Ultimo aggiornamento:  18 Aprile 2023

Incontro con Pasquale Larotonda e il suo libro “I colleghi” in Biblioteca

Giovedì 27 aprile 2023 la biblioteca comunale di Velletri “Augusto Tersenghi” in collaborazione con la Società Cooperativa Biblionova presenterà il libro di Pasquale Larotonda “I colleghi” ( StreetLib, 2021).  La presentazione, che vedrà la partecipazione dell’autore, si terrà a partire dalle ore 17.00, con ingresso libero, presso la “Sala degli affreschi” della “Casa delle culture e della musica” (Piazza Trento e Trieste, Velletri). Si ringraziano FONDARC ed il Consorzio SCR per il contributo alla realizzazione dell’iniziativa.

L’evento è inserito nel programma de “Il Maggio dei libri” edizione 2023, campagna nazionale organizzata dal 2011 dal Centro per il libro e la lettura.

Il romanzo “I colleghi” di Pasquale Larotonda racconta circa 20 anni delle vicende di tre personaggi, Andrea, Serena e Guido, i cui destini si intrecciano. Il volume è scritto rispecchiando i tre punti di vista diversi dei protagonisti, ciascuno dei quali riporta direttamente, a capitoli alterni, i fatti e le impressioni dalla propria visuale.

I tre personaggi principali, soprattutto per motivi lavorativi, ma non solo, attraversano circa 20 anni della storia italiana puntando l’attenzione sulle dinamiche imprenditoriali, su come si siano modificate e su come tali dinamiche siano state sistematicamente distorte, con truffe, spesso ai danni dello Stato o dei risparmiatori, più o meno ingegnose, più o meno scoperte. In realtà nel romanzo i truffatori sono dei perdenti, degli sconfitti, smodatamente avidi e ambiziosi, ma anche umani: bruciano in pochi istanti la loro scintilla di ricchezza, furbizia e vanagloria, fanno i loro danni e poi vengono scoperti, pagandone le conseguenze. Si tratta in fin dei conti di alcuni dei tanti “pesci piccoli” che abbiamo incontrato nella tradizione cinematografica della “commedia italiana”.

Andrea ha lo spirito più attento e sensibile alla parte sociale ed economica del mondo in cui vive, ha un punto di vista ironico e aperto. Serena e Guido sono molto più interessati agli aspetti artistici dell’esistenza e sono alla ricerca, ognuno a modo proprio, di una una “libertà”, bella e controversa, che però presenta sempre un conto da pagare.

Il libro è attraversato dalle passioni e dalle pulsioni erotiche dei personaggi, che spesso influenzano e determinano, per aspetti importanti, le vite dei personaggi stessi.

Ne emerge un quadro critico della morale del nostro Paese e di alcuni meccansimi della sua economia, anche se all’interno di tale orizzonte realisticamente pessimistico, legati a volte in modo poco districabile ai lati negativi, scopriamo i suoi punti di forza: le perle di eccellenza della nostra produzione industriale (per esempio di quella alimentare, della tecnologica e delle suppellettili dell’abbigliamento) che testimoniano le enormi potenzialità e della ricchezza della nostra cultura e della nostra storia.

Le vicende, anche geograficamente, portano i protagonisti verso il Sud, partendo da Roma. Nel libro però si racconta anche la storia di diversi imprenditori del Nord che approfittano con cinismo della legislazione statale a favore delle aziende meridionali, con truffe e sotterfugi volte al brutale arricchimento personale e non alla creazione di posti di lavoro e di ricchezza delle zone interessate.

Il Sud, Napoli, le isole campane, diventano i luoghi ideali dove tutto può compiersi e dove si sceglie di vivere: amori e passioni, una visione epicurea dell’esistenza, i caratteri socievoli del popolo, i piaceri della tavola, dell’arte e del paesaggio, ma anche la presenza sullo sfondo di povertà e disagio sociale e il comparire nella storia di crimini, di inganni e di forti contraddizioni.

L’autore ha il pregio di toccare tanti temi, anche difficili, riuscendo a mantenere la chiarezza narrativa, la leggerezza, la fluidità e una parte a volte umoristica ed ironica. Non si astiene da far emergere la sua critica sociale e politica a quanto viene descritto, ma non con un atteggiamento moralistico o di condanna senza appello: ogni attore in scena mantiene, fino alla fine, grazie anche all’esercizio del dubbio, una sua dignità umana ed una possibilità, magari in extremis, di riscatto.

Categorie

23 Agosto 2022
Opere in gara da tutto il mondo per il concorso “Velletri Ridens”

Terminate le iscrizioni al concorso “Velletri Ridens”, legato al Festival della Satira e dell’umorismo. Le opere saranno visibili al pubblico per il periodo da sabato 3 settembre 2022 (dalle ore 18 in via Cannetoli e via  Alfonso Alfonsi) a domenica 2 ottobre 2022. SEZIONE SUI MODI DI DIRE Una sezione speciale sarà dedicata ai modi […]

Leggi...
14 Giugno 2022
Al plesso Zarfati – Colle Carciano: Ciak! Si gira!

Lunedì 13 giugno con una cerimonia allegra e vivace, si è svolta nel plesso Zarfati-Colle Carciano la proiezione del cortometraggio registrato nel corso del PON “A corto… di idee”. BACKSTAGE E SANE RISATE Un concentrato di 15 minuti di riprese, backstage e sane risate in cui gli alunni delle classi 4A, 5A e 5B hanno […]

Leggi...
13 Giugno 2023
Velletri si prepara alla cerimonia del SamPietrino D’ORO Marguttiano

Sabato alle ore 10.00 presso il multiplex “Ambra” in Via Filippo Turati la cerimonia di consegna del SamPietrino D’ORO Marguttiano 2023 nel ricordo di RUGGERO MASTROIANNI: GENIO INDUSCUSSO DEL MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO ITALIANO La famiglia Mastroianni è una famiglia di artisti, che tanto ha dato alla storia dell’arte e del cinema italiano. Ruggero era figlio di […]

Leggi...
5 Novembre 2022
Alla Zarfati Pane e Olio, che bontà!

La terra e il suo legame con le tradizioni locali sono, ancora una volta, i protagonisti della realtà didattica della scuola “Zarfati-Carciano”. Venerdì 4 novembre, infatti, tutti i bambini dei due ordini scolastici, infanzia e primaria, hanno riscoperto una delle più antiche e sane merende del nostro paese: PANE e OLIO! A rendere ancora più […]

Leggi...
11 Gennaio 2023
Veronica Pivetti protagonista al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri con “Stanno sparando sulla nostra canzone”

Prosegue fino al 24 Marzo 2023 la stagione d’eccellenza per i 130 anni del Teatro Artemisio Volonté. Venerdì 27 gennaio, alle ore 21, protagonista sarà Veronica Pivetti, con la commedia “Stanno sparando sulla nostra canzone”. Una grandissima interprete per il secondo appuntamento dell’anno di una programmazione variegata ed entusiasmante, proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & […]

Leggi...
19 Settembre 2021
Viaggio in Italia sulle tracce di Dante con Giulio Ferroni

Si è svolta nella splendida cornice del Teatro Comunale di Villa Clementi, a Cave, la seconda e ultima data della rassegna letteraria “Aria di libri” ideata e realizzata dalla Fondazione De Cultura, Mondadori Bookstore Velletri- Lariano-Frascati-Genzano, Consorzio Castelli della Sapienza, Regione Lazio, Comune di Cave e Sistema Bibliotecario Prenestino. Ospite della serata il professor Giulio […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down