradosso (nel caso del brevissimo dialogo tra i bambini che si interrogano su come dormano gli uccelli) e ancora il rimorso o la nostalgia.

Un grande successo, dunque, la presentazione con tantissime persone in fila per il firmacopie a fine evento. Lo Cascio ha apprezzato molto il clima amichevole con cui è stato accolto in una città nella quale, come sottolineato dalla vice-Sindaca Giulia Ciafrei, è ormai di casa. L’attore ha infatti girato varie scene del film “Il signore delle Formiche” di Gianni Amelio nell’ex Carcere di Velletri a giugno, è intervenuto in videoconferenza a ottobre per l’evento dedicato ad Aldo Braibanti da Memoria ‘900 sempre alla Casa delle Culture e ha fatto il pienone con la presentazione targata Mondadori Bookstore Velletri. Se tre indizi fanno una prova, non c’è dubbio che ci sarà ancora occasione di poterlo ascoltare da vicino, magari al prossimo libro.

Categorie

29 Maggio 2023
Monsters High School a Velletri, evento finale con Alessandro Rak e Aurora Giovinazzo

Ci siamo: è giunto al termine il progetto Monsters High School – A scuola di animazione digitale e giovedì primo giugno verrà presentato il risultato di questi mesi di lavoro con un parterre d’eccezione e in una sede prestigiosa: l’Università degli Studi LINK. Cosa hanno fatto in questo lungo periodo gli studenti della scuola media Andrea Velletrano? […]

Leggi...
7 Febbraio 2022
“Cecè” di Luigi Pirandello al “Tognazzi”

Nuovo appuntamento con il grande teatro al “Tognazzi” di Velletri. Domenica 13 febbraio, alle ore 18.00, andrà in scena un classico pirandelliano: “Cecè”. In scena Agostino Chiummariello, Carlo Gutto e Simona Barattolo per la regia di Carlo Guitto. LA TRAMA È una breve commedia scritta da Pirandello nel luglio del ’13 a Girgenti. Il testo […]

Leggi...
23 Agosto 2022
Opere in gara da tutto il mondo per il concorso “Velletri Ridens”

Terminate le iscrizioni al concorso “Velletri Ridens”, legato al Festival della Satira e dell’umorismo. Le opere saranno visibili al pubblico per il periodo da sabato 3 settembre 2022 (dalle ore 18 in via Cannetoli e via  Alfonso Alfonsi) a domenica 2 ottobre 2022. SEZIONE SUI MODI DI DIRE Una sezione speciale sarà dedicata ai modi […]

Leggi...
29 Settembre 2021
Tutti giù in Cantina, banchi d’assaggio e spettacoli dall’1 al 3 ottobre

Edizione speciale quella in programma il fine settimana dall’1 al 3 ottobre di “Tutti giù in Cantina”, il Festival della Cultura del Vino di Velletri organizzato come sempre dall’associazione Idee in Fermento e dal CREA, quest’anno in collaborazione con la Regione Lazio. La “Autumn Edition” si svolgerà ancora nella storica sede dell’istituto di ricerca in […]

Leggi...
27 Giugno 2022
Sabato 2 luglio la “Notte Bianca” a Velletri

Nella ricca estate di Velletri, con tantissime attività messe in campo da cittadini, privati, associazioni, Pro Loco e Comune, non può mancare la “Notte Bianca”. Sabato 2 luglio, infatti, la città resterà “sveglia” fino a tardi grazie all’impegno dei commercianti in collaborazione con il Comune di Velletri. VIVERE IL CENTRO Musicisti, manifestazioni per bambini, artisti […]

Leggi...
6 Ottobre 2022
“Sull’uso pubblico della storia”: incontro con lo storico Davide Conti al CREA

L’ANPI – sezione “Edmondo Fondi” di Velletri – e l’Associazione Culturale Memoria ‘900, nell’ambito delle attività legate al Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile, presentano la ricerca di Davide Conti, storico e scrittore, “Sull’uso pubblico della storia”. L’evento è patrocinato dal Comune di Velletri. AGENDA 2030 E OBIETTIVI SOSTENIBILI Un libro coerente con tanti obiettivi dell’Agenda […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down