1. Perché la candidatura nel PD a sostegno di Orlando Pocci?
Le motivazioni della mia candidatura nella lista del partito Democratico in queste elezioni amministrative per la riconferma a Sindaco di Velletri di Orlando Pocci vengono da lontano nel tempo, dalla mia storica vicinanza al partito democratico e dalle mie collaborazioni con le amministrazioni che si sono succedute in quest’ultimo quindicennio. Già nelle elezioni amministrative del 2018 ho sostenuto Orlando Pocci con il risultato della sua elezione a Sindaco e precedentemente ho offerto, in qualità di architetto, la mia lunga esperienza maturata nella pubblica amministrazione e la mia professionalità in modo gratuito facendo parte dello Staff del Sindaco di Velletri negli anni dal 2012 al 2016. In tale periodo oltre al supporto tecnico al Sindaco per la realizzazione dei programmi comunali nel settore dei lavori pubblici ho coordinato le attività per l’acquisizione a titolo gratuito dell’ex Convento del Carmine, oggi Casa delle Culture e della musica, al patrimonio comunale in attuazione del Federalismo Demaniale di cui al Decreto Legislativo n. 85 del 2010, nell’ambito di specifici Accordi di Valorizzazione.
L’amministrazione di Orlando Pocci in questi ultimi cinque anni, nonostante il rallentamento delle attività causato dalla pandemia del Covid 19, ha realizzato la quasi totalità delle opere programmate, e ha posto in essere i progetti ed i programmi ed i relativi finanziamenti per i prossimi cinque anni. Sarà quindi indispensabile la continuità amministrativa della città per il buon esito delle attività programmate e per la realizzazione di tutte le opere progettate e finanziate. Orlando Pocci ha già dimostrato grandi capacità politiche e di buona amministrazione ed ho ritenuto quindi importante candidarmi in Consiglio Comunale per supportare dall’interno dell’amministrazione Orlando Pocci mettendo a disposizione della città le mie qualità umane, la mia esperienza, il mio entusiasmo e le mie competenze professionali.
2. Ha dato un contributo importante al programma parlando di rivitalizzazione del centro storico. Quali sono le sue proposte?
La città di Velletri come molte altre città italiane soffre del problema dello spopolamento del proprio centro storico e dell’abbandono delle attività commerciali ed artigianali in esso esistenti.
Le cause di questo fenomeno sono varie ma in linea generale sono comuni a tutte le città storiche di media dimensione che negli ultimi decenni hanno avuto una forte espansione residenziale in risposta alla crescita della popolazione residente e per soddisfare le nuove esigenze abitative dei cittadini per le quali le abitazioni esistenti, in particolare quelle dei centri storici, con la loro conformazione edilizia non sono per buona parte più rispondenti.
La città di Velletri, negli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso, dopo la distruzione di buona parte del centro cittadino causata dai bombardamenti dall’evento bellico è stata ricostruita sostanzialmente simile alla precedente con una struttura edilizia e urbanistica non confacente però alle esigenze di una città moderna. Contemporaneamente si è accentuato il trasferimento della residenza nelle campagne veliterne con la trasformazione dei vecchi casali, il riattamento delle case rurali e la costruzione di nuove ville.
Tutto ciò ha causato un lento ma continuo abbandono soprattutto da parte delle nuove generazioni del centro storico. Con il calo del numero dei residenti ed in concomitanza con la realizzazione di grandi strutture di vendita e con la costruzione di grandi centri commerciali a pochi chilometri di distanza da Velletri, le piccole attività commerciali ed artigianali presenti nel centro storico si sono trovate in grave difficoltà. Il calo delle vendite e di produzione, il costo degli affitti dei locali, il costo del personale, le tassazioni presenti, hanno comportato per molti di essi la chiusura, in modo particolare per le attività commerciali ed artigianali presenti lungo il corso principale della città, soprattutto per l’alto costo dei canoni d’affitto dei locali.
A tutto ciò si è aggiuntala scarsa presenza di servizi ed attrezzature pubbliche e private nel centro storico con particolare riferimento a quelli relativi alla mobilità cittadina nonché l’assenza di centri attrattivi e di incontro peri giovani sia di tipo culturale sia di tipo ricreativo.
L’insieme di queste concause ha comportato l’aggravarsi del problema di scarsa vivibilità del centro storico di Velletri e della scarsa qualità della vita dei suoi residenti.
Questa è in sintesi la situazione di stallo da cui bisogna uscire. L’amministrazione di centrosinistra della città in quest’ultimo quinquennio ha colto il problema e, nonostante le difficoltà legate alla pandemia del Covid 19, si è attivata per arginare e superare gli effetti negativi ottenendo con una serie di opere e di interventi degli ottimi risultati che si propone di consolidare e di accrescere con la riconferma alla guida della città per i prossimi cinque anni.
Ci si propone quindi in continuità con la buona amministrazione della città e con la riconferma di Orlando Pocci a Sindaco di Velletri di migliorare la qualità della vita dei cittadini incrementando con la realizzazione di nuove opere la presenza nel centro cittadino di servizi pubblici e privati, di contribuire nel portare a termine, in particolare, la ristrutturazione ed il potenziamento dell’Ospedale Civile “Paolo Colombo”, di realizzare a servizio delle giovani coppie e per supportare l’incremento delle nascite un asilo nido nella zona ex 167, di migliorare la qualità urbana del centro cittadino con la riqualificazione di Piazza Cairoli, di realizzare un “Polo di innovazione Velletri” con la ristrutturazione dell’ex Mattatoio che ospiterà un “Digital innovaction center” in grado di attrarre investimenti di sviluppo e spazi di aggregazione per attività sociali e culturali, di recuperare quelle aree e quegli altri edifici, anche storici, inutilizzati o degradati che costituiscono una ferita nel tessuto urbano, di potenziare la mobilità con l’efficientamento del trasporto pubblico e di migliorare la mobilità con mezzi privati con la realizzazione di un grande parcheggio a ridosso del centro storico collegato con mezzi di trasporto avanzati al centro cittadino, di sostenere le attività commerciali ed artigianali con forme di detassazione per calmierare gli affitti dei locali e per sostenere l’occupazione, di migliorare l’accessibilità dalle campagne veliterne verso il centro cittadino migliorando e rendendo efficiente la viabilità comunale. Perla quasi totalità di questi progetti l’attuale amministrazione ha già predisposto i progetti e ha attivato i relativi finanziamenti.
Nel medio periodo si dovrà intervenire con l’adeguamento degli strumenti urbanistici e edilizi per favorire la trasformazione del patrimonio edilizio ed urbanistico del centro cittadino rendendo più rispondenti gli edifici alle nuove esigenze abitative delle giovani famiglie e rendendo più agevole la fruizione delle abitazioni da parte degli anziani anche con interventi volti al superamento delle barriere architettoniche. Ci si dovrà impegnare poi nella prospettiva di lungo periodo per l’applicazione delle prescrizioni dettate dalle Direttive Europee per il miglioramento della prestazione energetica degli edifici sia pubblici che privati, per la riqualificazione degli edifici e per ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti. L’applicazione delle Direttive Europee sul patrimonio edilizio comporterà certamente un gravoso impegno economico per i privati cittadini con investimenti finanziari che nella maggioranza dei casi potrebbero essere antieconomici ed in perdita. Per rendere possibile l’applicazione delle Direttive Europee la nuova amministrazione si farà soggetto proponente presso la Regione Lazio per la emanazione di una legge che promuova il recupero dei centri storici nei comuni dotati dello strumento urbanistico che consenta l’attuazione di programmi mirati alla sua riqualificazione per parti omogenee anche con l’assegnazione di contributi e di finanziamenti agevolati o a fondo perduto ai cittadini per la realizzazione delle opere per la ristrutturazione degli edifici, in analogia con le leggi di altre regioni per il recupero dei centri storici cittadini.
3. A livello professionale, come giudica i progetti legati ai finanziamenti del PNRR e che ricadute possono avere sulla città?
L’amministrazione di Orlando Pocci ha prodotto un gran numero di progetti per il miglioramento della città e molti di essi sono stati finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il PNRR. Fra questi assumono particolare importanza i progetti strettamente connessi alla riqualificazione del suo centro storico ed in particolare la realizzazione del parcheggio multipiano sottostante la Villa Ginnetti ed i percorsi meccanizzati di collegamento tra il parcheggio stesso e Viale Bruno Buozzi. Da solo questo intervento costituisce già un’opera di grande pregio per il servizio che fornisce al centro cittadino incrementando la sua dotazione di parcheggi. Il valore aggiunto è però costituito dai percorsi meccanizzati di collegamento che li rendono facilmente fruibili dalla cittadinanza e costituiscono anche una opera di pregio nell’ambito della mobilità sostenibile. Questo progetto è inoltre strettamente connesso con il progetto di riqualificazione di Piazza Cairoli, anch’esso finanziato dal PNRR, e realizzato mediante un Concorso di Progettazione supportato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia. In continuità con questi due progetti in una logica di visione complessiva di miglioramento della qualità urbana si inserisce anche il progetto di ristrutturazione del mercato coperto di Piazza Metabo per trasformarlo in una struttura aperta, oltre gli orari di normale vendita dei prodotti, a servizio alla città con la realizzazione di “local street food”.
Nell’ambito del miglioramento della qualità della vita dei cittadini ed a supporto delle famiglie e delle giovani coppie si inserisce anche la realizzazione di un Asilo Nido nella zona ex 167.
A questi progetti si somma poi la realizzazione del ”Polo innovazione Velletri” con la ristrutturazione dell’ex Mattatoio che ospiterà il “Digital innovaction center”, incubatore di idee e centro di aggregazione e orientamento giovanile.
Ci sono infine i progetti di messa in sicurezza e di efficientamento energetico e di adeguamento alla normativa antincendio degli edifici scolastici che oltre a migliorare la fruizione da parte degli studenti dei locali scolastici implementeranno la funzione della città di Velletri quale polo scolastico territoriale.
4. Ci si può aspettare uno sviluppo turistico ed economico con i progetti in itinere per il centro? Quali meccanismi si vanno a innescare?
I progetti in itinere costituiranno certamente un valido supporto per le attività legate al turismo cittadino, turismo che è strettamente legato alla peculiarità della destinazione agricola e dei prodotti del suo territorio quali i vigneti con la produzione del vino e dell’uva, gli uliveti e la produzione dell’olio e dei frutteti. A questi si aggiunge la produzione dell’ottimo pane di Velletri e di dolci tipici. Al turismo legato ai prodotti agricoli si aggiunge quello legato alle ricche tradizioni popolari veliterne come la Festa delle camelie, il carnevale veliterno e le manifestazioni legate ai riti religiosi. Occorrerà incentivare il turismo culturale legato alla fruizione dei musei cittadini con particolare riferimento al Museo Comunale e a quello delle Stimmate consentendo anche la fruizione turistica della Torre del Trivio e restaurando i ruderi delle mura cittadine con le due torri di avvistamento e difesa.
5. Come migliorare la vivibilità del centro a livello urbanistico e di viabilità?
Uno strumento urbanistico importantissimo per migliorare la vivibilità del centro cittadino e la sua viabilità è costituito dal “Piano Particolareggiato del Centro Storico” che è stato in questi giorni adottato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 96 del 5 maggio 2023. Esso è frutto della buona amministrazione e dell’ottimo lavoro svolto dagli uffici comunali, con particolare riferimento al Settore IV Pianificazione e gestione del territorio e delle opere, che ha redatto le indicazioni preliminari per la Redazione del Piano Particolareggiato del Centro Storico che sono state poste all’attenzione dei progettisti incaricati. Mi limito ad accennare agli indirizzi generali relativi ai concetti ed ai principi, al metodo e agli strumenti urbanistici che hanno presieduto alla redazione del Piano Particolareggiato, riservandomi di ritornare in un futuro intervento per una più profonda disamina del Piano stesso. Nel Piano con il “ Manifesto per la Città del Buon Abitare” vengono esposti i principi generali di una visione di assetto per una città che, pur nei limiti e possibilità dell’urbanistica e del disegno urbano, possa avere le caratteristiche e le qualità necessarie perché agli abitanti vengano offerte le condizioni fisiche e funzionali per un buon abitare e siano facilitate e incentivate le condizioni per le relazioni sociali e per un adeguato sviluppo economico.
Il Piano Particolareggiato costituirà quindi lo strumento indispensabile per la rivitalizzazione del Centro Storico di Velletri riorganizzerà la sua viabilità interna nell’ottica della mobilità sostenibile e del miglioramento della qualità ambientale, valorizzerà e incentiverà la residenzialità ed i servizi ad essa collegata e con opportune incentivazioni legate alla premialità degli interventi favorirà la ristrutturazione degli edifici rendendoli confacenti alle nuove esigenze abitative. Saranno supportate le attività commerciali ed artigianali consentendo i cambi di destinazione d’uso dei locali terreni degli edifici, quali magazzini e locali di deposito, in negozi in botteghe artigianali ed in residenza.
La buona amministrazione del Sindaco uscente Orlando Pocci ha già posto le basi per la realizzazione di questi programmi e di questi progetti e la sua riconferma a Sindaco nelle prossime elezioni del 14 e 15 maggio costituirà la certezza della loro realizzazione. Invito infine a votare il Partito democratico ed a sostenere la mia candidatura a consigliere Comunale.
Tensioni, fiato corto, stato di stress e agitazione, stanchezza o sonnolenza, sensazione di avere meno energie: sono purtroppo solo alcune delle condizioni in cui ognuno, vista la frenesia della vita moderna e i ritmi di lavoro incalzanti, si trova a vivere talvolta anche quotidianamente. Con il passare del tempo si rischia di abituarsi a questi […]
L'Associazione Culturale Memoria '900 è al lavoro su un nuovo bando, stavolta dedicato ai sovversivi. Dal Casellario Politico Centrale, infatti, emergono in più di 152.000 fascicoli diversi profili di persone considerate dal Regime 'pericolose' per le idee opposte a quelle propinate. Storie affascinanti, molto spesso semplici, di persone comuni che si sono battute per mantenere […]
Daniele Bagaglini è un ingegnere classe 1976, nato a Velletri e con un grande esperienza in molteplici settori, mentre Elisabetta Monaco è una consulente immobiliare (gestione immobili all’asta), nata a Velletri, nonché Operatore Socio Sanitario che si è contraddistinta nel periodo pandemico affiancando medici ed infermieri. Entrambi, nell’intervista, hanno spiegato il perché della loro candidatura […]
Graziano Cedroni - artista, musicista e organizzatore di eventi - ha deciso di candidarsi con la lista “Noi Domani” per Orlando Pocci Sindaco. “Noi Domani è il futuro”, ha detto Cedroni, esponendo le sue idee e toccando i punti che andrà ad affrontare indipendentemente dal risultato politico. Quali sono I motivi della sua candidatura? Dopo […]
Partito con due anni di anticipo la scorsa tornata elettorale, Giorgio Greci fu sconfitto al ballottaggio dall’attuale Sindaco Orlando Pocci. Oggi, in forza alla Lega, il medico e consigliere comunale veliterno è fra i più attivi per una progettualità politica in vista della tornata amministrativa del 2023. Molti i nodi ancora da sciogliere, nel mentre […]
Si parla spesso di artigianato, di tradizioni manuali e di grandi arti che hanno caratterizzato il lavoro nelle epoche dei nostri nonni e delle nostre nonne. Anche a Velletri restano moltissime testimonianze vive di questo lavoro ascritto impropriamente al passato, e che invece è presente attualissimo e forse anche futuro vista la bravura degli artigiani […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM