Ultimo aggiornamento:  29 Dicembre 2022

Inizio gennaio super ad Ariccia con il concerto di Nando Citarella e la Discesa della Befana

Entra nel vivo, dopo i tre eventi in cartellone tra il Teatro Bernini e Palazzo Chigi, la programmazione artistica ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il contributo del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio - Lazio CREA (progetto Ariccia da Amare Winter is coming).Il cartellone – per l’inizio di gennaio – propone due appuntamenti diversi tra loro e ugualmente attrattivi, ovvero il concerto di Nando Citarella e la tradizionale “Discesa della Befana”.

Mercoledì 4 gennaio, alle 18, a Palazzo Chigi sarà protagonista Nando Citarella con la sua “Cantata dell’Epifania”. Un viaggio musicale durante il quale gli spettatori saranno accompagnati da interpreti d’eccezione: insieme a Nando Citarella, voce solista, chitarra battente, tammorra e armonium portativo, ci saranno Gabriella Aiello (voce solista e trocola), Chiara Casarico (voce recitante, canto), Natale Russo (voce recitante), Salvatore Rotunno (chitarra, ukulele, canto), Carlo “Olaf” Cossu (violino d’amore, canto), Mauro Bassano (zampogna, lira calabrese, organetto). Parteciperanno anche Equivox & Cymbalus ensemble voci e tamburi. I costumi saranno curati da Nathalie Lecrerc, la messa in scena è invece di Nando Citarella.

Perché non lasciarsi sfuggire l’occasione di assistere a questo spettacolo? In primis perché è un viaggio nell’Italia popolare attraverso le canzoni della tradizione legata alle feste del Natale e dell’Epifania. Un attraversamento che riguarda l’intera penisola, dalla Calabria al Friuli, dal Piemonte alla Campania al Lazio e così via. Il tutto però visto e raccontato da un gruppo di musicanti, zampognari, ma non solo. Un gruppo di suonatori e cantanti, che per tutto lo spettacolo non si limiteranno a proporci una serie di brani natalizi (spesso tanto belli e suggestivi quanto poco conosciuti), ma ci racconteranno anche il loro rapporto con il Natale, con la tradizione, la devozione e soprattutto con la musica popolare che a questa straordinaria Festa fa riferimento. Una festa dunque di melodie consacrate dalla tradizione, ma anche una festa di dialetti, di suoni e ritmi diversi che si mescolano, ma ognuno con la sua forza e la sua bellezza. Un’ora e mezza di concerto, dove il pubblico sarà guidato nel mondo popolare tra canti, recitativi e musiche che ogni anno, a Natale, accompagnano i giorni del Bambino e della stella. L'evento è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti ed è suggerita la prenotazione, che si può effettuare via email all’indirizzo preno@arteideaeventieservizi.it o telefonicamente alnumero 328 3338669.

Venerdì 6 gennaio, alle 19, al Teatro Bernini in piazza della Repubblica invece è previsto l’evento più atteso per grandi e piccini: la tradizionale discesa della Befana dal Campanile di San Nicola, per un tripudio di gioia (e caramelle, dolcetti, e quant’altro) che riempirà di sorrisi i volti dei bambini.

Categorie

27 Maggio 2022
Inaugurazione della sede di Cittaducale del Museo delle Religioni "Pettazzoni"

Il 5 giugno, con l’inaugurazione della sede del Museo delle Religioni a Cittaducale, inizia formalmente la trasformazione del Museo in una rete coordinata di istituti culturali diffusa sull’intero territorio nazionale. Un progetto a cui stiamo lavorando da tempo e che vedrà nei prossimi mesi nuove aperture. Inaugurazione del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” Sede di […]

Leggi...
9 Giugno 2022
3, 2, 1...buone vacanze alla "Zarfati"

Oggi è suonata la campanella dell’ultimo giorno di scuola nel plesso Zarfati Carciano, la campanella più sognata, più desiderata, il suono che profuma di vacanze, di estate, di giochi e di relax. La giornata è trascorsa all’insegna dell’allegria e della spensieratezza. Le insegnanti hanno organizzato percorsi e attività ludico-ricreativi per coinvolgere tutti gli alunni in un […]

Leggi...
18 Agosto 2022
Per la "Campaniliana" c'è anche il contest teatrale "Campanella d'oro"

Il contest "'Campanella d'oro'" è la grande novità della “Campaniliana” 2022 e si terrà venerdì 28 ottobre 2022 presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri. Sono ammesse esclusivamente esibizioni tratte da opere di Achille Campanile scelte tra quelle inserite nel Elenco testi proposti. Non potranno essere rielaborate in nessun modo e la loro […]

Leggi...
23 Maggio 2022
"Cencio Vendetta: morte di un brigante" di Giovanni Ponzo al Teatro Artemisio-Volonté

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia torna in scena il Gruppo Folk ‘O Stazzo, con uno degli spettacoli che a pieno titolo fanno la storia del teatro veliterno. Stiamo parlando del dramma storico "Cencio Vendetta, morte di un brigante" di Giovanni Ponzo. L’opera allestita l’ultima volta in Piazza Caduti sul Lavoro nel 2017 […]

Leggi...
15 Settembre 2022
L’Università delle Tre Età di Velletri verso l’anno accademico 2022-2023

Duro lavoro, in queste giornate, per l’Università delle Tre Età di Velletri alle prese con la composizione dell’offerta formativa per gli associati nell’anno accademico 2022-2023. L’APS veliterna, presieduta da Lamberto Cioci e con la direzione didattica di Biancamaria Berardi, sta infatti lavorando al calendario di lezioni, corsi, laboratori e seminari per poterlo ufficializzare in occasione […]

Leggi...
7 Febbraio 2022
"Cecè" di Luigi Pirandello al "Tognazzi"

Nuovo appuntamento con il grande teatro al "Tognazzi" di Velletri. Domenica 13 febbraio, alle ore 18.00, andrà in scena un classico pirandelliano: "Cecè". In scena Agostino Chiummariello, Carlo Gutto e Simona Barattolo per la regia di Carlo Guitto. LA TRAMA È una breve commedia scritta da Pirandello nel luglio del ’13 a Girgenti. Il testo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down