Ultimo aggiornamento:  14 Settembre 2023

Intervista all'Assessore Cristian Simonetti: "Una festa tra storia, cultura e tradizioni"

L'Assessore Cristian Simonetti, che tra le varie deleghe detiene quelle relative ad Agricoltura, Sovranità Alimentare e Mercati Agricoli Alimentari, ha presentato la nuova edizione della Festa dell'Uva e dei Vini di Velletri auspicando che la valorizzazione dei prodotti tipici e il rilancio delle politiche agricole possano partire proprio da questo evento che sarà capace di coinvolgere tutta la città.

Assessore Simonetti, qual è l’obiettivo della Festa dell’Uva e dei Vini, una delle più attese dell’area dei Castelli Romani e non solo?

La festa deve essere il momento prediletto per valorizzare i prodotti tipici e le eccellenze locali, tra cui uva e vino, presentandole ai veliterni e ai turisti. La valorizzazione dei prodotti tipici e il rilancio delle politiche agricole passa anche da simili iniziative, che sono un volano economico, culturale e sociale per tutta la città. Approfitto per ringraziare della collaborazione l'Assessore Regionale alle Politiche Agricole Giancarlo Righini e il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, entrambi molto vicini a Velletri e alla sua Festa.

Quali sono gli elementi di innovazione rispetto al passato e quale messaggio si vuole lanciare con la programmazione alla quale state lavorando?

Stiamo lavorando duramente per mettere a sistema tutte le professionalità in campo e realizzare una festa di livello. Abbiamo pensato di ricollegarci alla storia e alla cultura cittadina già dalla grafica, con i due calici di vino che rappresentano le due porte della città, Porta Romana e Porta Napoletana. È stata data attenzione anche ai colori, il messaggio è chiaro: dobbiamo promuovere il nostro vino e la nostra uva esaltandone le qualità e i pregi.

Cosa rappresenta la Festa dell’Uva per la tradizione popolare veliterna e per il tessuto economico, culturale, sociale della città?

È un momento di ritrovo estremamente sentito dove tutti si incontrano e per questo dobbiamo fare si che nulla sia lasciato al caso. La tradizione ha sempre visto la festa coinvolgere tutta la città e noi ripercorriamo i passi della tradizione con una festa diffusa per tutto il centro storico e non pensata solo per una parte o una piazza. È una sfida ardua ma è la direzione giusta.

Nell’ambito della valorizzazione dei prodotti tipici e delle politiche agricole, quanto una simile iniziativa può fare da volano ad altre azioni volte allo sviluppo del settore sul territorio? Ci sono idee in merito?

È chiaro che una festa ben riuscita è punto di partenza per tante altre iniziative, sia prima che dopo il periodo della festa. L'uva e il vino possono essere al centro di convegni, seminari, dibattiti e azioni che per tutto l'anno devono caratterizzare la città. Lo studio di nuove modalità di valorizzazione dei prodotti tipici e la sensibilizzazione sul tema giocano un ruolo cruciale.

Che invito vuole fare ai cittadini di Velletri per il week end di Festa?

L'invito è duplice: partecipate e fate passaparola, vogliamo realizzare una festa di cui essere orgogliosi da cittadini di Velletri e non solo

Categorie

4 Maggio 2023
"La priorità programmatica è il nostro Ospedale": intervista a Claudio Mascetti (Insieme per Velletri con Fausto Servadio Sindaco)

Abbiamo intervistato il Candidato Consigliere Claudio Mascetti appartenente alla Lista Civica “Insieme per Velletri” per Fausto Servadio Sindaco che per la prima volta partecipa ad una Competizione elettorale in ticket con Claudia Savorgnano anche lei Operatrice Sanitaria nella nostra Asl e molto attiva nella Sanità Pubblica. I Cittadini di Velletri la conoscono come Chirurgo Ospedaliero […]

Leggi...
27 Gennaio 2022
Orchestra del Paese Immobile, Matteo Scannicchio: "Tutti coinvolti"

Un'iniziativa che coniuga le radici storiche e popolari di Velletri con l'attualità e la modernità. L'Orchestra del Paese Immobile, un'idea nata da Matteo Scannicchio e Roberto Zaccagnini, spopola su internet e sui social network in attesa di poter raccogliere i sicuri applausi della platea veliterna in presenza. Abbiamo intervistato Matteo Scannicchio, uno degli autori di […]

Leggi...
14 Maggio 2022
"La leggenda di Billy Ray Jackson": parola a Irene Locuoco

Tutto pronto per lo spettacolo in programma questa sera al Teatro Tognazzi di Velletri. Dopo le prove e l’importante battage pubblicitario, è il momento di andare in scena per “La leggenda di Billy Ray Jackson”, con i The Bourbon on the Rock, per quello che è “l’evento musicale dell’anno” e il cui incasso sarà completamente […]

Leggi...
28 Dicembre 2021
Nasce il libro “Salviamo il pianeta”: intervista alla “piccola” Lisa Caponera

È una studentessa di terza elementare ma ha già alle sue spalle un libro, appena pubblicato da De Cultura: Lisa Caponera, un’eccellenza dell’Istituto Comprensivo Velletri Nord, è ormai la “Greta Thumberg di Velletri” come la chiamano alcuni compagni e con questo libro uscito da pochissimo dopo l'autopubblicazione a scuola vuole dare un messaggio chiaro ai […]

Leggi...
4 Maggio 2023
Disponibilità, ascolto e competenza: intervista Francesca Argenti (PD per Pocci Sindaco)

Ha lavorato per cinque anni, tutti i giorni, talvolta anche in silenzio. Eppure le sue deleghe erano tra le più complesse per una realtà cittadina come quella di Velletri, che nel settore Urbanistica presenta tantissime criticità. Francesca Argenti, soddisfatta di quanto svolto in questa esperienza amministrativa, si ripresenta ai cittadini insieme a Valter Bagaglini nella […]

Leggi...
1 Maggio 2023
Esperienza e competenza per Velletri: intervista a Fabio Taddei

Torna in campo, tra le fila dei candidati nella lista del Partito Democratico, il dottor Fabio Taddei. Geologo, attivo in molti comitati cittadini per l'ambiente e la salute, storico e studioso della storia veliterna, volto noto anche del cinema con le sue numerose esperienze da figurante, ha messo a disposizione le sue conoscenze e competenze […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down