Ultimo aggiornamento:  20 Luglio 2023

Inaugurata la mostra "Le tre C" a Velletri

Martedì pomeriggio, alle 19.30 la figlia di Tonino Calcagni, Laura, uno dei figli di Tullio Cipollari Walter ed uno dei figli di Aldo Cupellaro, Stefano, hanno tagliato il nastro della mostra che il Circolo Artistico La Pallade Veliterna, ha voluto dedicare ai loro genitori. Presente un nutrito gruppo di estimatori e amici degli artisti scomparsi. Dopo il taglio del nastro Alessandro Filippi presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna ha tracciato un profilo dei tre pittori ricordandoli attraverso la loro arte e la loro personalità.

Nella mostra è presente un cammeo dedicato al costume veliterno, realizzato grazie alla collaborazione del gruppo di costume Le Zitelle Velletrane, ed in particolare di Massimo Montagna e Nadia Pontercorvi, una presenza fortemente voluta da Alessandro Filippi in occasione del quinto anniversario della scomparsa di Giulio Montagna.

Infatti per tutta la durata della mostra sarà possibile ammirare un costume realizzato da Maria Sciarelli, la sorella della nota Federica conduttrice di “Chi l’ha visto” con la consulenza del Prof. Clemente Marigliani noto storico del costume e dell’iconografia del territorio. Sul costume solo per la serata inaugurale era stato posto il prezioso medaglione con la Madonna delle Grazie realizzato dal compianto Giuseppe Cherubini noto scultore segnino grazie alla munificenza dell’indimenticato Dott. Marcello Pellegrini.

Il costume e la Velletri sparita di Cupellaro è stato lo spunto anche per la lettura di alcune poesie di Giulio Montagna da parte di Marisa Monteferri presidente della Vigna dei Poeti.  Si è puntualizzato sulla necessità di riscoprire queste tradizioni e far si che le nuove generazioni si avvicinino senza timore al passato indossando con orgoglio i costumi della tradizione. La mostra andrà avanti fino al 29 Agosto e sarà aperta dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.30 tutti i giorni tranne la domenica.

L'OMAGGIO A GIULIO MONTAGNA DURANTE LA MOSTRA

L’abito disegnato con la consulenza del Prof. Clemente Marigliani storico del costume e dell’iconografia del territorio è stato realizzato dalla costumista Marina Sciarelli la sorella della conduttrice di Chi l’ha visto sarà visibile al Polo Espositivo Juana Romani fino al 29 Agosto.

Il 5 Agosto del 2018, ci lasciava Giulio Montagna, appassionato cultore di cose patrie, tanto da guadagnarsi il titolo di “notaro delle tradizioni veliterne”, anima indiscussa del gruppo di costume “LE ZITELLE VELLETRANE”. Sua nuora Nadia Pontecorvi e suo figlio Massimo, hanno ben recepito lo stimolo di collaborare nell’allestimento della mostra LE TRE C esponendo accanto alle vedute di Velletri sparita di Aldo Cupellaro uno dei costumi del repertorio del gruppo.

Nadia, oggi tenutaria della preziosa collezione ha scelto uno degli abiti realizzati per il gruppo con la consulenza del Prof. Clemente Marigliani dalla costumista Marina Sciarelli sorella della conduttrice di Chi l’ha visto Federica Sciarelli. L’abito per la sola sera dell’inaugurazione è stato impreziosito dal medaglione con la Madonna delle Grazie, realizzato grazie alla munificenza del Dott Marcello Pellegrini, dallo scultore Giuseppe Cherubini.

Questo ci ha permesso di riparlare di questo gruppo e dell’importanza della sua presenza attiva in città, perché esso ci ricorda uno spaccato della vita della nostra città, legato ad un momento storico particolare quello in cui non tutte le ragazze da marito (ZITELLE) potevano permettersi la dote e questo penalizzava la condizione e il loro possibilità di convolare a nozze.

Per questo il Capitolo della Cattedrale, grazie ad un lascito testamentario, estraeva ogni anno a sorte alcune doti e da qui che Giulio è ripartito per fondare il gruppo che è uscito per la prima volta in occasione della processione della Madonna della Carità del 1989.

Oggi con il mutare dei tempi e della vita sociale è sempre più difficile trovare delle ragazze da marito disposte ad indossare gli splendidi costumi che sono stati realizzati negli anni. Molte si bloccano per la vergogna di essere derise dalle loro coetanee, prima accettano poi tornano indietro. Vorrei a chiusura di questo pezzo dire loro che non c’è nulla di cui vergognarsi, anzi bisogna essere fiere di indossare un costume che rappresenta la nostra storia.

Non vergognatevi, siate fiere di rappresentare una pagina così importante della storia della nostra città, date la vostra disponibilità a Nadia, vedrete alla fine sarete contente e soddisfatte. Chi vi deride e si prende gioco di voi, non conosce cosa vuol dire il senso di appartenenza ad una comunità e credere in determinate valori.

Giulio Montagna ci ha creduto rimettendoci molto spesso anche del suo e tutto questo non può, non deve restare nelle scatole. CONFIDIAMO IN VOI RAGAZZE VELITERNE.  Per informazioni potete passare al Polo Espositivo Juana Romani intanto vedete l’abito dal vero e poi vi diremo come fare per indossarlo.

Categorie

31 Agosto 2023
“Serata d’onore”: cinema, teatro, poesia con Michele Placido a “ViviVelletri”

Nuovo imperdibile appuntamento, venerdì 8 settembre, alle ore 21, nel Chiostro della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica con la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri”. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e […]

Leggi...
3 Ottobre 2022
Unitre Velletri, si riparte: Open Day e apertura delle Iscrizioni per l’Anno 2022-2023

È lunedì 17 ottobre 2022 la data fissata dall’Unitre di Velletri per la ripresa delle attività didattiche e accademiche. In quel giorno, a partire dalle ore 16.00, l’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia (ex Cantina Sperimentale) accoglierà vecchi e nuovi associati per ripartire, in presenza e in sicurezza, alla scoperta della nuova offerta formativa. UN LAVORO […]

Leggi...
2 Dicembre 2022
Paolo Del Debbio ha inaugurato "Velletri Libris Christmas Edition" con "Il filo dell'aquilone"

Primo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre offre una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti - nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Nel primo evento della rassegna ideata e realizzata da Mondadori […]

Leggi...
4 Settembre 2023
Sara Ceracchi presenta "Il Valdese": al via il crowdfunding per realizzare la nuova black comedy della regista castellana

Nuovo progetto culturale nell’ambito cinematografico per la regista e scrittrice Sara Ceracchi. Dopo “L’ultimo invito” e “Come fossi una bambola”, entrambi disponibili sulla piattaforma Chili, questa volta l’autrice castellana ha lanciato una raccolta fondi finalizzata alla realizzazione del nuovo cortometraggio, “Il Valdese”. Come spiega nel video “Le strade del cinema indipendenti”, il nuovo film vorrebbe […]

Leggi...
27 Ottobre 2022
Un successo l'Ottobre Scientifico con il professor Lucio Allegretti

Nel pomeriggio di lunedì 24 ottobre, si è tenuta presso i locali della biblioteca comunale di Genzano di Roma l’ultima del ciclo di quattro conferenze previste nell’ambito del progetto “Ottobre scientifico”. Questa iniziativa, proposta dallo scrivente e realizzata con la preziosa collaborazione tecnica ed organizzativa offerta dalla Associazione di Promozione Sociale “Centro Arcipelago”, da anni […]

Leggi...
31 Maggio 2023
Conferenza stampa ed evento di presentazione della rassegna “Velletri Libris” 2023

Si avvicina la data di start della settima edizione della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna e prevista con tantissimi eventi per l’estate 2023 al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri. In attesa di conoscere tutti gli appuntamenti in calendario, sabato […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down