Ultimo aggiornamento:  29 Dicembre 2022

Inizio gennaio super ad Ariccia con il concerto di Nando Citarella e la Discesa della Befana

Entra nel vivo, dopo i tre eventi in cartellone tra il Teatro Bernini e Palazzo Chigi, la programmazione artistica ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il contributo del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio - Lazio CREA (progetto Ariccia da Amare Winter is coming).Il cartellone – per l’inizio di gennaio – propone due appuntamenti diversi tra loro e ugualmente attrattivi, ovvero il concerto di Nando Citarella e la tradizionale “Discesa della Befana”.

Mercoledì 4 gennaio, alle 18, a Palazzo Chigi sarà protagonista Nando Citarella con la sua “Cantata dell’Epifania”. Un viaggio musicale durante il quale gli spettatori saranno accompagnati da interpreti d’eccezione: insieme a Nando Citarella, voce solista, chitarra battente, tammorra e armonium portativo, ci saranno Gabriella Aiello (voce solista e trocola), Chiara Casarico (voce recitante, canto), Natale Russo (voce recitante), Salvatore Rotunno (chitarra, ukulele, canto), Carlo “Olaf” Cossu (violino d’amore, canto), Mauro Bassano (zampogna, lira calabrese, organetto). Parteciperanno anche Equivox & Cymbalus ensemble voci e tamburi. I costumi saranno curati da Nathalie Lecrerc, la messa in scena è invece di Nando Citarella.

Perché non lasciarsi sfuggire l’occasione di assistere a questo spettacolo? In primis perché è un viaggio nell’Italia popolare attraverso le canzoni della tradizione legata alle feste del Natale e dell’Epifania. Un attraversamento che riguarda l’intera penisola, dalla Calabria al Friuli, dal Piemonte alla Campania al Lazio e così via. Il tutto però visto e raccontato da un gruppo di musicanti, zampognari, ma non solo. Un gruppo di suonatori e cantanti, che per tutto lo spettacolo non si limiteranno a proporci una serie di brani natalizi (spesso tanto belli e suggestivi quanto poco conosciuti), ma ci racconteranno anche il loro rapporto con il Natale, con la tradizione, la devozione e soprattutto con la musica popolare che a questa straordinaria Festa fa riferimento. Una festa dunque di melodie consacrate dalla tradizione, ma anche una festa di dialetti, di suoni e ritmi diversi che si mescolano, ma ognuno con la sua forza e la sua bellezza. Un’ora e mezza di concerto, dove il pubblico sarà guidato nel mondo popolare tra canti, recitativi e musiche che ogni anno, a Natale, accompagnano i giorni del Bambino e della stella. L'evento è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti ed è suggerita la prenotazione, che si può effettuare via email all’indirizzo preno@arteideaeventieservizi.it o telefonicamente alnumero 328 3338669.

Venerdì 6 gennaio, alle 19, al Teatro Bernini in piazza della Repubblica invece è previsto l’evento più atteso per grandi e piccini: la tradizionale discesa della Befana dal Campanile di San Nicola, per un tripudio di gioia (e caramelle, dolcetti, e quant’altro) che riempirà di sorrisi i volti dei bambini.

Categorie

14 Ottobre 2021
Omaggio a Raffaella con Caterina Rita e Giancarlo Magalli

Un altro grande evento in programma per sabato 16 Ottobre alle ore 18.30 al Teatro "Tognazzi" di Velletri nella programmazione autunnale della Mondadori Bookstore di Velletri. A salire sul palco del teatro veliterno saranno la scrittrice Caterina Rita e il conduttore televisivo Giancarlo Magalli, per presentare il libro "Raffaella Carrà. Cinquant'anni di desiderio". LA "RAFFA" […]

Leggi...
6 Maggio 2023
Velletri: CREA e ARSIAL esempio virtuoso di collaborazione a servizio della filiera vitivinicola

In questi giorni, con la definitiva iscrizione al Registro regionale delle varietà di vite, di 9 nuovi “vitigni resistenti”, caratterizzati da una significativa tolleranza all’attacco di alcuni agenti fitopatogeni, si completa un percorso avviato nel 2016, nell’ambito di una stretta collaborazione tra CREA e ARSIAL.  Non si tratta di OGM, ma semplicemente di incroci interspecifici, […]

Leggi...
14 Ottobre 2022
Contest “Scatta Velletri”: fotografa la città e invia l’immagine a Memoria ‘900

Sono ancora aperte le iscrizioni per il contest “Scatta Velletri”, promosso dall’Associazione Culturale Memoria ’900 per riscoprire il territorio in maniera artistica, tramite delle foto, e riflettere sui cambiamenti e le trasformazioni anche visive della nostra città. COME PARTECIPARE Il regolamento integrale del contest è pubblicato sul sito www.memoria900.eu. Le tematiche dalle quali farsi ispirare […]

Leggi...
12 Febbraio 2022
Con Viola Ardone e il suo “Oliva Denaro” riprendono gli incontri in Libreria

Intensa giornata con le iniziative della Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati insieme all’autrice Viola Ardone, che dopo il successo de “Il treno dei bambini” è in tour con un’altra splendida opera, “Oliva Denaro”, edito da Einaudi. INCONTRO CON LE SCUOLE Nella mattinata di venerdì, infatti, l’autrice ha incontrato numerosi ragazzi del Liceo Scientifico “Vailati” di Genzano. Introdotta […]

Leggi...
26 Settembre 2021
Giulio Magni, l'architetto di Velletri famoso in tutta Europa

Una delle più belle costruzioni del Lazio, inserita nella lista delle dimore storiche della Regione, è il Villino Volterra di Ariccia. Edificato ad inizio del secolo scorso quale residenza del matematico Vito Volterra, è una splendida abitazione che campeggia su un’altura appena fuori il centro storico di Ariccia, al di là del ponte in direzione […]

Leggi...
18 Aprile 2023
Al Carcere di Velletri con il progetto "Senzaporte" in scena "L'impossibile è possibile?"

Giovedì 20 aprile si conclude il progetto “Senzaporte terza edizione” con la performance “L’impossibile è possibile?” in scena alla Casa Circondariale di Velletri  alle ore 11.00. La performance liberamente tratta da Caligola di Camus  è a cura di Laura Garofoli e Isabella Carle ed è realizzata con i detenuti attori dell’Istituto a seguito degli incontri […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down