Ultimo aggiornamento:  25 Maggio 2023

“Inconsuetudini in Trio”, il Trio Hermes all'Auditorium di Velletri

Domenica 28 maggio 2023 ore 11:15 nuovo appuntamento con la musica alla Casa delle Culture. Protagonista “Inconsuetudini in Trio” , il Trio Hermes composto da Ginevra Bassetti al violino, Francesca Giglio al violoncello, Marianna Pulsoni al pianoforte.

Fanny Hensel Mendelssohn (1805-1847)
Trio in Re minore op.11 (H-U 465) 1846-47
- Allegro molto vivace
- Andante espressivo (attacca)
- Lied: Allegretto
- Finale: Allegro moderato

Ildebrando Pizzetti (1880-1968)
Trio in La maggiore (op.82) 1925
- Mosso e arioso
- Largo
- Rapsodia di settembre

Formato dalle musiciste Ginevra Bassetti (violino), Francesca Giglio (violoncello) e Marianna Pulsoni (pianoforte), il Trio Hèrmes si è presto imposto all’attenzione del panorama musicale giovanile italiano. Il Trio ha infatti già tenuto concerti presso Festival e Stagioni concertistiche di rilevanza nazionale ed internazionale come il Festival dei Due Mondi di Spoleto, gli Amici della Musica di Modena, la Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli, il Liszt Chamber Music Festival di Roma, Musica Insieme Bologna, GoG Giovine Orchestra Genovese, il Festival delle Nazioni di Città di Castello, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Società Letteraria di Verona, l’Unione Musicale di Torino, l’Accademia Filarmonica Romana e altre. Vincitore assoluto dell’European Music Competition “Città di Moncalieri” 2019, del Primo Premio al concorso “Crescendo” di Firenze 2021 e del Primo Premio al concorso “Premio Alberghini” di Bologna, il Trio ha affrontato lo studio del repertorio sotto la sapiente guida del Trio di Parma e di Pierpaolo Maurizzi conseguendo brillantemente il titolo di Master di Secondo Livello in Musica da Camera presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.
Il Trio attualmente è allievo del corso di Alta Formazione di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nella classe del Maestro Ivan Rabaglia. Durante gli anni di formazione ha frequentato le Masterclass organizzate dal MUK-Music and Arts Private University di Vienna, ed è stato selezionato per prendere parte alla Masterclass estiva tenuta dai membri del Cuarteto Casals. Ha inoltre avuto il piacere di approfondire lo studio del repertorio con musicisti quali Andrea Lucchesini, Antonio Valentino, Ives Savary, Mark Messenger, Simone Gramaglia, Patrick Jüdt, Jennifer Stumm. Nel 2021 il Trio è stato selezionato da Simone Gramaglia per aderire alla rete de “Le Dimore del Quartetto” e dal M° Bruno Giuranna per prendere parte ai corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena, dove ha avuto l’onore di esibirsi in concerto presso il Palazzo Chigi Saracini. Nel 2022, sempre grazie alla collaborazione con “Le Dimore del Quartetto”, il gruppo è stato l’unico Trio destinatario di una borsa di studio completa che ha permesso loro di perfezionarsi con i docenti della Royal Academy of Music di Londra. Nello stesso anno l’ensemble ha debuttato nella stagione ufficiale dell’Accademia Filarmonica Romana presso il Teatro Argentina di Roma e presso la Tauber Philarmonie di Weikersheim per il primo concerto in cartellone dell’anno, in collaborazione con Jeunesses Musicales Deutschland. Singolarmente, le componenti del Trio hanno conseguito i relativi Diplomi presso i Conservatori “Santa Cecilia” di Roma, “Alfredo Casella” de L’Aquila e “Giuseppe Martucci” di Salerno, perfezionandosi con insegnanti quali Lukas Hagen, Marco Rizzi, Adrian Pinzaru; Gianluca Giganti, Bruno Delepelaire, Patrick Demenga; Drahomira Biligova, Roberto Plano e Daniel Buranovsky, ottenendo importanti riconoscimenti individuali.

Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XI edizione
“ Non solo piano solo ”

Auditorium "Romina Trenta"
Casa delle Culture e della Musica (ex Convento del Carmine)
piazza Trento e Trieste – Velletri (Roma)
Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879

come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este

Associazione culturale Colle Ionci
Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri

Prenotazione caldamente consigliata
Ingresso ad offerta libera

Informazioni e prenotazioni
www.associazionecolleionci.eu
colleionci@gmail.com
tel. 3711508883 – 3393381360

Categorie

31 Agosto 2021
Michele Santoro: mafia, politica e potere in “Nient’altro che la verità”

Attualità, potere, politica, malavita e inchiesta: sono solo alcune delle parole chiave che hanno contraddistinto l’incontro di sabato 28 agosto a “Velletri Libris”, rassegna internazionale di letteratura ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e Fondazione De Cultura. Ospite della serata il conduttore televisivo, giornalista e scrittore Michele Santoro, autore del libro “Nient’altro che la […]

Leggi...
6 Aprile 2023
Danila Stalteri e le storie di vita di un'attrice: al "Bernini" l'esilarante monologo "Manco fossi Laura Chiatti"

In scena, con un grande successo di pubblico, il primo appuntamento - per la programmazione di aprile - al Teatro Bernini di Ariccia. Mattatrice sul palco Danila Stalteri, che nel pomeriggio di domenica ha portato in scena un esilarante spettacolo pieno di ironia e fantasia. L'evento, all'interno del cartellone ideato dalla Cooperativa Arteidea Eventi e […]

Leggi...
11 Febbraio 2022
Presentato il De Cultura Magazine Artes

È stata la Libreria Mondadori di Velletri ad accogliere la presentazione del “De Cultura Magazine Artes”, nuovissima rivista che entra in punta di piedi ma con le idee chiare nel panorama editoriale culturale. Non si tratta di un giornale che entra in competizione con le realtà locali, bensì di un prodotto che guarda ad una […]

Leggi...
24 Settembre 2021
Velletri raccoglie le firme contro la caccia e le tasse inique

Sabato di firme a Velletri, in centro storico. Il 25 settembre, infatti, dalle 16 alle 20 sarà disponibile in Piazza Cairoli un banchetto presso il quale sarà possibile firmare sia contro la caccia che contro le tasse inique. NEXT GENERATION TAX Le firme sono rivolte verso la "Next Generation Tax", ritenuta valida perchè non si […]

Leggi...
25 Aprile 2022
Flavio Insinna ha presentato "Il gatto del Papa" al Teatro Artemisio-Volonté

Cosa succederebbe se il Papa, per di più allergico ai gatti, incontrasse un felino che gli parla e gli dà consigli? Quella di Flavio Insinna è certamente una favola, sin dal suo principio, che però affronta tutte le più spinose tematiche sociali, civili e anche politiche. “Il gatto del Papa”, edito da Rai Libri, ha […]

Leggi...
20 Marzo 2022
Tra musica e dialetto, serata "clamorosa" con l'Orchestra del Paese Immobile

Velletri deve essere più spesso orgogliosa di sé, delle proprie radici, della propria cultura e del materiale umano e storico-paesaggistico che possiede. Basterebbe questo messaggio, lanciato con disarmante chiarezza in chiusura di concerto da Matteo Scannicchio, per sintetizzare la serata del Teatro Artemisio-Volonté di Velletri che ha visto protagonista l'Orchestra del Paese Immobile. Un progetto […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down