Entra nel vivo, dopo i tre eventi in cartellone tra il Teatro Bernini e Palazzo Chigi, la programmazione artistica ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il contributo del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio - Lazio CREA (progetto Ariccia da Amare Winter is coming).Il cartellone – per l’inizio di gennaio – propone due appuntamenti diversi tra loro e ugualmente attrattivi, ovvero il concerto di Nando Citarella e la tradizionale “Discesa della Befana”.
Mercoledì 4 gennaio, alle 18, a Palazzo Chigi sarà protagonista Nando Citarella con la sua “Cantata dell’Epifania”. Un viaggio musicale durante il quale gli spettatori saranno accompagnati da interpreti d’eccezione: insieme a Nando Citarella, voce solista, chitarra battente, tammorra e armonium portativo, ci saranno Gabriella Aiello (voce solista e trocola), Chiara Casarico (voce recitante, canto), Natale Russo (voce recitante), Salvatore Rotunno (chitarra, ukulele, canto), Carlo “Olaf” Cossu (violino d’amore, canto), Mauro Bassano (zampogna, lira calabrese, organetto). Parteciperanno anche Equivox & Cymbalus ensemble voci e tamburi. I costumi saranno curati da Nathalie Lecrerc, la messa in scena è invece di Nando Citarella.
Perché non lasciarsi sfuggire l’occasione di assistere a questo spettacolo? In primis perché è un viaggio nell’Italia popolare attraverso le canzoni della tradizione legata alle feste del Natale e dell’Epifania. Un attraversamento che riguarda l’intera penisola, dalla Calabria al Friuli, dal Piemonte alla Campania al Lazio e così via. Il tutto però visto e raccontato da un gruppo di musicanti, zampognari, ma non solo. Un gruppo di suonatori e cantanti, che per tutto lo spettacolo non si limiteranno a proporci una serie di brani natalizi (spesso tanto belli e suggestivi quanto poco conosciuti), ma ci racconteranno anche il loro rapporto con il Natale, con la tradizione, la devozione e soprattutto con la musica popolare che a questa straordinaria Festa fa riferimento. Una festa dunque di melodie consacrate dalla tradizione, ma anche una festa di dialetti, di suoni e ritmi diversi che si mescolano, ma ognuno con la sua forza e la sua bellezza. Un’ora e mezza di concerto, dove il pubblico sarà guidato nel mondo popolare tra canti, recitativi e musiche che ogni anno, a Natale, accompagnano i giorni del Bambino e della stella. L'evento è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti ed è suggerita la prenotazione, che si può effettuare via email all’indirizzo preno@arteideaeventieservizi.it o telefonicamente alnumero 328 3338669.
Venerdì 6 gennaio, alle 19, al Teatro Bernini in piazza della Repubblica invece è previsto l’evento più atteso per grandi e piccini: la tradizionale discesa della Befana dal Campanile di San Nicola, per un tripudio di gioia (e caramelle, dolcetti, e quant’altro) che riempirà di sorrisi i volti dei bambini.