Ultimo aggiornamento:  2 Marzo 2022

Inaugurazione dello sportello di ascolto e orientamento nella Rete della Procura della Repubblica di Velletri

L’8 marzo ricorre la Giornata Internazionale della Donna, l'occasione giusta per valorizzare le conquiste progressivamente raggiunte, dalla Procura della Repubblica nel contrasto dei delitti caratterizzati da violenza in danno dei soggetti particolarmente vulnerabili, a partire dalla firma del Protocollo Interistituzionale datato 08.03.2018. La Procura della Repubblica di Velletri, unitamente ed in pieno accordo con la Regione Lazio, la Commissione Pari Opportunità istituita presso il COA di Velletri, l'Ordine degli Avvocati di Velletri, l'Ordine degli Psicologi, le Asl Roma 5 e 6, passano dalla fase progettuale a quella realizzativa, con l'inaugurazione presso il Tribunale di Velletri, dello Sportello di ascolto, “Orientare per Orientarsi”, per le vittime di violenza.

L'INAUGURAZIONE

L’inaugurazione dello sportello si terrà, il giorno 8 marzo 2022 alle ore 10.30, presso la sede sita in Velletri Via Fratelli Laracca angolo Via Mammuccari, alla presenza di una rappresentanza delle Istituzioni che compongono la struttura essenziale della Rete. A seguire, alle ore 11.00 circa, nella sala Polifunzionale del Tribunale di Velletri, avrà luogo la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra la Procura della Repubblica di Velletri, la Regione Lazio, l’Azienda Asl Roma 5 e l’Azienda Asl Roma 6 ad integrazione dell’attività della Rete, per la protezione delle vittime di violenza di genere e di quelle in condizioni di particolare vulnerabilità. Nella circostanza saranno, altresì, indicati i tempi di apertura dello sportello e i servizi i servizi offerti, che saranno realizzati a partire dalla riunione del tavolo operativo che servirà ad individuare le linee guida dell’attività dello sportello.

SINERGIA TRA PROCURA E RETE DELLE ISTITUZIONI

Lo sportello nasce dalla sinergia fra la Procura della Repubblica di Velletri e la Rete delle Istituzioni, voluto fortemente da tutta la rete, come strumento in grado di fornire uno spazio di ascolto, consulenza, sostegno ed orientamento sicuro, per tutte quei soggetti che presentano caratteri di particolare vulnerabilità e che hanno subìto violenza. Ne è stata decisa la collocazione in una sede nuova e funzionale, quale è il Tribunale di Velletri, con il fine di supportare tutte le attività di prevenzione ed affiancamento in modo completamente gratuito, nella massima tutela della riservatezza delle vittime. La Procura della Repubblica lavora da tempo in questa direzione, l’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di attività di sensibilizzazione che comprende attività, iniziative e laboratori rivolti anche alle scuole del territorio.  Realizzando, così, una necessaria e progressiva sensibilizzazione dell’opinione pubblica, al fine di eliminare la violenza contro le donne e, in una prospettiva più ampia, di assicurare il contrasto contro ogni forma di violenza di genere.

ORARI DELLO SPORTELLO

In particolare, lo Sportello sarà attivo nei seguenti giorni: Lunedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e Martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 sarà possibile prendere appuntamento al seguente indirizzo mail: infovittime.procura.velletri@giustizia.it. L’impegno della Procura, tuttavia, è orientato ad espandere l’operatività di questo strumento anche oltre l’attuale previsione bisettimanale, facendola diventare un punto di riferimento, radicato capillarmente sul territorio, che permetta alle vittime della violenza di uscire allo scoperto ed ottenere supporto.

UN PERIODO PARTICOLARE

L’inaugurazione di questo strumento di aiuto e tutela avviene in un perdurante periodo di particolare difficoltà ambientale, in cui le violenze domestiche sono purtroppo aumentate e le restrizioni rispetto ai precedenti standard di vita, conseguenti all’emergenza sanitaria ed alle indotte difficoltà economiche di molti, hanno accentuato i casi di maltrattamento ai danni dei soggetti più vulnerabili. Non si può fare a meno di ricordare quanto l’isolamento, la convivenza forzata, l’impossibilità di sottrarsi materialmente alle violenze, uscendo di casa e l’instabilità del periodo, abbiano reso le fasce deboli ancora più esposte alla violenza.

LE DICHIARAZIONI DEL DOTTOR AMATO

Di seguito la dichiarazione rilasciata dal Procuratore della Repubblica di Velletri Dott. Giancarlo Amato: “Nel mese di settembre 2021, dopo mesi di sospensione di ogni iniziativa a causa della drammatica pandemia, si è tenuto in Nettuno, presso l’Istituto per Ispettori della Polizia di Stato, un incontro assai partecipato il cui dichiarato fine era quello di riprendere il discorso avviato con la firma del protocollo Operativo Interistituzionale del marzo 2018. Ricordo che nell’occasione parlai di un primo passo significativo ma ancora del tutto sterile se alle parole ed ai buoni propositi non fossero seguiti, nel più breve tempo possibile, i fatti. A distanza di pochi mesi, volendo tracciare un primo bilancio, si può dire che il “raccolto” è stato assai soddisfacente: Protocollo d’Intesa con la Direzione Generale Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio (28.09.2022), Protocollo Integrativo con la ASL RM 5 (26.10.2021), Protocollo con Ordine degli Psicologi, Comitato Pari Opportunità e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Velletri (25.11.2021) e adesso, in una data-simbolo da noi tutti ben conosciuta (8 marzo), in occasione di quella che forse meno correttamente ma più simpaticamente mi pace definire come la “festa della donna”, ecco che potrà essere presentato, con legittimo orgoglio da parte di tutti i suoi numerosi artefici, un nuovo prelibato “frutto” nato dal seme gettato in quell’incontro di Nettuno: lo sportello di ascolto per le vittime di violenza. Inutile dire che ripongo grandi aspettative in questa iniziativa in prospettiva giudiziaria (una vittima che si sente ormai al sicuro dal proprio aguzzino sarà maggiormente propensa a rivelare le illecite condotte che ha dovuto patire) ma anche per la dichiarata ambizione di poter finalmente offrire un contributo importante in grado di assicurare la fine di un incubo devastante a tante persone indifese, esposte non di rado per lungo tempo all’altrui odiosa prevaricazione (fisica, psichica, economica, sessuale). Il contributo, anche materiale, e l’appoggio che tanti importanti soggetti istituzionali ci hanno offerto in questi mesi confermano la bontà delle iniziative intraprese e sono stati di grande conforto durante i momenti nei quali si è presentata qualche difficoltà da superare. Un sincero ringraziamento deve andare ai miei più diretti collaboratori presso la Procura della Repubblica (dott.ssa Maria Luisa De Marco, dott.ssa Cristina Lozzi, L. Tenente CC Marco Guerra); senza il loro entusiasmo e la loro dedizione non saremmo arrivati fin qui in così breve tempo. Di più non voglio aggiungere perché, come detto, a parlare devono essere ormai solo i fatti. Sono in corso di realizzazione, anche assai a breve, svariate altre iniziative, di non minore importanza. Confido, pertanto, di poter commentare quanto prima altri comunicati stampa che possano ribadire l’impegno della Procura della Repubblica di Velletri nel contrasto senza tregua della violenza contro le vittime vulnerabile.

Categorie

22 Agosto 2022
Primo Memorial "Valentino Siniscalchi"

Nei giorni del 10 ed 11 Settembre si svolgerà il Palio dell'Anello “Primo Memorial Valentino Siniscalchi” presso il centro equestre di Ninfa a Cisterna di Latina in località Doganella di Ninfa. COMPETIZIONE A CAVALLO La storica corsa all’anello sarà accompagnata da una serie di iniziative volte a far rivivere l’emozione della tradizionale competizione a cavallo.  […]

Leggi...
4 Marzo 2022
Danni al bosco, De Marchis: "Chi deve vigilare?"

Nell'ultimo consiglio comunale si è parlato di danni al Monte Artemisio. Al centro del dibattito, sollevato da diversi esponenti, la considerazione per cui sono stati tagliati molti più alberi del dovuto. Una questione che non ha indignato solo membri dell'opposizione, ma anche della maggioranza. ALBERI TAGLIATI Tra gli interventi più duri, quello di Maria Paola […]

Leggi...
11 Gennaio 2022
Morto David Sassoli, Pocci: "Uno degli uomini migliori"

Tutto in neanche ventiquattro ore: dalla notizia, accolta con preoccupazione, del ricovero per le complicanze di una malattia al sistema immunitario alla sopraggiunta morte questa notte, in un Ospedale di Aviano in provincia di Pordenone. David Sassoli, 65 anni, giornalista e presidente del Parlamento Europeo, è scomparso nell'incredulità generale. LA MALATTIA Aveva presieduto gli appuntamenti […]

Leggi...
22 Marzo 2023
"Verso il Partito del Lavoro": "Appello all'unità di tutte le forze di centrosinistra di Velletri"

Ad un mese dalle elezioni regionali che hanno visto la vittoria del Centrodestra, anche il nostro Comune, tra gli altri, si avvicina al voto per l’elezione del Sindaco e il rinnovo del Consiglio. Dopo cinque anni di governo della Città del centro sinistra (si fa per dire), uno degli assessori dopo aver apertamente sostenuto alle […]

Leggi...
15 Febbraio 2023
Regionali, Andreozzi: "Ammettere i propri limiti e ripartire"

Il Presidente del Consiglio Comunale di Velletri, Sergio Andreozzi, dice la sua riguardo l'esito delle Regionali. L'esponente di Velletri e Beni Comuni, il quale ha apertamente sostenuto Cristiana Avenali (202 preferenze, non eletta) e Rodolfo Lena (340 preferenze, eletto) ha affidato a una lunga riflessione i pensieri del giorno dopo, con uno sguardo già inevitabilmente […]

Leggi...
8 Aprile 2022
Treno+bus per le ville di Castel Gandolfo

Le Ville Pontificie e la cittadina di Castel Gandolfo con il suo splendido lago sono ancora più vicine grazie al servizio combinato treno+bus di Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Si chiama Castel Gandolfo Link il servizio che grazie a treno e bus collega la stazione ferroviaria di Castel Gandolfo alle Ville Pontificie, in Via Massimo D'Azeglio. Ed è […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down