Ultimo aggiornamento:  4 Luglio 2022

Intervista a Roberto Saviano, in Libreria con "Solo è il coraggio"

“Solo è il coraggio” rappresenta l’ultima sfida letteraria di Roberto Saviano. Il libro, edito da Bompiani, racconta la storia di Giovanni Falcone sotto forma di romanzo. Un’operazione culturale necessaria per entrare ancor più in empatia con un uomo, e un eroe, che ha completamente cambiato l’approccio culturale alla malavita.

In occasione della rassegna “Velletri Libris”, lo scrittore Roberto Saviano ha ben spiegato cosa ha mosso la sua penna nella stesura di questo libro: consapevolezza, volontà di condivisione, ammirazione e riconoscenza. Nell’intervista ESCLUSIVA rilasciata all’ufficio stampa della manifestazione di Velletri sono stati approfonditi alcuni concetti cruciali del romanzo.

La questione culturale è centrale, anche se spesso non sembra. Lei lo ha sottolineato con forza. Oggi la gente percepisce che dietro la cronaca c’è la mentalità e dietro certi fatti che accadono ci sono radici che hanno portato a quegli accadimenti?

Il rischio sa qual è? Che non passi il messaggio per cui questa mentalità non è una mentalità frutto solo di meccanismi retrogradi o subculturali. Al contrario è la mentalità del capitalismo senza regole, del profitto a tutti i costi, del “fottere per non essere fottuto”. Quindi oggi è sempre più difficile riconoscere una mentalità mafiosa perché coincide esattamente con la mentalità comune del capitalismo diffuso.

Uno dei passaggi più delicati, affascinanti e privati è quello della storia d’amore tra Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Che effetto fa ricostruire anche la parte intima di una vicenda umana e professionale così intensa?

È stato il lavoro più difficile e ho cercato, anche con moltissima prudenza, di affrontare questo legame incredibile che nasce dalla possibilità di capire che l’unica cosa da fare in una situazione del genere è proteggersi a vicenda. Proteggersi non significa altro che dare senso alle cose. E loro così hanno fatto, si sono dati senso, e questo è quello che ho evinto dalle pochissime testimonianze che ci sono perché il loro è stato un rapporto molto segreto e protetto. Però ne ho visto l’incredibile potenza.

Un passaggio su Rocco Chinnici. Lei lo ha definito “maestro” e ha ascritto a lui il merito di aver dato strumenti decisivi a Falcone per operare. Quali sono gli strumenti che hanno poi portato al maxiprocesso?

Così come il crimine era organizzato, bisognava organizzare il diritto. La sua intuizione più grande è questa: strutturare persone in grado di avere un’esperienza, una visione, e farle unire per contrastare la mafia. Prima non era così: i fatti arrivavano magari a giudici inesperti, oppure i reati venivano trattati singolarmente e non si riusciva ad avere una visione unitaria.

I frutti di questa rivoluzione li stiamo ancora raccogliendo, a distanza di tanti anni e a trent’anni esatti dalle stragi di Capaci e via d’Amelio?

Assolutamente sì, e non solo in Italia, ma in tutto il mondo. In tutto il mondo quell’impostazione ha cambiato per sempre il rapporto con il potere criminale.

I libri cambiano chi legge, ha detto nello spiegare che la cultura non è nozione ma molto di più. Ma i libri cambiano anche chi li scrive. Con “Solo il coraggio” le è successo?

(Sorride, ndR). Purtroppo sì, nel senso che in generale scrivere ha cambiato di gran lunga in peggio la mia vita. Per fortuna succede poco, nel senso che il cambio avviene in senso positivo la maggior parte delle volte. Ci sono poi dei libri che rovinano la vita, nel senso che la rendono più profonda, più complessa. Quindi sì, non si esce mai identici dalle lettura o dalla scrittura di un libro.

Questa sera due standing ovation e tanto affetto: ciò la ripaga, in minima parte, dello straordinario lavoro che conduce giorno dopo giorno?

Certamente sì.

Categorie

8 Maggio 2023
Graziano Cedroni (Noi Domani per Pocci Sindaco): "La cultura prima di tutto"

Graziano Cedroni - artista, musicista e organizzatore di eventi - ha deciso di candidarsi con la lista “Noi Domani” per Orlando Pocci Sindaco. “Noi Domani è il futuro”, ha detto Cedroni, esponendo le sue idee e toccando i punti che andrà ad affrontare indipendentemente dal risultato politico. Quali sono I motivi della sua candidatura?  Dopo […]

Leggi...
19 Maggio 2023
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: intervista al professor Carlo Ricciuti

Il 19 maggio è la Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Morbo di Chron e Rettocolite ulcerosa sono patologie purtroppo in aumento, anche se con le terapie sempre più all’avanguardia è possibile una gestione dei sintomi e il miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Il professor Carlo Ricciuti, medico gastroenterologo e infettivologo, ha […]

Leggi...
15 Settembre 2022
Andrea Tetti: “Votare Forza Italia per far ripartire la nazione”

Le elezioni politiche del 25 settembre sono imminenti e tutti i partiti stanno lavorando per convincere gli indecisi e non solo. Forza Italia, a Velletri, ha da poco tempo un nuovo commissario: Andrea Tetti, imprenditore attivo nel settore automobilistico e sportivo. Proprio quest’ultimo ha rilasciato un’intervista in cui racconta le attività su cui sta lavorando […]

Leggi...
9 Novembre 2021
Fernando Mariani, il "Prode IntervistAttore"

Microfono e videocamera alla mano, nessuno sfugge a Fernando Mariani: ormai rituali, le sue interviste si caratterizzano per la genuinità e la spontaneità delle domande e spesso colgono di sorpresa gli interpellati. Tuttavia emergono dalle riprese dell'intervistAttore - così come viene chiamato Fernando - siparietti e scene simpatiche e divertenti che finiscono poi sul web, […]

Leggi...
17 Maggio 2023
Intervista a Mister Nanni

Mister Nanni prima di congedarci vorremmo fare una chiacchierata con lei circa l’andamento della stagione. Partiamo dall’inizio: sono stato contento di essere riuscito a riunire ragazzi con i quali ci eravamo fatti una promessa cinque anni fa e creare un gruppo ampio con giocatori provenienti anche da altre realtà. Questo, purtroppo però, a mio modesto […]

Leggi...
4 Maggio 2023
"La priorità programmatica è il nostro Ospedale": intervista a Claudio Mascetti (Insieme per Velletri con Fausto Servadio Sindaco)

Abbiamo intervistato il Candidato Consigliere Claudio Mascetti appartenente alla Lista Civica “Insieme per Velletri” per Fausto Servadio Sindaco che per la prima volta partecipa ad una Competizione elettorale in ticket con Claudia Savorgnano anche lei Operatrice Sanitaria nella nostra Asl e molto attiva nella Sanità Pubblica. I Cittadini di Velletri la conoscono come Chirurgo Ospedaliero […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down