Ultimo aggiornamento:  23 Gennaio 2023

Incontro tra gli ambientalisti e Donatella Bianchi ai Castelli

È di domenica 22 gennaio 2023, l’incontro che hanno avuto molte associazioni ambientaliste dei Castelli Romani con il candidato presidente alla Regione Lazio Donatella Bianchi. È stata la stessa ex presidente del WWF Italia a richiedere questo incontro, per avere da chi, da decenni, si occupa del territorio, alcune informazioni sulle emergenze più impellenti. Tra i presenti oltre al nostro presidente ed a quello di Italia Nostra dei Castelli Romani Enrico Del Vescovo, Roberto Salustri per il coordinamento Natura e Territorio dei Castelli Romani che ha avuto modo di elencare alla Bianchi tutta una serie di problematiche, in particolare quelle che riguardano il bosco del Cerquone. Sono state avanzate anche le istanze che riguardano i continui attacchi al territorio attraverso costruzioni più o meno abusive ed i tagli del bosco ceduo con i conseguenti problemi. Tra i vari candidati presenti la veliterna Ilaria Usai, Marco Cacciatore e Tina Balì. Non è usuale che un candidato politico faccia una simile richiesta verso la società civile e la nostra associazione non può che esserne soddisfatta. Ognuno di noi poi voterà secondo la propria coscienza e tenendo ben presente i temi a noi più cari come ad esempio l’opposizione alla costruzione della superstrada Bretella Cisterna Valmontone ed all’inceneritore di Santa Palomba. Di certo non voteremo chi è a favore.

La Spinosa per l’Ambiente

Categorie

16 Dicembre 2021
Green Bond, Banca Finnat Euramerica e Banca Popolare del Lazio Advisor e Arranger per l’emissione di un prestito obbligazionario di 72,3 milioni di euro da parte di Green Lucca SpA

Banca Finnat Euramerica S.p.A e Banca Popolare del Lazio S.c.p.A. hanno annunciato la finalizzazione di un’operazione riguardante la strutturazione, emissione e collocamento per conto di Green Lucca SpA, società di riferimento di 14 società veicolo con un totale di 36,9MW di potenza energetica suddivisa il 57 impianti localizzati sul territorio nazionale, di un prestito obbligazionario […]

Leggi...
22 Febbraio 2022
Festa della Donna con Memoria ‘900, fra Pedalata e Mostra. Treggiari: “Un 8 marzo ricco di simboli e significati”

L’Associazione Culturale Memoria ‘900 ha organizzato un doppio appuntamento per la Giornata Internazionale della Donna. Sabato 5 marzo, infatti, sarà inaugurata la Mostra dello Scultore Palmiro Taglioni alla Sala delle Lapidi del Comune di Velletri. Un’esposizione di tredici opere, curata dall’Associazione insieme all’artista, che resterà aperta fino al 12 marzo tutte le mattine dalle 10,30 […]

Leggi...
8 Marzo 2022
Una panchina per Romina Trenta in Villa Ginnetti

Una donna delle istituzioni preparata, onesta, presente e…gentile. Quest’ultimo aggettivo, tutt’altro che scontato nella politica delle urla e degli slogan sguaiati, è uno di quelli che meglio si addice all’Assessora alla Cultura del Comune di Velletri Romina Trenta, recentemente scomparsa a seguito di una malattia terribile che l’ha strappata troppo presto agli affetti e alla […]

Leggi...
12 Settembre 2022
Il caso di Aldo Braibanti: nelle sale il film di Amelio girato anche a Velletri

“Te lo ricordi Braibanti?”. Una domanda che serpeggia ancora nella mente di chi ha vissuto, o studiato, quegli anni e che è tornata prepotentemente in auge con l’uscita del film “Il Signore delle Formiche” diretto dal Maestro Gianni Amelio e interpretato, fra gli altri, da Luigi Lo Cascio, Elio Germano e Sara Serraiocco. Una domanda […]

Leggi...
20 Giugno 2023
Sampietrino D’ORO Marguttiano 2023: a Velletri il grande Cinema all’Ambra

Una mattinata nel ricordo di Luigi Magni e Ruggero Mastroianni che ha visto premiare con l’ambito riconoscimento numerosi esponenti del backstage. A ritirare il SamPietrino D’ORO alla carriera e il SamPietrino D’ORO Marguttiano “Ruggero Mastroianni” Antonio Catania e Edoardo Falcone. Sabato 17 Giugno, si è svolta presso il Multiplex Ambra messo a disposizione dalla famiglia […]

Leggi...
24 Novembre 2022
“Sangue contadino”: scopriamo la silloge poetica di Maria Paola De Marchis

E’ “Vita” la parola che Maria Paola De Marchis ha scelto per descrivere la sua nuova silloge Sangue Contadino. Ho avuto modo di intervistare l’autrice riguardo la sua prima pubblicazione, nata dall’istanza di «chiudere una parte della mia vita per aprire una nuova fase .» E’ un’opera “tutta al femminile”, impossibile da ricondurre alla mera […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down