Ultimo aggiornamento:  9 Aprile 2022

Inaugurata la Festa delle Camelie 2022

Inaugurata questa mattina la 26esima edizione della Festa delle Camelie 2022, organizzata dalla Pro Loco con i patrocini di Comune di Velletri e Fondarc, alla Casa delle Culture e della Musica.

CERIMONIA DI APERTURA

All’esterno dell’ex Convento del Carmine si è tenuta la cerimonia, presentata da Tiziana Mammucari, con gli interventi di cittadini, studenti e autorità. La Festa, inizialmente prevista, per lo scorso week end, è stata rinviata e riprogrammata di una settimana a causa dell’allerta meteo che ha imperversato su Velletri e su tutta Italia riportando addirittura la neve a bassa quota.

SALUTI ISTITUZIONALI

Fra i saluti istituzionali, quello del Sindaco Orlando Pocci che ha sottolineato la soddisfazione di rivedere la festa delle Camelie per le vie di Velletri dopo due anni di stop dovuti alla pandemia. L’invito del primo cittadino è stato quello a godersi il centro storico e l’aria di festa respirando l’atmosfera che mancava da ormai troppo tempo.

DIVERSI SINDACI DEL TERRITORIO

Intervenuti anche il Vescovo, Monsignor Vincenzo Apicella, il consigliere comunale delegato all’organizzazione della Festa, Mauro Leoni, la consigliera regionale Eleonora Mattia, il vice-Sindaco della Città Metropolitana Pierluigi Sanna in rappresentanza del Sindaco metropolitano Gualtieri. Presenti anche i Sindaci di Albano, Massimiliano Borelli, e Marino, Stefano Cecchi.

APERTURA DELLA MOSTRA

Si è dunque inaugurata, nella Sala degli Affreschi, la Mostra artistica “Il profumo della bellezza” a cura dell’avvocato Renato Mammucari. Gli alunni dell’IC “Gino Felci”, coadiuvati da Francesca Trenta, hanno inaugurato la festa con il saltarello dedicato alla camelia.

Categorie

4 Luglio 2022
Doppio appuntamento con “Velletri Libris”. Al Chiostro Simonetta Agnello Hornby e Federico Rampini

Doppio appuntamento, martedì 5 luglio e giovedì 7 luglio, per la rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”: al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri incontri arrivano due autori con due opere molto diverse fra loro. La rassegna, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, è patrocinata da […]

Leggi...
3 Dicembre 2021
Unitre Velletri, nuove lezioni nella settimana dell’Immacolata

Nuova settimana all’orizzonte per l’Università delle Tre Età di Velletri, che prosegue nel mese di dicembre lezioni e conferenze nel segno di cultura e aggregazione. IL PROGRAMMA SETTIMANALE Lunedì 6 dicembre, alle ore 17.00, la docente di Fisica Alessia Mattacchioni su Zoom terrà il suo primo incontro annuale dal titolo “Riconoscere la letteratura scientifica”. Martedì […]

Leggi...
20 Luglio 2023
Serata di cultura al Polo Espositivo Juana Romani

Durante la serata verrà consegnato il premio intitolato ai fratelli Laracca realizzato al maestro Sergio Gotti all’avvocato Patrizia Fede  Sabato 22 Luglio, con il patrocinio dei Comuni di Velletri e Minturno, alle ore 21.00 avrà inizio presso il Polo Espositivo “Juana Romani”, la serata per la consegna all’Avvocato Patrizia Fede del Premio Italo e Luigi […]

Leggi...
17 Dicembre 2021
Il Museo Archeologico rivive con il GAV

Il Museo Civico-Archeologico “Oreste Nardini” torna a vivere grazie al Gruppo Archeologico Veliterno. “Le pietre che parlano”, nelle giornate di martedì e giovedì, ha avuto il merito di riportare i cittadini tra le mura del museo che era ormai chiuso da ben due anni a causa della pandemia prima e delle problematiche burocratiche poi. L’EPIGRAFE […]

Leggi...
2 Ottobre 2021
Concorso nazionale ASC Lazio di Equitazione al Centro Equestre Ninfa

Previsto per domani, domenica 3 ottobre, il concorso nazionale ASC Lazio di Equitazione presso il centro equestre “Ninfa famiglia Menossi”, a Cisterna di Latina. Un evento atteso e importante, di caratura nazionale, per i cavalieri di ogni livello. UNA STORICA REALTA’ Il centro equestre Ninfa vanta una storia lunghissima, costellata di concorsi di altissimo livello. […]

Leggi...
1 Settembre 2023
Gran finale per il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni

Volge al termine la XXX edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, che anche quest’anno ha registrato un grande successo di pubblico e di critica, grazie a un cartellone prestigioso: la kermesse si concluderà il 2 settembre con Il re muore di Eugène Ionesco, con l’ultima regia del grande Maestro Maurizio Scaparro, scomparso lo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down