Ultimo aggiornamento:  23 Luglio 2022

Incendio vastissimo in zona "Ponte di Ferro": ondata di cenere e fumo su Velletri

Attimi di apprensione, nel pomeriggio di ieri venerdì 22 luglio, nella zona Sud di Velletri. Una vasta area nella zona limitrofa al Ponte di Ferro (lungo la ferrovia Velletri-Roma) e il sottostante Fosso di S. Anatolia ha infatti preso fuoco, costringendo le forze dell'ordine, i vigili del fuoco e la protezione civile ad un duro lavoro grazie anche al sostegno degli elicotteri che hanno collaborato alle operazioni di spegnimento.

QUATTRO ORE PER SPEGNERE LE FIAMME

Intorno alle 16.30, con temperature ben oltre i 38° in molti punti della città, dalle abitazioni di via Marandola e via S. Nicola è stata segnalata una coltre di fumo. Non è chiaro se l'origine sia o meno dolosa. Le operazioni di spegnimento sono andate avanti fino alle 20.30 inoltrate, con il vento che ha complicato e non poco le cose.

CENERE E PUZZA DI FUMO IN CENTRO

Tante segnalazioni da Velletri: cenere sui balconi delle case, persone che sono rimaste in allerta per paura che le fiamme lambissero i propri giardini e le proprie abitazioni, e un forte odore di fumo avvertito per diverso tempo dopo lo spegnimento del fuoco anche in centro. Non certo un biglietto da visita confortevole con questo caldo.

NUOVE FIAMME AL MATTINO

In mattinata, sabato 23 luglio, una nuova colonna di fumo si è alzata sempre nella stessa zona. Sono dunque tornati sul posto i vigili del fuoco per domare quello che si spera sia l'ultimo focolare di un rogo vastissimo che ha spaventato e non poco la cittadinanza.

Sulla nostra pagina facebook i video dell'incendio e delle operazioni: https://www.facebook.com/giornale.velletri

Categorie

7 Ottobre 2022
"La gallina dalle uova d’oro dell’autostrada/bretella è sempre più d’oro"

La storia infinita della subalternità ai poteri forti speculativi degli amministratori regionali del Lazio, iniziata con Landi e proseguita da Storace, Marrazzo, Polverini, Zingaretti1e2, è un ossessivo accanimento contro l’ambiente, la salute, i lavoratori agricoli e i pendolari. Si sta scrivendo l’ennesima puntata della brutta novella pontina. Difatti, l’ex ministro Giovannini insieme a Zingaretti, il […]

Leggi...
23 Gennaio 2023
Egi_Stella, l'artista di Velletri che ha incantato Piazza di Spagna

Egi_Stella è una mamma che lavora a tempo pieno, e una pittrice di 34 anni di Velletri. Si definisce una donna con più vite nella vita, e lo stesso si può dire della sua arte. L'artista veliterna, infatti, spazia dalla pittura su tela alla scultura, dal trucco scenografico al tatuaggio, mischiando materiali e tecniche: "questo", scrive […]

Leggi...
25 Settembre 2022
Politiche 2022, affluenza in aumento a Velletri rispetto al 2018

Italiani e veliterni al voto per rinnovare il Parlamento. Una consultazione inattesa, dopo le dimissioni anticipate del premier Draghi. Alle ore 12 a Velletri hanno votato il 21,24% degli aventi diritto, un dato che fa registrare un aumento rispetto al 2018. Il dato è superiore alla media nazionale, che si attesta al 19% circa. Il […]

Leggi...
17 Gennaio 2022
Trent'anni dalla tragedia: Velletri ricorda Casabianca

E' ancora nel ricordo di tutti, ma sono passati esattamente trent’anni da quel 27 Gennaio 1992, quando alle 17.45 all’altezza del passaggio a livello della stazione di Casabianca si verificava un scontro frontale tra due treni, il diretto Roma – Velletri partito da Roma Termini alle 17.30 e quello proveniente dalla stazione di Velletri. Tutto […]

Leggi...
12 Maggio 2022
T come Tescari e come tempo

Sabato 7 maggio, in Sala Tersicore, presso la Casa Comunale di Velletri, si è svolto a cura della Lega Arcobaleno, l’incontro dedicato alla memoria di Bruno Tescari. UN UOMO CHE HA LASCIATO IL SEGNO Un nome non molto noto ai più, ma la cui biografia non lascia adito a dubbio alcuno: una personalità che ha […]

Leggi...
3 Gennaio 2022
Il cordoglio della Fondarc per la scomparsa di Romina Trenta

La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e il presidente Tullio Nicola Sorrentino, appresa la notizia della prematura scomparsa dell’Assessora alle Politiche Culturali dottoressa Romina Trenta, si uniscono al cordoglio della comunità per questa grave perdita. L’Assessora ha sempre collaborato in maniera fattiva e proficua con la Fondazione, mostrandosi ogni volta disponibile […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down