Ultimo aggiornamento:  14 Settembre 2023

Intervista all’Assessore Paolo Felci: “Viviamo appieno questi due giorni di Festa”

Paolo Felci, Assessore con delega allo Sport, Turismo e Spettacolo, Commercio, Industria e Artigianato, Fiere e Mercati, ha parlato della prossima Festa dell’Uva e dei Vini 2023 in programma a Velletri nel week end del 23 e 24 settembre. Una manifestazione ricca di novità e iniziative, con molti elementi innovativi che proprio l’Assessore ha spiegato in questa intervista.

Assessore Paolo Felci, qual è l’obiettivo della Festa dell’Uva e dei Vini, una delle più attese dell’area dei Castelli Romani e non solo?

L’obiettivo è quello di garantire la tradizione di una bellissima festa arrivata ormai alla novantaduesima edizione, con la quale la città ha uno storico rapporto e una vicinanza popolare. Questa è la prima festa organizzata dall’Amministrazione Cascella, e viene fatta con un altro tipo di logica: le cantine saranno itineranti, i cittadini e i turisti potranno seguire un percorso che include tutta la città da Piazza Garibaldi a Porta Napoletana passando per Piazza Cairoli, via Cannetoli, via Alfonsi e così via. Cercheremo di distribuire gli spettacoli e le cantine in tutto il centro storico, con l’intento di portare più gente possibile e far vivere due giorni splendidi a tutti. Vogliamo promuovere i prodotti e le cantine del territorio, che sono di altissimo livello ed esportano in tutto il mondo vedendo riconosciuta la propria qualità ben oltre i confini regionali. Ovviamente il mondo dell’agricoltura è in difficoltà, visti i costi di gestione dell’attività di agricoltore: sono rimaste solo grandi aziende che producono e vinificano, e sono sempre meno i piccoli agricoltori. È un problema che non dipende dall’amministrazione ma va fronteggiato in ogni modo.

Quali sono gli elementi di innovazione rispetto al passato e quale messaggio si vuole lanciare con la programmazione alla quale state lavorando?

Gli elementi di novità sono molti: un salotto del vino itinerante, il ritorno delle attività enogastronomiche alla festa, con i ristoranti sul percorso che intendono dare un’offerta di maggior qualità e offrire il vero prodotto vinario cittadino insieme al cibo. Inoltre gli spettacoli folkloristici popolari con i gruppi nostrani vedranno la partecipazione di tutte le associazioni di Velletri, perché crediamo che debbano essere loro le protagoniste di questa festa.

Cosa rappresenta la Festa dell’Uva per la tradizione popolare veliterna e per il tessuto economico, culturale, sociale della città? Nell’ambito di turismo e spettacolo, quali sono le potenzialità di un simile evento per la città di Velletri?

La Festa rappresenta la tradizione popolare e il tessuto sociale ed economico della città. Nel passato raccoglieva e raggruppava tutti i produttori di uva, nonché tutto ciò che concerne la cultura del nostro territorio. Il motore economico di Velletri è sempre stato l’agricoltura, poi col passare degli anni le cose sono cambiate. La festa promuove il vino e l’uva, nonostante i problemi di danneggiamento dei vigneti dovuti agli agenti atmosferici e non solo, e può portare grazie alla sua attrattività turistica un vantaggio indiscutibile a tutta la città. Naturalmente con pochi mesi non possiamo risolvere annosi problemi né creare percorsi turistici dedicati per la festa, ci vorrà del tempo, ma è questo ciò che vogliamo fare nei prossimi anni.

Che invito vuole fare ai cittadini di Velletri per il week end di Festa?

L’invito è quello di vivere appieno questi due giorni. Stiamo lavorando, malgrado le polemiche che ogni tanto leggo, e come da calendario si sta effettuando un ottimo lavoro. Sono sicuro che tutte le critiche saranno spazzate via dalla bellissima riuscita della festa. Invito i cittadini a partecipare agli eventi in tutti e due i giorni, li invito a coinvolgere amici e conoscenti, anche dai paesi limitrofi, e far scoprire la nostra città aiutandoci a promuoverla in tutti i Castelli e a Roma. Diamo la possibilità al nostro territorio di farsi conoscere e riscopriamo le nostre radici. Vi aspetto il 23 e 24 settembre per la 92esima edizione della Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri!

Categorie

19 Luglio 2023
Velletri, con i Giovani Democratici "Estate Militante": parola ad Alice Becherelli

Si è svolta al centro S. Maria dell'Acero, nella splendida cornice del Monte Artemisio, la due giorni dei Giovani Democratici della Provincia di Roma denominata "Estate Militante". Un'occasione di confronto e dibattito per affrontare le sfide del prossimo futuro, con una vasta platea fatta soprattutto di giovani. Abbiamo intervistato la vice-segretaria dei GD Alice Becherelli […]

Leggi...
11 Maggio 2023
L'appello al voto di Fausto Servadio (Insieme per Velletri): "Dipende da noi cambiare strada"

"A volte faccio fatica a comprendere le dinamiche della campagna elettorale. Mi sono candidato per dare a Velletri e ai velletrani la possibilità di scegliere una figura che ha già dimostrato con i fatti come si amministra la città. Ma soprattutto mi sono candidato per evitare che i cittadini potessero scegliere solo tra alcuni candidati. […]

Leggi...
10 Maggio 2023
Emanuele Feudo e Irene Rossetti (Difendere Velletri): “Inclusione, giovani e idee nuove, questo vogliamo portare a Velletri”

Emanuele Feudo e Irene Rossetti: “Inclusione, giovani e idee nuove, questo vogliamo portare a Velletri”. Così i due ragazzi di Difendere Velletri hanno esordito, nell’intervista, per mostrare la loro voglia di fare per Velletri. I due, classe '96 (Irene) e '97 (Emanuele), hanno spiegato il perché del loro appoggio a “Difendere Velletri” e ad Ascanio […]

Leggi...
26 Luglio 2021
"La nuvola delle cose abbandonate": chiacchierata sul nuovo libro di Claudio Leoni

Nuova 'fatica letteraria' per lo scrittore Claudio Leoni, conosciutissimo a Velletri e Lariano e ormai anche sul panorama regionale e nazionale vista la sua assidua attività editoriale. Per i tipi delle edizioni Efesto è stato pubblicato 'La nuvola delle cose abbandonate', una favola con tutti i suoi elementi caratteristici che evolve in lieto fine e […]

Leggi...
21 Aprile 2022
Sara Solinas, tra Consiglio e Commissione Pari Opportunità: “Il coinvolgimento attivo della cittadinanza una priorità”

Sara Solinas, consigliera comunale del Partito Democratico e membra della Commissione Pari Opportunità del Comune di Velletri, in questa intervista fa il punto sulle attività svolte in quasi quattro anni di lavoro in sella all’Amministrazione Pocci. Tante iniziative, dalla panchina della gentilezza allo Sportello di Ascolto, passando per la delibera sull’onomastica e sui programmi fino […]

Leggi...
3 Febbraio 2022
Letizia Corsetti, tra le autrici della guida Mondadori "Leggi qui": "Senza riflessione non c'è prevenzione"

Novità in arrivo in Libreria: esce oggi, per Mondadori, "Leggi qui. Guida galattica (e)norme per adolescenti", un'affascinante e interessante esperienza editoriale che racchiude l'analisi di tanti casi per costruire una riflessione intorno ai temi della legalità e della giustizia. Partendo dal presupposto che il diritto e la legge sono alleati del cittadino e non nemici […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down