Dopo il grande successo del “Tronchetto al Mosto”, lungo circa 150 metri, abbiamo voluto ascoltare alcune curiosità sul comitato “Quelli che il quartiere…” attraverso una delle promotrici di questo progetto, ovvero Emma Sena, titolare anch’essa di un negozio nel centro storico chiamato “Fatto in America” sito in Via Alfonso Alfonsi.
Come è nata l’idea del Comitato?
Ho aperto il mio negozio sei anni fa, in una parte del Centro Storico che pur essendo vicinissima alla via principale mancava di passaggio e di visibilità. Confrontandomi con i colleghi, spingendoli a ragionare sulla possibilità di fare azioni mirate a portare le persone nei nostri negozi, abbiamo iniziato a riunirci e, a diventare un gruppo di lavoro. L’idea di costituire un Comitato è nata subito dopo con lo scopo di poter essere presi in considerazione come gruppo, nella presentazione di un progetto, per fare delle piccole azioni mirate alla riqualificazione del nostro Quartiere, se si fa parte di un gruppo con uno Statuto ed un Regolamento interno già consolidato si può interloquire con altre realtà, altre Associazioni, con l’Amministrazione, con le forze dell’Ordine. Siamo la prima realtà di questo tipo, in questa Città da quattro anni a piccoli passi ci stiamo facendo notare
Chi sono stati i promotori?
I promotori siamo stati tutti, abbiamo valutato insieme tenendo conto anche che ci saremo presi una responsabilità l’uni verso gli altri, far parte di un gruppo significa anche condivisione, interazione, confronto, per alcuni di noi e’ stato difficile all’inizio, a volta si teneva a far prevalere il proprio pensiero individualista.
Quanti partecipanti avete?
Al momento siamo 10 attività commerciali e, due cittadini, ci auspichiamo di coinvolgere sempre più sia i negozianti che i residenti
Quali sono le attività principali che svolge il comitato?
Oltre a promuovere ed organizzare eventi legati alle Feste Popolari da calendario della nostra Città, abbiamo a cuore riqualificare il nostro Quartiere, abbiamo infatti fatto donazione di sei fioriere con la funzione oltre che abbellire le nostre strade, di chiuderle al traffico in sicurezza durante le feste. Abbiamo chiesto ed ottenuto il rifacimento di un tratto di strada divenuto pericoloso per i passanti
Quanto conta per voi la valorizzazione del centro storico?
Moltissimo, poter vivere le nostre vie come un grande giardino … un luogo dove tutti si sentano sicuri, infatti stiamo lavorando ad un progetto che vede l’installazione di telecamere che rendano sicure le ore più a rischio
Quale è l’augurio che fa a questo progetto?
L’augurio che possiamo diventare un gruppo più grande, e che altri commercianti delle vie del Centro Storico imitino il nostro modo di intendere la comunità, gli spazi che condividiamo, l’importanza di preservare e conservare quello che abbiamo intorno valorizzandolo sempre di più.