Ultimo aggiornamento:  4 Luglio 2022

Intervista a Roberto Saviano, in Libreria con "Solo è il coraggio"

“Solo è il coraggio” rappresenta l’ultima sfida letteraria di Roberto Saviano. Il libro, edito da Bompiani, racconta la storia di Giovanni Falcone sotto forma di romanzo. Un’operazione culturale necessaria per entrare ancor più in empatia con un uomo, e un eroe, che ha completamente cambiato l’approccio culturale alla malavita.

In occasione della rassegna “Velletri Libris”, lo scrittore Roberto Saviano ha ben spiegato cosa ha mosso la sua penna nella stesura di questo libro: consapevolezza, volontà di condivisione, ammirazione e riconoscenza. Nell’intervista ESCLUSIVA rilasciata all’ufficio stampa della manifestazione di Velletri sono stati approfonditi alcuni concetti cruciali del romanzo.

La questione culturale è centrale, anche se spesso non sembra. Lei lo ha sottolineato con forza. Oggi la gente percepisce che dietro la cronaca c’è la mentalità e dietro certi fatti che accadono ci sono radici che hanno portato a quegli accadimenti?

Il rischio sa qual è? Che non passi il messaggio per cui questa mentalità non è una mentalità frutto solo di meccanismi retrogradi o subculturali. Al contrario è la mentalità del capitalismo senza regole, del profitto a tutti i costi, del “fottere per non essere fottuto”. Quindi oggi è sempre più difficile riconoscere una mentalità mafiosa perché coincide esattamente con la mentalità comune del capitalismo diffuso.

Uno dei passaggi più delicati, affascinanti e privati è quello della storia d’amore tra Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Che effetto fa ricostruire anche la parte intima di una vicenda umana e professionale così intensa?

È stato il lavoro più difficile e ho cercato, anche con moltissima prudenza, di affrontare questo legame incredibile che nasce dalla possibilità di capire che l’unica cosa da fare in una situazione del genere è proteggersi a vicenda. Proteggersi non significa altro che dare senso alle cose. E loro così hanno fatto, si sono dati senso, e questo è quello che ho evinto dalle pochissime testimonianze che ci sono perché il loro è stato un rapporto molto segreto e protetto. Però ne ho visto l’incredibile potenza.

Un passaggio su Rocco Chinnici. Lei lo ha definito “maestro” e ha ascritto a lui il merito di aver dato strumenti decisivi a Falcone per operare. Quali sono gli strumenti che hanno poi portato al maxiprocesso?

Così come il crimine era organizzato, bisognava organizzare il diritto. La sua intuizione più grande è questa: strutturare persone in grado di avere un’esperienza, una visione, e farle unire per contrastare la mafia. Prima non era così: i fatti arrivavano magari a giudici inesperti, oppure i reati venivano trattati singolarmente e non si riusciva ad avere una visione unitaria.

I frutti di questa rivoluzione li stiamo ancora raccogliendo, a distanza di tanti anni e a trent’anni esatti dalle stragi di Capaci e via d’Amelio?

Assolutamente sì, e non solo in Italia, ma in tutto il mondo. In tutto il mondo quell’impostazione ha cambiato per sempre il rapporto con il potere criminale.

I libri cambiano chi legge, ha detto nello spiegare che la cultura non è nozione ma molto di più. Ma i libri cambiano anche chi li scrive. Con “Solo il coraggio” le è successo?

(Sorride, ndR). Purtroppo sì, nel senso che in generale scrivere ha cambiato di gran lunga in peggio la mia vita. Per fortuna succede poco, nel senso che il cambio avviene in senso positivo la maggior parte delle volte. Ci sono poi dei libri che rovinano la vita, nel senso che la rendono più profonda, più complessa. Quindi sì, non si esce mai identici dalle lettura o dalla scrittura di un libro.

Questa sera due standing ovation e tanto affetto: ciò la ripaga, in minima parte, dello straordinario lavoro che conduce giorno dopo giorno?

Certamente sì.

Categorie

15 Giugno 2022
Intervista ad Alessandra Grecco Russo: “La scrittura è invadente, esigente, col tempo domanda sempre di più”

Recentemente premiata al concorso letterario “Le parole dell’Anima”, è in piena attività la poetessa Alessandra Grecco Russo. Dopo “Sapore Rosso”, una raccolta poetica che ha affrontato tematiche impegnative e scottanti come la fede, la consapevolezza, il cuore, ha già in cantiere una nuova pubblicazione che dovrebbe uscire a breve. Definisce il suo rapporto con la […]

Leggi...
2 Marzo 2022
"La magica danza delle parole": immagine autentica del mondo interiore di Serena Squanquerillo

Ha un blog, una pagina facebook, una antologia poetica monografica all'attivo e diverse collaborazioni con antologie e raccolte. La veliterna Serena Squanquerillo, classe 1980, è un fiume in piena e tra iniziative e idee coltiva la propria passione scrittoria. "La magica danza delle parole" è suo primo libro, autoprodotto, dal quale abbiamo tratto spunto per […]

Leggi...
8 Febbraio 2023
Sonia Barletta (Candidata alla Regione con Partito Comunista): "La via giusta è ripartire dai territori"

Tra i candidati di Velletri figura anche Sonia Barletta, in lista con il Partito Comunista Italiano a sostegno di Sonia Pecorilli alla Presidenza della Regione Lazio. Anche lei ha accettato di rilasciare un’intervista alla nostra Redazione e abbiamo parlato con la candidata al Consiglio Regionale di vari temi, dalla sanità al lavoro passando per ambiente […]

Leggi...
3 Maggio 2022
Mauro Nardini, libro-viaggio “dentro l’incubo” nella terra del sorriso

Nel luglio del 2007 un nostro concittadino, Nando Nardini, viene coinvolto in un caso giudiziario nella lontana Thailandia. Del caso inizialmente si sa poco, ma proprio l’impegno della sua famiglia e del fratello Mauro sarà decisivo per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Nel nuovissimo libro “Dentro l’incubo” (Arduino Sacco Editore), Mauro Nardini ripercorre la vicenda conclusasi […]

Leggi...
26 Luglio 2021
Antonietta Lucchetti e i sovversivi veliterni: "Un ritratto inedito della nostra città"

L'Associazione Culturale Memoria '900 è al lavoro su un nuovo bando, stavolta dedicato ai sovversivi. Dal Casellario Politico Centrale, infatti, emergono in più di 152.000 fascicoli diversi profili di persone considerate dal Regime 'pericolose' per le idee opposte a quelle propinate. Storie affascinanti, molto spesso semplici, di persone comuni che si sono battute per mantenere […]

Leggi...
21 Febbraio 2023
Luca Leoni torna in Libreria con "Ladri di lucciole": "Cibo per la creatività"

Una nuovo libro, altre storie, la medesima bellezza nel gusto della lettura. Luca Leoni, scrittore di Velletri, torna in Libreria con “Ladri di lucciole”, un titolo che rimanda a un esperimento letterario e teatrale nato quasi per caso e diventato un piccolo gioiello dal punto di vista narrativo. Con quest’opera, infatti, Leoni torna nel passato […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down