Ultimo aggiornamento:  24 Novembre 2022

Incontro poetico al "Vailati" di Genzano

Al liceo Vailati di Genzano, nei giorni scorsi, si è svolto un magnifico evento poetico che ha suscitato interesse ed entusiasmo tra il pubblico intervenuto per godere di poesia, musica, e parole. Dopo la sua prima raccolta di liriche dal titolo "Scrosci di silenzio" la poetessa Angela Cuomo ha presentato la sua seconda raccolta poetica intitolata "Nel mondo…ma non del mondo": ad introdurre l'autrice è stata la professoressa Iolanda Maria Fabbri, a dialogare con l'autrice,coadiuvata dal professor Gianfranco Lauretano, saggista, traduttore, nonché poeta. Le letture di poesie di Angela Cuomo sono state accompagnate da eleganti sottofondi musicali eseguiti al pianoforte dal professor Menicocci che ha eseguito musica di Bach e Debussy; e da Nicole Maria Celeste Fortini che ha eseguito il preludio in do minore di Bach, mentre Elisa Covacci ha suonato Cortazar, Dancing Waves e Love Story. Entrambe studentesse del liceo Vailati. Al pomeriggio poetico era presente l'associazione culturale veliterna, nella persona del presidente Marisa Monteferri e di Renata Marsili Pirandello, professoressa, veliterna di adozione, socia della Vigna dei Poeti ma soprattutto pronipote del grande Luigi Pirandello, premio Nobel di cui l'Italia è fiera. Il discorso di Angela Cuomo ha rilevato, in concordia con uno dei maggiori poeti italiani del '900, Mario Luzi, che la natura non appartiene al poeta ma è il poeta che appartiene alla natura in una unità cosmica. La poetica di Angela Cuomo espressa nel suo libro "Nel mondo…ma non del mondo", è molto singolare e già Matteo 24, riporta al sentirsi esule esule dalla vita quotidiana e di appartenere a questa unità cosmica anche attraverso il ricordo, dal latino Re-cor-cordis=cuore. Ricordo, dunque, come riportare al cuore; è il nostos o viaggio di ritorno. La poesia, quella vera, è contro ogni omologazione, anzi le aborre. La raccolta di sillogi del libro si caratterizza per ciascun titolo originale dato ad ogni poesia, il tutto preceduto da una splendida presentazione fatta dal professor Aldo Onorati, poeta, scrittore ed invidiabile dantista. Del senso del tempo e dell'arte, e quindi della poesia, ha parlato ancora Angela Cuomo, citando Novalis, ossia ciò che lega lo spirito alla natura. "La vera conoscenza e l'Arte sono una forma conoscitiva fondamentale dell'uomo". Tra applausi scroscianti l'evento si è concluso, lasciando nel pubblico una voglia non ancora appagata di poesia: nel mondo, ma non del mondo.

Marisa Monteferri

Categorie

5 Agosto 2022
“Liberi dentro in un tempo senza tempo”: bilancio positivo per il progetto didattico della Fondazione De Cultura

Si è concluso il progetto “Liberi dentro in un tempo senza tempo”, ideato e organizzato dalla Fondazione De Cultura in collaborazione con l’IIS “Cesare Battisti” di Velletri e con il contributo della Regione Lazio. IL PERCORSO DIDATTICO Un percorso che ha visto affrontate, attraverso professionalità del mondo della cultura quali docenti, giornalisti, scrittori, editori, librai, […]

Leggi...
16 Maggio 2022
Lions a Genzano: premiati i vincitori del "Poster per la pace"

Alla presenza dell'Assessore alla Scuola Giulia Briziarelli, del Delegato allo Sport Gianluca Ercolani e del Presidente del Lions Club Velletri Host Colli Albani Alessandro Ercoli, il 13 maggio si è svolta la premiazione della dei vincitori del "Poster per la Pace" per il 2021/2022 dell'I.C. Giuseppe Garibaldi di Genzano. La Dirigente Scolastica Prof.ssa Donatella Savastano […]

Leggi...
25 Novembre 2021
Il Comune di Nemi commissiona un’opera contro la violenza sulle donne

Il Comune di Nemi, in occasione del 25 Novembre, Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne , ha voluto commissionare in collaborazione con la Pro Loco al celebre artista scultore e tatuatore Marco Manzo la realizzazione di un'opera simbolo per questa importante data, che diventerà monumento pubblico. L’inaugurazione da parte del Sindaco di Nemi, Alberto […]

Leggi...
26 Ottobre 2022
Nuovi orari di apertura invernali per i Musei Civici di Velletri

Si rende noto il nuovo orario invernale di apertura al pubblico dei Musei Civici, in vigore dal 4 ottobre 2022: LUNEDÌ CHIUSOdal MARTEDÌ al VENERDÌ 9.30 – 13.30SABATO – DOMENICA – FESTIVI 10.00 – 17.00Eventuali variazioni degli orari e dei giorni di apertura saranno saranno visionabili sul sito istituzionale del Comune di Velletri all’indirizzo http://www.comune.velletri.rm.it. […]

Leggi...
30 Giugno 2022
Torna al suo posto la Statua della Madonna alla Stazione FS

Come primo atto dopo la firma del contratto di comodato d’uso con Rete Ferroviaria Italiana, la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, grazie alla disponibilità dell’Avvocato Alessandro Priori, ha voluto porre riparo al gesto sacrilego compiuto circa nove anni ai danni della statua della Madonna che era a protezione della stazione nell’aiuola dei caduti […]

Leggi...
30 Novembre 2022
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne all'IC Velletri Centro

Che nel 2022 si parli ancora di violenza sulle donne è purtroppo un dato di fatto, anzi, purtroppo, i casi sembrano non diminuire e ogni giorno le notizie si susseguono e, sempre più con dovizia di particolari, raccontano la scia di sangue e disumanità compiuta. Ci dichiariamo tutti contro la violenza ma episodi delittuosi continuano […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down