Titolare delle deleghe alla Cultura e ai gemellaggi, la professoressa Maria Grazia Gabrielli fa il punto di cinque anni di intenso lavoro alla guida dell’Assessorato. Dalla Mostra Archeologica ai progetti con le scuole, dalle presentazioni dei libri al potenziamento della Biblioteca, dalla valorizzazione della figura femminile ai gemellaggi: ecco alcune delle più importanti iniziative realizzate a Lariano. Due gli obiettivi principali per il futuro: il polifunzionale della cultura nel palazzo ex Beni Demaniali e la scuola superiore a Lariano.
Tra i risultati più importanti conseguiti nel quinquennio appena trascorso c'è quello della Mostra Archeologica: un percorso fortemente voluto che ha dato i suoi frutti.
La Mostra Archeologica si avvia a diventare permanente ed è stato uno dei successi maggiori dell’Amministrazione. Con il mio Assessorato mi sono impegnata molto in questa direzione, iniziando a lavorare subito dopo la conferma del 2017. Abbiamo stretto accordi con la sovrintendenza, visitato il vecchio magazzino nel palazzo ex Beni Demaniali, lavorato allo spostamento dei reperti al Polifunzionale. Siamo stati in stretto contatto con la dottoressa Carosi e che ci ha supportato, affiancati da figure professionali come gli archeologici Rachele Modesto e Flavio Altamura. Supportati dallo storico Daniele Scifoni, abbiamo costruito un percorso diacronico. In futuro ci aspettiamo di riportare i reperti qui ritrovati e trasmigrati in altri musei per la mancanza di un’adeguata struttura a Lariano. L’obiettivo è ampliare e arricchire la Mostra facendola diventare fulcro di studi sistematici sul territorio.
Se volessimo fare un breve bilancio delle innumerevoli attività portate avanti...?
In questo quinquennio abbiamo spaziato a 360° nell’ambito della cultura. Il mio obiettivo era quello di coinvolgere l’Istituto Comprensivo, fornendo stimoli ai ragazzi, in collaborazione con la preside Fiaschetti. Letture, incontri con gli autori, progetti: tutto ciò ha portato i suoi frutti. La presentazione dei libri, grazie alla collaborazione con la Mondadori Bookstore di Lariano, si è allargata anche agli incontri in piazza per la cittadinanza. Lo scorso anno nonostante il covid si è tenuto il festival dei giovani scrittori del territorio. Un intento che ci ha contraddistinto è stato proprio quello di valorizzare le competenze e le potenzialità artistiche del territorio. Negli ultimi anni, poi, abbiamo dato spazio all’educazione alla lettura acquistando libri di narrativa da regalare ai ragazzi di prima media per incentivarli a leggere. Anche quest’anno si è svolto il progetto di ecologia e lettura con il professor Leoni. In generale siamo soddisfatti, c’è stato riscontro. Anche il teatro ha richiamato molto pubblico, sia nel Polifunzionale sia all’aperto, con spettacoli come “La mandragola”, “Sogno di una notte di mezza estate” e “Il soldato fanfarone”, curati dal regista Enzo Toto. Voglio citare anche la collaborazione con l’autore, regista e attore Andrea Abbafati con il quale abbiamo lavorato a lungo. L’idea è quella di una cultura che deve andare tra la gente, non il contrario.
La sua figura di Assessore alla Cultura si è contraddistinta anche per la vicinanza alle associazioni e alle realtà culturali del territorio. Un modo di fare rete che potrà proseguire in futuro?
I rapporti con le associazioni vanno approfonditi e ampliati. Con l’Associazione Fungo Porcino, ad esempio, spesso abbiamo pianificato attività culturali, come la presentazione dell’opera poetica e filosofica di due giovani scrittori larianesi tre anni fa poi replicata durante la Mostra. Voglio ricordare la sinergia con il Sistema Castelli Romani, nel 2019 abbiamo svolto con l’Associazione Cavalieri di S. Antonio un’escursione guidata e registrata per fare un video che promuove le bellezze del nostro bosco. La natura è per noi una ricchezza: boschi, fonti, sentieri. Andare a cavallo, in mountain bike o a camminare con archeologi e storici come guide serve a scoprire la nostra cultura.
Ha lavorato molto sulla cultura della memoria, sulla toponomastica, sulla formazione di una coscienza culturale collettiva. Che missione è stata?
Tale missione è condivisa con la collega Chiara Colasanti, assessora alle Politiche Giovanili e Pari Opportunità. Anche a Lariano le intitolazioni al femminile erano pochissime. Sembra che noi donne non abbiamo inciso nella vita sociale, culturale, economica e sappiamo benissimo che non è così. Pertanto abbiamo puntato a intitolazioni che rivalutassero la figura femminile scegliendo personaggi legati alla storia locale. Abbiamo intitolato due giardini a due bambine vittime degli orrori del Novecento, Shoah e Foibe, proposto l’intitolazione della Sala Archeologica alla professoressa Luciana Drago Troccoli che ha studiato il territorio larianese, e intitolato la Sala Giunta a Manuela Papa, prima consigliera comunale donna di Lariano. Sulla valorizzazione della figura femminile, inoltre, abbiamo ideato la rassegna “Storie di donne” per l’8 marzo che annualmente mostra come le donne oggi occupino tutte le posizioni lavorative, anche quelle che prima erano esclusivamente maschili come l’elicotterista, il pilota d’aereo, etc. Analogo discorso per il 25 novembre: abbiamo fatto sempre iniziative nella giornata per l’eliminazione della violenza di genere.
Molti anche gli eventi promossi in biblioteca. Anche quella sede può essere un volano per il fermento culturale?
La Biblioteca a Lariano è attiva da anni e ha incrementato tantissimo il suo lavoro. Il progetto è di trasferirla in un luogo più ampio che ospiti più centri culturali: un polifunzionale della cultura, che vorremmo realizzare nel Palazzo ex Beni Demaniali. Abbiamo chiesto un finanziamento con il PNRR e speriamo di avere un fiore all’occhiello sempre a disposizione dei cittadini di Lariano.
La panchina dantesca in piazza a Lariano
Progetti per la cultura da portare a termine o da lanciare nei prossimi cinque anni?
A parte i progetti citati, l’obiettivo resta l’apertura della scuola superiore a Lariano. Abbiamo una bozza di accordo con il Liceo Landi, c’è disponibilità ad aprire una sede con indirizzo sportivo. Sarebbe bello poi allargarsi ad altri indirizzi come quello musicale, date le belle realtà che abbiamo sul territorio. Con quest’obiettivo inizierebbe un percorso nuovo e ambizioso: dobbiamo creare occasioni di stimolo per i giovani e scuole, centri culturali, biblioteca e così via possono offrire sempre più momenti di formazione e aggregazione.
Capitolo gemellaggi. Anche qui Lariano è stata molto attiva...
Sono testimone diretta del gemellaggio con Sausset Les Pins. Con loro continuano gli scambi, abbiamo rinnovato il gemellaggio quest’anno recandoci lì e ricevendo la disponibilità da parte dell’amministrazione di Sausset a essere presente a settembre in occasione della Sagra del Fungo Porcino, un prodotto da cui sono affascinati. Prima che scoppiasse la pandemia, inoltre, era allo studio insieme alla collega Colasanti un’ipotesi di gemellaggio scolastico. Sono progetti che riprenderemo.
Nuova esperienza letteraria per la giovane autrice di Velletri, Sara Ceracchi. Dopo il successo di "Felici e contenti", la scrittrice è tornata in Libreria con "Il dio Febo e altri racconti. 4 spunti per 4 sceneggiature". Un libro che collega il cinema alla letteratura, dato che si può leggere il testo con la prospettiva di […]
Il Comune di Lariano parteciperà alla Giornata Nazionale delle vittime civili di guerra.Il 1 febbraio i Comuni italiani sono chiamati a sensibilizzare la cittadinanza sugli orrori delle guerre che purtroppo non cessano di perpetuarsi. Dalle 18.00 alle 21.00 il palazzo comunale accenderà un faro blu sullo strazio delle vittime civili della guerre passate e di […]
Il 19 maggio è la Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Morbo di Chron e Rettocolite ulcerosa sono patologie purtroppo in aumento, anche se con le terapie sempre più all’avanguardia è possibile una gestione dei sintomi e il miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Il professor Carlo Ricciuti, medico gastroenterologo e infettivologo, ha […]
Eletto all'unanimità presidente del Consiglio Comunale, nel 2018, con la lista Velletri e Beni Comuni, oggi Sergio Andreozzi traccia un bilancio del suo ruolo di garante istituzionale dividendosi fra gli studi universitari e la politica cittadina. Una posizione, quella del Presidente del Consiglio, diversa rispetto a quella di assessore ricoperta fino al 2018. Con l'ex […]
La notizia ha ormai fatto il giro della città, della regione e del mondo di internet: Gianluca Piersanti sarà all’Arena del Gusto di Sanremo in occasione del celeberrimo Festival della Canzone Italiana. Lo chef di Velletri è stato selezionato dagli organizzatori per essere parte della squadra che sarà addetta alla preparazione della pizza nei giorni […]
In questi caldi giorni di agosto, l’Associazione Culturale Memoria ’900 è a lavoro per quelle che saranno le attività della ripresa. La prima in calendario è prevista venerdì 7 ottobre, in Auditorium, alla Casa delle Culture e della Musica. Protagonista il poeta Aldo Braibanti (nella foto, tratta dallo screenshot al trailer del documentario a lui […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM