Conoscere il fiume Tevere attraverso le sue immagini più belle e gli scorci più sconosciuti e suggestivi. Questa la missione di Paola Fusani ed Emilia De Santis, autrici del libro "Tevere altrove" che è una guida fotografica delle zone più celebri e di quelle meno conosciute. Un'occasione per i lettori di Velletri e dintorni, ma non solo, perchè consultare il volume può rivelarsi utile, sorprendente e pieno di spunti.
Il fiume Tevere è il protagonista di questo libro. Perché, dovendo scegliere di inseguire un fiume, proprio il Tevere? È una questione biografica, geografica o affettiva?
L’idea è nata quando abbiamo vissuto la pandemia e tutto quello che avevamo a portata di mano è diventato lontano, distante e abbiamo provato la siccità di abbracci. Viviamo in provincia di Roma, ma il Tevere è da sempre parte delle nostre vite, come l’andare a Roma. Ecco allora l’idea, la voglia di tornare a Roma, di camminare liberamente senza coprifuoco o mascherina. Ci siamo promesse (attraverso una videochiamata fiume) che saremmo andate a Roma a fotografare il fiume che segnò i destini di Roma. In seguito, l’idea di intraprendere un viaggio fotografico, di osare, di andare oltre Roma, di spingerci oltre fino alla fonte. Allora perché non seguirlo in tutto il suo corso? Ecco così che l’idea ha preso forma.
Insieme al nome del famoso corso d’acqua avete scelto di abbinarci “altrove”, un termine ricco di evocazioni e suggestioni poetiche. Cosa si voleva comunicare?
Volutamente il titolo del libro è costituito da un’unica parola, TevereAltrove, perché abbiamo navigato fotograficamente a ritroso il fiume, ma allo stesso tempo abbiamo visto altrove, anzi abbiamo visto l’altrove. È un concetto profondo quello dell’altrove, che ci spinge ad andare oltre l’orizzonte, a saper guardare con occhi rinnovati quello che ci circonda. Un fiume è fonte di vita, con il suo andare fiero esso va verso la foce. Abbandonandosi nell’immensità del mare, ci invita e ci guida simbolicamente ad andare avanti nelle nostre vite cercando sempre nuovi stimoli, nuovi orizzonti che ci dimostrino come ci sia sempre un futuro da disegnare. Anche un libro fotografico può dare messaggi impliciti che stimolano il lettore a cercare, a seguire e inseguire l’altrove.
È stato un vero e proprio viaggio: quanto tempo avete impiegato per lavorarci e quali sono stati gli ostacoli?
Dopo il viaggio fotografico, fatto di tappe e di uscite fotografiche, è venuta la parte nuova, a noi sconosciuta sino allora. Organizzare un libro, trovare un criterio che rendesse la nostra intenzione di non raccontare solo un viaggio, ma di dimostrare quanta vita scorra lungo un fiume, di come il Tevere non sia solo Roma. Abbiamo dovuto scegliere le foto, 50 per ciascuna, ed organizzarle al meglio. Inoltre, abbiamo pensato che poesie e testi letterari di autori famosi potessero essere la giusta cornice delle foto. È stato Virgilio a chiamarlo per primo “biondo” e molte altre citazioni e poesie sono state dedicate a questo fiume. Il libro inizia con una foto del fico ruminalis presente nel Foro Romano e sembra non avere a che fare con il libro, mentre ha un suo significato importante. Tacito, negli Annales, ci racconta come sotto quel fico furono abbandonati, lungo le sponde del fiume, i gemelli Romolo e Remo che diedero poi inizio alla grandiosa storia di Roma.
Come si racconta, fotograficamente, un fiume, o in generale, un luogo?
Come si racconta un fiume o un luogo? Per noi, insegnanti di lingue, non è stato difficile perché sappiamo come, anche solo con le immagini, si possono raccontare tante cose. Con il chiaro obiettivo di voler mostrare la vita e le attività che scorrono lungo il fiume, ci siamo focalizzate sui paesaggi naturalistici, ma anche sulla varie manifestazioni della presenza ed operosità umana. Ad esempio, i due ragazzi ritratti mentre scattano un selfie sulle sponde del fiume, sotto un ponte, diventa una piccola story telling all’interno della storia generale. La curiosità e l’osservazione della diversità del paesaggio fluviale ci hanno guidato, ma la sorpresa delle persone che abbiamo incontrato con le quali abbiamo parlato ci hanno permesso di meravigliarci, di scoprire e raccontare i tanti volti del fiume.
Ci sono stati scatti che – dopo averli rivisti – hanno sorpreso anche voi?
Alcuni scatti ci sono rimasti nel cuore per la bellezza, per l’armonia dei colori, le giuste cromature che rendono la foto, l’esatto specchio del momento. Ci siamo stupite nel vedere le foto scattate da entrambe perché, a parità di soggetti, mai una era uguale all’altra. Inconsapevolmente, avevamo viaggiato insieme, ma facendo due viaggi paralleli che dimostrano come la fotografia sia personale e intima. Quindi un viaggio a due con due fotocamere, ma quattro occhi e due diverse personalità. È curioso come, ad un certo punto, sfogliando il libro non siamo più in grado di riconoscere le foto dell’una o dell’altra.
Progetti futuri da un punto di vista fotografico e/o editoriale?
Per ora ci godiamo il nostro Tevere e chissà se andremo Altrove per altri viaggi. L’importante è divertirsi e stare insieme condividendo esperienze. Magari il Nilo, fiume anch’esso ricco di storia che scorre da sud a nord. Sarebbe bello…
Il finalista, Diego Gastaldi, dopo la sua esperienza al noto programma televisivo ha rilasciato alla nostra redazione un’intervista corposa in un noto bar del centro, il Bar Artemisio. Diego è un ragazzo in sedia a rotelle, purtroppo la sua vita è cambiata per un brutto incidente automobilistico. Nonostante ciò, Diego non si è fermato ed […]
Novità in arrivo in Libreria: esce oggi, per Mondadori, "Leggi qui. Guida galattica (e)norme per adolescenti", un'affascinante e interessante esperienza editoriale che racchiude l'analisi di tanti casi per costruire una riflessione intorno ai temi della legalità e della giustizia. Partendo dal presupposto che il diritto e la legge sono alleati del cittadino e non nemici […]
Una scuola di batteria per imparare a suonare questo strumento diffuso, affascinante, misterioso. Stiamo parlando della nuovissima e scintillante sede della Alessandro Sanna Drums School, in vicolo Piazzola a Velletri, a due passi da Piazza Mazzini. Competenza, professionalità, entusiasmo e sorrisi: questi i quattro ingredienti principali che fanno della Scuola un punto di ritrovo meraviglioso […]
Nuova esperienza letteraria per la giovane autrice di Velletri, Sara Ceracchi. Dopo il successo di "Felici e contenti", la scrittrice è tornata in Libreria con "Il dio Febo e altri racconti. 4 spunti per 4 sceneggiature". Un libro che collega il cinema alla letteratura, dato che si può leggere il testo con la prospettiva di […]
L’esito delle elezioni ha acceso il dibattito anche a Velletri, e la nostra Redazione sta continuando ad interpellare gli esponenti politici cittadini di ogni partito e fazione per conoscere il loro punto di vista. È chiaro che il responso delle urne a livello nazionale non ha delle ricadute dirette sugli equilibri locali, però è comunque […]
Cercando il nome di Claudio Donatelli sui motori di ricerca, il primo risultato è quello del sito della FIGC alla sezione "Le squadre degli azzurri". Professionista nell'ambito sportivo, preparatore atletico di lungo corso, da diversi anni è preparatore della nazionale A. Claudio è nato a Velletri nel 1974 e si è diplomato presso l'ISEF del […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM