Ultimo aggiornamento:  13 Luglio 2022

Incontro con natura, storia e archeologia tra Nemi e Genzano

Sono quattro i chilometri che verranno percorsi domenica 17 luglio, battendo il sentiero degli Acquedotti, accompagnati dall’Associazione "Il Ramo d'oro, yoga, cultura, creatività", socio della D.M.O. Castelli Romani. 

CASCATE, ROCCE E VEDUTE

Si partirà da Genzano, precisamente da Piazza Paolo Mocchetti, alle 9:15 per godere dei magici luoghi e delle bellezze naturalistiche del posto, tra cascatelle, rocce a strapiombo sul Lago di Nemi, il paese delle fragole, e terrazze panoramiche naturali. Il sentiero degli Acquedotti ha origini antichissime: i pellegrini lo percorrevano per arrivare al tempio di Diana Nemorense, dea della caccia e della pesca, il quale era già utilizzato durante l’età del Bronzo. Il tempio venne abbandonato nei primi anni dell’era cristiana e venne saccheggiato nel Seicento. Vari reperti ritrovati durante gli scavi del 1885 sono stati portati e vengono conservati in Regno Unito. 

RICCHEZZE ARCHEOLOGICHE

Ma le ricchezze archeologiche costellano tutto il territorio limitrofo al Tempio e al sentiero. Durante l’escursione, si potranno osservare cisterne di raccolta, cunicoli, canali esterni e sotterranei, antichissime gallerie filtranti, tutto di origine preromana. Si avrà, altresì, l’opportunità di osservare l’Occhio di Diana, la Sedia del gigante e il Pulpito di roccia.

YOGA NELLA NATURA

Alla fine dell’escursione, assieme alla Maestra Giulia Bocale, si praticherà yoga immersi nella natura per poter godere a pieno dell’aria aperta, dei suoi benefici, della tranquillità e della bellezza circostante. Un’esperienza unica, rilassante che armonizza e riequilibra il corpo e la mente, assolutamente da non perdere.

Si consiglia di indossare abbigliamento sportivo e di portare acqua fresca, uno spuntino, scarpe comode da trekking e un tappetino o telo. Le attività avranno una durata di circa tre ore.

Categorie

6 Settembre 2022
Festival della Satira e dell'Umorismo "Velletri Ridens"

Continuano gli eventi dell’Estate Veliterna, organizzati dalla Pro Loco Velitrae. Ultimo, ma non per importanza, il festival della Satira e dell’umorismo “Velletri Ridens” giunto ormai alla sesta edizione. L’evento si è svolto nelle giornate tra il 2 e il 4 settembre e ha coinvolto artisti di tutto il mondo che grazie alle loro vignette e […]

Leggi...
16 Maggio 2022
Velletri protagonista a Geo su Rai3 con i carciofi alla Matticella

Nella puntata andata in onda il 13 maggio 2022 del noto programma Geo, si è parlato anche della nostra amata Velletri e della famosa tradizione dei carciofi alla matticella, ma prima di entrare nel vivo di questa antichissima tradizione culinaria, il programma si è soffermato su alcuni aspetti della città. Velletri è una meta ideale […]

Leggi...
1 Settembre 2021
Gemellaggio "tognazziano" tra Velletri, Pomezia e Cremona

È stato annunciato il gemellaggio nel 2022 tra le città di Velletri, Pomezia e Cremona in occasione dei 100 anni dalla nascita di Ugo Tognazzi. A dare la notizia sono stati i figli Ricky e Gianmarco Tognazzi nel corso della prima serata del festival ‘’TrentUgo’’ organizzato a Torvaianica per celebrare il grande attore e regista […]

Leggi...
6 Novembre 2021
Medicina, Storia dell’Arte, Teatro e visita a Lanuvio con l’Unitre Velletri

L’Università delle Tre Età di Velletri prosegue con una nuova settimana ricca di eventi e di appuntamenti. Lunedì 8 novembre seconda lezione del corso di “Medicina” con il dottor Tarcisio Niglio che approfondirà un tema molto attuale, quello dei miti e delle leggende relativi alla farmacologia. Effetti collaterali, farmaci che fanno male, con un occhio […]

Leggi...
17 Dicembre 2022
Inaugurata la Mostra Fotografica "Scatta Velletri"

Inaugurata ieri, alla presenza di cittadini e autorità, la Mostra fotografica "Scatta Velletri" ideata e realizzata dall'Associazione Culturale Memoria '900. Un progetto che fa seguito al Contest indetto un paio di mesi fa e avente l'obiettivo di guardare con occhi diversi la nostra città, come sottolineato in apertura dalla Presidente Emanuela Treggiari. Presenti al simbolico […]

Leggi...
23 Settembre 2022
"Roma bella mi appare": la ricerca delle radici di Roma da un'idea di Annamaria Iacopini

Sebastiano Colla, Annamaria Iacopini, Francesca Trenta e Doriano Prati saranno di scena il 28 settembre prossimo al Lian Club. “Roma bella mi appare” uno spettacolo nato da un’idea di Annamaria Iacopini spinta dall’esigenza di ritrovare le proprie radici attraverso il dialetto e le canzoni popolari romane con cui è cresciuta; è un omaggio al poeta […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down