Ultimo aggiornamento:  20 Giugno 2022

Iniziative estive alla stazione aspettando il Museo Magni-Mirisola

Sabato 25 Giugno inizia la prima edizione di “Estate in stazione” aspettando il Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola. La manifestazione ideata e organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola insieme agli scout del CENGEI vuole iniziare ad abituare la popolazione di Velletri a frequentare la stazione non più solo come un luogo di partenza e di arrivo ma anche come un luogo per trascorrere delle serate in compagnia di mostre d’arte contemporanea, film, spettacoli teatrali, conferenze sulla storia di Velletri e letture di poesie.

FAR RIVIVERE IL LUOGO

Un progetto pianamente condiviso e approvato da Rete Ferroviaria Italiana, sempre più convinta nella sua politica di permettere l’utilizzo di alcuni spazi a scopo sociale e culturale. La prima edizione della manifestazione anticipa l’inaugurazione del Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola i lavori per la sua realizzazione affidati dalla Onefacility del Geometra Marco Silvagni sono in corso al fabbricato viaggiatori nei locali concessi per tale scopo dalla proprietà. Nel quadro delle iniziative sabato 16 Luglio, festa della Madonna del Carmine, avrà luogo l’inaugurazione della nuova statua della Madonna donata dall’Avvocato Alessandro Priori che con il titolo di Santa Maria del Ferroviere andrà a sostituire quella rubata nel 2013 all’aiuola dedicata ai caduti senza croce di Velletri e alla Signorina Liana Capobianco figlia del capostazione Giulio tragicamente scomparsa durante il mitragliamento del complesso ferroviario il 7 Gennaio 1944.

WEEK END DI ARTE E POESIA

Allo scalo merci comodato al CNEGEI ci sarà ogni fine settimana - Venerdì e Sabato - a partire dalle 19.30 fino alle 23.30 una mostra d’arte contemporanea con artisti provenienti da varie parte del territorio regionale e nazionale tra questi alcuni membri dei Cento Pittori di Via Margutta. Nel calendario che si sta componendo sono previste alcune conferenze di Guido Giani su alcuni importanti temi della storia di Velletri, spettacoli teatrali con alcune compagnie di Velletri, letture di poesie attraverso la presenza di Patrizia Audino e gli amici della Vigna dei Poeti. Tutto questo sarà nel ricordo dell’Assessore Romina Trenta con lo scopo di iniziare a dare corpo ad un progetto che è nato per dare alla stazione una nuova vita e strapparla a degrado in cui non per colpa di nessuno ma per il mutare degli eventi e delle circostanze era piombata. Un grazie per la realizzazione di questo sogno va al responsabile degli scout Riccardo Cari per aver sposato l’iniziativa e dal Dr. Di Troia di Rete Ferroviaria Italiana per averla realizzata. Vi aspettiamo venite a trovarci sono certo che rimarrete sorpresi e meravigliati perché con l’occasione vi racconteremo anche la storia del luogo dove ci troviamo.  

Categorie

12 Ottobre 2021
Presentato all'Artemisio il progetto OenoMed

Il giorno 8/10, al Teatro Artemisio a Velletri, è andata in scena la presentazione pubblica del Progetto Internazionale Europeo “OenoMed” che tra i partner locali vede operare in sinergia il Parco dei Castelli Romani e il CREA Viticoltura Enologia di Velletri. A coordinare l’incontro, il Direttore del Parco dei Castelli Romani, Geologa Emanuela Angelone che […]

Leggi...
21 Aprile 2022
Lezioni, conferenze e laboratori tra 25 aprile e 1° maggio per l’Unitre Velletri

Nuova settimana di appuntamenti con l’Università delle Tre Età di Velletri. L’associazione presieduta da Lamberto Cioci, con la direzione didattica di Biancamaria Berardi, offre ai propri associati un’ampia scelta anche nel periodo compreso tra le due festività del 25 aprile e del 1° maggio. LEZIONI E LABORATORI Martedì 26 aprile, alle ore 16.00, al CREA […]

Leggi...
27 Aprile 2022
"In Alice's mind" al Teatro Tognazzi

Appuntamento con la DCN LAB, sabato 30 aprile, al Teatro "Tognazzi" di Velletri. La nota scuola di danza di Roma metterà in scena uno spettacolo puramente coreografico sul palco veliterno, sotto il coordinamento del maestro e coreografo Emilio Zavatta. NELLA MENTE DI ALICE La rappresentazione, adatta per grandi e piccini, ha un obiettivo molto interessante […]

Leggi...
22 Marzo 2022
Con Andrea Pennacchi e “Mio padre. Appunti sulla guerra civile” si è chiusa la stagione del Teatro Artemisio-Volonté

Si chiude con un pienone la stagione teatrale 2022 del Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri, diretto da Giacomo Zito. L’ultima delle quattro date in cartellone ha fatto riportare un grosso incremento di pubblico, sia per il tema dello spettacolo che per l’interprete, Andrea Pennacchi, coadiuvato dagli straordinari musicisti Gianluca Segato e Giorgio Gobbo. UN […]

Leggi...
1 Dicembre 2022
“Velletri Libris Christmas Edition”: quattro date straordinarie in Auditorium

Una splendida sorpresa per il pubblico della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, che dopo il successo estivo torna in versione natalizia con un programma di quattro imperdibili date nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Ospiti di livello nazionale, libri appena usciti e una location d’eccezione […]

Leggi...
5 Aprile 2022
Nuove modalità di accesso alla Biblioteca

Dal 1 aprile 2022 e, per ora, fino al 30 aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano anche le modalità di accesso ai luoghi della cultura, che come ancor meglio definito dal Ministero della Cultura saranno le seguenti. MODALITA' DI […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down