Ultimo aggiornamento:  24 Giugno 2022

Inizia il Ministero Episcopale di Monsignor Stefano Russo a Velletri-Segni

Domenica 26 giugno a Velletri, con inizio alle 18:00nella Basilica Cattedrale di San Clemente I, si terrà la celebrazione Eucaristica per l’inizio del Ministero Episcopale di monsignor Stefano Russo, chiamato da Papa Francesco a servire la Chiesa Suburbicaria di Velletri-Segni.

PROGRAMMA

Per il vescovo Russo la giornata inizierà alle 10:00 con la celebrazione della Messa presso la casa circondariale di Velletri. Poi, nel primo pomeriggio, alle 15:30 il presule arriverà a piazza Garibaldi, “porta d’ingresso” alla città di Velletri. Dopodiché alle 16:00 ci sarà il saluto alle autorità civili. Successivamente, dalle 16:30 alle 17:30, in piazza Cesare Ottaviano Augusto (davanti al palazzo comunale) si svolgerà l’incontro del presule con i giovani. Infine, alle 18:00 nella cattedrale intitolata a San Clemente I, si terrà la Messa solenne e la presa di possesso canonico della diocesi del nuovo vescovo.

BIOGRAFIA

Biografia. Monsignor Russo è nato il 26 agosto 1961 ad Ascoli Piceno, nell’omonima Diocesi e provincia. Nel 1990 si è laureato in Architettura all’Università di Pescara. Ha frequentato i corsi per il Baccalaureato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Il 20 aprile 1991 ha ricevuto l’ordinazione presbiterale presso la Cattedrale di Ascoli Piceno. Dal 1990 al 2007 è stato Presidente della Commissione Arte Sacra e Beni Culturali della Diocesi di Ascoli Piceno e Incaricato per i Beni Culturali Ecclesiastici; dal 1990 è stato Membro della Consulta e dal 1996 al 2005 Incaricato Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della Conferenza Episcopale Marchigiana; dal 1995 al 2005 ha coordinato le attività del Museo Diocesano di Ascoli Piceno.​

Dal 1999 al 2001 è stato Amministratore Parrocchiale di S. Pietro a Castel San Pietro (AP). Dal 2001 al 2005 è stato Responsabile dell’UDTAP, Ufficio Diocesano che coordina gli interventi di recupero degli edifici di valore storico-artistico danneggiati dal terremoto. Dal 2001 è stato Membro e dal 2005 al 2015 Responsabile del Comitato dell’Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici della CEI e Vice Parroco di San Giacomo della Marca. È stato inoltre Membro della Commissione per i Beni e le attività culturali della Regione Marche dal 2002 al 2005 e dal 2015 Parroco dei Santi Pietro e Paolo ad Ascoli Piceno.

Il 18 marzo 2016 è stato nominato Vescovo di Fabriano-Matelica. Il 28 settembre 2018 è divenuto Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana reggendo ancora la Diocesi di Fabriano-Matelica in qualità di Amministratore Apostolico fino al 27 aprile 2019. È inoltre Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. (www.chiesacattolica.it)

Categorie

23 Febbraio 2022
Progetto PNRR, La Spinosa ancora all'attacco: "Il sampietrino non è solo un 'sercio'"

Continuiamo la nostra critica ai progetti finanziati dal PNRR per un totale di 10 milioni di euro. Come la scorsa volta ci soffermiamo sul “restyling” di Piazza Cairoli e soprattutto della sostituzione dei sanpietrini, una pavimentazione che è un pezzo di storia di Velletri e che tanti appassionati e studiosi ne potranno comprovare la vetustà. […]

Leggi...
29 Gennaio 2023
Incontro tra la delegazione dei Comitati NOcorridoio/NObretella e i rappresentanti istituzionali del M5S

Venerdi 27 Gennaio 2023 una delegazione dei Comitati No corridoio Roma-Latina e No bretella Cisterna-Valmontone hanno incontrato i rappresentanti del Comitato Politico Infrastrutture e Mobilità Sostenibile M5S presso il Gruppo della Camera dei Deputati. Erano presenti: per il M5S: on. Santillo, già sen. Lupo, on. Traversi; Per il Comitato No Corridoio: Alunni, Muzzi, Cortese; per […]

Leggi...
16 Settembre 2021
Impianto a Biometano, come impedirne la costruzione?

Il Comitato Tutela Ambiente e Salute di Velletri, nato cinque mesi fa per contrastare la realizzazione dell'impianto BioMetano che privati prevedono di realizzare in Via Colle San Clemente è diventato un punto di riferimento per la tutela dell'ambiente nelle campagne a sud di Velletri. IL COMITATO AL LAVORO Grazie ad un opera di informazione capillare […]

Leggi...
23 Marzo 2022
Terminati i lavori lungo via dei Fienili a Velletri

Sono terminati i lavori di sistemazione della pavimentazione stradale in Via dei Fienili a Velletri. Gli interventi hanno interessato più di 6 km di strada, nei tratti più dissestati, e nei prossimi giorni verrà realizzata la relativa segnaletica orizzontale. Iniziati, invece, i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale e di riqualificazione della struttura viaria, nei […]

Leggi...
11 Gennaio 2023
Concorso pubblico per 7 posti di collaboratore professionale amministrativo al Comune

Il Comune di Velletri comunica che è indetto un concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 7 posti di Collaboratore professionale Amministrativo, Categoria Giuridica B3.  È possibile presentare la propria domanda entro le ore 19:00 del 26 gennaio 2023.  Bando di concorso BandoDownload Determina dirigenzialeDownload Dove inviare la domanda di ammissione? La domanda di […]

Leggi...
3 Dicembre 2022
Lutto nel giornalismo locale: è scomparso il collega Alessandro De Angelis

Una triste notizia ha funestato questo piovoso sabato sera. È prematuramente scomparso il collega Alessandro De Angelis, molto attivo nel mondo del giornalismo locale soprattutto su sponda Lariano. Aveva 47 anni. De Angelis ha collaborato con tantissime realtà del territorio e con numerosi giornali, tra cui il nostro. Una persona attenta, preparata, professionale e molto […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down