Ultimo aggiornamento:  24 Novembre 2022

Incontro poetico al “Vailati” di Genzano

Al liceo Vailati di Genzano, nei giorni scorsi, si è svolto un magnifico evento poetico che ha suscitato interesse ed entusiasmo tra il pubblico intervenuto per godere di poesia, musica, e parole. Dopo la sua prima raccolta di liriche dal titolo “Scrosci di silenzio” la poetessa Angela Cuomo ha presentato la sua seconda raccolta poetica intitolata “Nel mondo…ma non del mondo”: ad introdurre l’autrice è stata la professoressa Iolanda Maria Fabbri, a dialogare con l’autrice,coadiuvata dal professor Gianfranco Lauretano, saggista, traduttore, nonché poeta. Le letture di poesie di Angela Cuomo sono state accompagnate da eleganti sottofondi musicali eseguiti al pianoforte dal professor Menicocci che ha eseguito musica di Bach e Debussy; e da Nicole Maria Celeste Fortini che ha eseguito il preludio in do minore di Bach, mentre Elisa Covacci ha suonato Cortazar, Dancing Waves e Love Story. Entrambe studentesse del liceo Vailati. Al pomeriggio poetico era presente l’associazione culturale veliterna, nella persona del presidente Marisa Monteferri e di Renata Marsili Pirandello, professoressa, veliterna di adozione, socia della Vigna dei Poeti ma soprattutto pronipote del grande Luigi Pirandello, premio Nobel di cui l’Italia è fiera. Il discorso di Angela Cuomo ha rilevato, in concordia con uno dei maggiori poeti italiani del ‘900, Mario Luzi, che la natura non appartiene al poeta ma è il poeta che appartiene alla natura in una unità cosmica. La poetica di Angela Cuomo espressa nel suo libro “Nel mondo…ma non del mondo”, è molto singolare e già Matteo 24, riporta al sentirsi esule esule dalla vita quotidiana e di appartenere a questa unità cosmica anche attraverso il ricordo, dal latino Re-cor-cordis=cuore. Ricordo, dunque, come riportare al cuore; è il nostos o viaggio di ritorno. La poesia, quella vera, è contro ogni omologazione, anzi le aborre. La raccolta di sillogi del libro si caratterizza per ciascun titolo originale dato ad ogni poesia, il tutto preceduto da una splendida presentazione fatta dal professor Aldo Onorati, poeta, scrittore ed invidiabile dantista. Del senso del tempo e dell’arte, e quindi della poesia, ha parlato ancora Angela Cuomo, citando Novalis, ossia ciò che lega lo spirito alla natura. “La vera conoscenza e l’Arte sono una forma conoscitiva fondamentale dell’uomo”. Tra applausi scroscianti l’evento si è concluso, lasciando nel pubblico una voglia non ancora appagata di poesia: nel mondo, ma non del mondo.

Marisa Monteferri

Categorie

17 Settembre 2022
La dama sarà protagonista della Festa dell’Uva

In occasione della “91esima Festa dell’Uva e dei Vini” che si terrà nei giorni 1 e 2 ottobre 2022 il nostro Quartiere ospiterà il “Torneo di Dama amatoriale” riservato ai non tesserati senza limiti di età ISCRIVITI SUBITO! anche con un messaggioal 3925510479 (Camaleonte Home Style) INVITIAMO TUTTI  a partecipare all’evento dalle ore 16.00 di sabato […]

Leggi...
27 Aprile 2022
“Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è”

L’Istituto Italiano di Statistica (ISTAT) – ente pubblico di ricerca – è il principale produttore di dati statistici ufficiali per l’Italia. Opera in piena autonomia, in continua interazione con il mondo accademico e scientifico. La missione dell’Istituto è servire la collettività attraverso la produzione e la comunicazione di informazioni statistiche, analisi e previsioni. Queste sono realizzate […]

Leggi...
25 Luglio 2023
A Velletri tutto pronto per le Giornate del Folklore Internazionale

Il 28, 29 e 30 luglio 2023 si svolgerà la quindicesima edizione delle “Giornate del Folklore Internazionale” a Velletri in Piazza Cesare Ottaviano Augusto. Anche quest’anno il programma è molto ricco e variegato e prevede una miriade di eventi ed esibizioni. A partire dalle 17.30 si svolgeranno, lungo Corso della Repubblica e da Piazza Mazzini, […]

Leggi...
23 Ottobre 2021
Prosegue a Velletri l’omaggio a Ugo Tognazzi: nel weekend di Halloween gli “scherzetti” di “Amici miei”

Prosegue a Velletri (RM), in collaborazione con il Comune, “UgoMania”, il ricco calendario di iniziative che intende celebrare uno dei più grandi interpreti della commedia italiana.  Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie l’attrice Franca Bettoja, è già in corsola mostra fotografica diffusa “Ugo e […]

Leggi...
6 Luglio 2022
Con Guido Giani iniziano gli incontri alla Stazione

Il 15 Luglio “omaggio a Trilussa” con Patrizia Audino e il 16 Luglio inaugurazione della statua della Madonna del Ferroviere. Con inizio alle 20.30 dell’8 luglio, presso lo scalo merci della stazione di Velletri, Guido Giani racconterà attraverso proiezioni d’immagini la storia di Porta Romana. L’antica porta d’ingresso alla città demolita nel 1839, da cornice […]

Leggi...
26 Ottobre 2022
Brindisi con Esselunga all’Unitre di Velletri

L’Università delle Tre Età di Velletri ha effettuato l’Open Day e l’inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2022-2023  all’interno dell’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia di Velletri.  I presenti hanno così assistito alla presentazione dei nuovi Corsi , Laboratori e Conferenze progettate per il nuovo Anno Accademico da parte del Presidente Lamberto Cioci e dei vari Docenti.  […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down